10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio - Comune di Omegna

Regolamento Edilizio - Comune di Omegna

Regolamento Edilizio - Comune di Omegna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TITOLO IIArt. 5 Denuncia Inizio Attività (D.I.A.)ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E TECNICI1. La presentazione della D.I.A. è <strong>di</strong>sciplinata dall’art. 4 della Legge 4.12.1993 n° 493 così comesostituito dall’art. 2 comma 60 della Legge 23.12.1996 n° 662.2. La denuncia va presentata sulla base della modulistica pre<strong>di</strong>sposta (all. mod. 1) il quale contienealtresì il testo <strong>di</strong> relazione tecnica a firma <strong>di</strong> progettista abilitato ed è corredata dai seguentielaborati:a) estratto della mappa catastale,b) dettagliati elaborati grafici illustranti sia lo stato <strong>di</strong> fatto che le previsioni <strong>di</strong> progetto;c) autocertificazione attestante la titolarità del richiedente in qualità <strong>di</strong> proprietario o sulla base <strong>di</strong>altro titolo abilitativo;d) documentazione fotografica dei luoghi.Art. 6 Certificato <strong>di</strong> destinazione urbanistica (C.D.U.)1. La richiesta del certificato <strong>di</strong> destinazione urbanistica (C.D.U.) può essere formulata dal proprietario odal possessore dell'area interessata; essa deve in<strong>di</strong>care le generalità del richiedente e riportare i daticatastali e <strong>di</strong> ubicazione per in<strong>di</strong>viduare l'immobile a cui il certificato si riferisce.2. Il C.D.U. è rilasciato dall’Autorità comunale entro trenta giorni dalla richiesta e specifica leprescrizioni urbanistiche riguardanti l'area interessata, in particolare:a) le <strong>di</strong>sposizioni vigenti e quelle eventualmente in salvaguar<strong>di</strong>a alle quali è assoggettato l'immobile;b) l'area urbanistica in cui è compreso l'immobile e le destinazioni d'uso ammesse;c) le modalità d'intervento consentite;d) la capacità e<strong>di</strong>ficatoria consentita;e) i vincoli incidenti sull'immobile.3. Il C.D.U. è redatto secondo il modello allegato al presente <strong>Regolamento</strong> e conserva vali<strong>di</strong>tà per unanno dalla data del rilascio, salvo che intervengano mo<strong>di</strong>ficazioni degli strumenti urbanistici.Art. 7Richiesta <strong>di</strong> concessione e<strong>di</strong>lizia e <strong>di</strong> autorizzazione e<strong>di</strong>lizia e progetto municipale1. Il proprietario, il titolare <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto reale che consenta <strong>di</strong> eseguire trasformazioni e chiunque, perqualsiasi altro valido titolo, abbia l'uso o il go<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> entità immobiliari con l'anzidetta facoltà,richiede all’Autorità comunale la concessione o l'autorizzazione per eseguire qualsiasi attivitàcomportante trasformazione urbanistica od e<strong>di</strong>lizia del territorio e degli immobili.2. La richiesta <strong>di</strong> concessione o <strong>di</strong> autorizzazione e<strong>di</strong>lizia è composta dei seguenti atti:10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!