10.07.2015 Views

AV 2005 08.pdf - Colleferro 1

AV 2005 08.pdf - Colleferro 1

AV 2005 08.pdf - Colleferro 1

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

laddove c’erano le tende, le strade sono un po’ più polverose diprima, ma nient’altro… “Uff che faticaccia! E’ andato tutto benissimoper fortuna: ci siamo divertiti, un’avventura indimenticabile!”.“Tutto qui?” – “Ma davvero non avete altro da raccontare?”Beh, io qualcosa da dire ce l’ho ancora… non so però se ne valgala pena.Riguarda il sogno, Luca, che conquista la specialità di topografo,scopre che in quell’anno può mettere a frutto le proprie competenzedurante la Missione che con la Squadriglia vivrà al CampoRegionale.Impara tutto quel che riesce a mandar a memoria,arrivaal campo, scopre che quel che ha fatto in tutto l’anno è tantissimo,ma non sa crederci fino in fondo, e d’altronde non eraancora convinto fino a quando non ha visto che la sua Squadrigliaha ricevuto un Guidoncino Verde ed è una Squadriglia speciale:solo allora lascia spazio anche alla commozione, perché ha saputoessere pronto, e ha fatto davvero del proprio meglio per tuttiquelli che erano intorno.Ma anche il sogno di Mara che ha lavorato per un anno, conquistandola Specialità di sarta e preparando costumi e un bel spettacoloper l’Impresa di Squadriglia al Campo: un successo che ciha fatto sganasciare dalle risate!Tecnica e divertimentoDurante la MissioneIL CAMPO REGIONALE E/G DELLA SARDEGNAAltre brevi dal Campo: lo stile del Reparto di Siniscola; il viaggioinfinito e la gioia dei Capi di Massafra arrivati fino ad Abbasantadalla lontana Puglia… in furgone; il Repartino del Cagliari 5 e iRepartoni dell’Alghero 1, dell’Iglesias 6; le scenette del Repartodel Sassari 5; le radio da costruire al reparto di Selargius; le garedi cucina con il pollo allo zenzero, che piaceva a tutti, ma che nessunoha mai assaggiato; le Squadriglie ed il ballo sardo di Ussassai;le costruzioni e le tecniche dei quartesi; la Missione dellaSquadriglia di Oliena e la passeggiata sulla strada statale 131.Raccogliendo alcune frasi, rubate ai Consigli della Legge di fineCampo, ho scoperto che confrontarsi di fronte alla Legge, significasoprattutto saper credere che il sogno, che abbiamo vissuto,era il nostro modo di metterci in gioco, per meritare la fiduciadegli altri. Ma anche che la lealtà era quella di essere tutti insiemeamici fra noi: non un’offesa al bosco, non una gara giocata o vintasenza esserci divertiti fino in fondo.E poi, l’amicizia e la capacità di sorridere, quando c’erano 42 gradiper sei ore di fila!Sono stato due settimane fa a san Martino: c’era un silenzio assordantee i primi fili d’erba verde e fresca… l’arena dove e-ravamo tutti insieme era di nuovo lasciata alle pecore, e tutta lastrada era stata risistemata…Io vedevo ancora l’angolo dei Gabbiani di Sassari, dei Puma diMilano,anche se non c’erano più da molto e non c’eranotracce… mi sono ricordato che B.-P. diceva di Consegna Guidoncini verdi“lasciare dietro di noi niente e il nostro grazie”.Salutandovi tutti al Campo, so che dentro di noi sonrimaste davvero delle tracce, che forse durerannoper tutta la vita, so anche che il grazie più grande èquello che dobbiamo darci a vicenda,per avere avutofiducia gli uni negli altri. Perché siamo riusciti acostruire insieme un Campo per tutti!Semplice? No, davvero complicato: ci è sembratofacile perché la nostra Legge scout è fatta per esserevissuta ogni giorno, come un’avventura… giocatasenza frontiere!I Bisonti preparano la catechesi26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!