10.07.2015 Views

AV 2005 08.pdf - Colleferro 1

AV 2005 08.pdf - Colleferro 1

AV 2005 08.pdf - Colleferro 1

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pregare: un altare bencostruito, con gli alberiche svettano comecolonne è molto suggestivo.In questo casousiamo la parola nel suosignificato di “Che suggerisce”.La bellezza delmondo ci ricorda quantopuò essere bello vivereinsieme, se ognuno dinoi si impegna a volerbene agli altri. Nell’angolodella Squadrigliaun’icona costruita conle nostre mani merita ilposto d’onore e puòessere accompagnata daun leggio su cui poseremola Bibbia o ilVangelo. (Fig.)Il canto liturgico è unpo’ trascurato. Eppuremolti canti sono bellissimie fa molto piacereascoltarli. Perché alloranon impegnarci? Ilcanto unisce, riscalda lospirito del gruppo, i testisignificativi che accompagnanole note aiutanola comprensione…ed essere stonati non èuna scusa, basta cantarea voce un po’ più bassadi chi invece è intonato.Gli strumenti musicali,ben suonati, accompagnanomagnificamenteil nostro canto. (Fig.)Anche strumenti ritmicipossono dare, con laFIG.3g i u s t amisura, piùcuore e forzaal cantoe alla musica,anchestrumentic o s t r u i t iartigianalmentedallenostre abilimani (percussioni,maracas,tamburelli…).Se poivogliamoveramenteimpegnarci, il canto gregoriano,se pur impegnativo,è veramenteuna gioia per le orecchiee per il cuore. Magarinella nostra città c’èqualcuno che lo sa cantaree ci può aiutare adimpararlo!Anche le letture e lepreghiere richiedonoimpegno e abilità espressive:dobbiamo farcapire a chi ascolta ilsignificato di quantoleggiamo. Quindi paroleben scandite, voce alta(senza urlare), ritmoFIG.4FIG.5giusto di lettura (nétroppo lento, né troppoveloce) ed espressivitàdella voce (attenzionealla monotonia –voce sempre uguale).(Fig.)Leggere prima i testi cipermetterà di non fareerrori e qualche provapratica ci permetterà diottenere buoni risultatiespressivi. I simboli egesti che si compiononelle celebrazioni edurante le riflessionidevono essere significativi.Essi sono la rappresentazionedi unsignificato, l’unionecon un valore importante,se li trascuriamoperdono il loro valore.Ci sono persone chetengono come cosa piùcara il simbolo di unasquadra di calcio o credeteche Gesù sia menoimportante di un calciatore?In una vegliache precede un momentodi preghiera oanche semplicementeprima di una celebrazione,si possono utilizzarealtre tecnicheespressive, che sappianofar riflettere e aprirele menti e i cuori. Ilmimo, la recitazione(ancora oggi in molteparti d’Italia e delmondo, si tengono sacrerappresentazionipubbliche nei momentiliturgici forti), ma anche(alla sera) il teatrodelle ombre, i quadrifissi o i quadri mobili,la danza, possono essereutilizzati con soddisfazione,basta chetutto sia ben preparatoe non buttato lì consciatteria, fretta e indifferenza.Già è pocoScout presentare scenettemal fatte duranteun fuoco di bivacco,ripetere lo stesso comportamentoin attivitàdi fede è veramentebruttissimo. Anche lalettura del Vangelopuò essere accompagnatada mimo o animatada più voci, siaalternandosi nella lettura,che affidando leparti descrittive ad unnarratore e facendoleggere a lettori distintile parti dei personaggi.Impegnarci e faredel nostro meglio ciporterà a comprenderepiù a fondo il messaggiodi Gesù, ci aiuteràad esserne buoni testimoni,Guide e Scoutche si impegnano acambiare il mondo perchédiventi, da subito,un posto dove la gentesi vuole bene.1011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!