10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio - Comune di Omegna

Regolamento Edilizio - Comune di Omegna

Regolamento Edilizio - Comune di Omegna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TITOLO IDISPOSIZIONI GENERALIArt. 1 Oggetto del <strong>Regolamento</strong> <strong>E<strong>di</strong>lizio</strong> (R.E.)1. Il <strong>Regolamento</strong> <strong>E<strong>di</strong>lizio</strong>, in conformità con quanto <strong>di</strong>sposto all'art. 2 della legge regionale 8luglio1999, n. 19 (Norme in materia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia e mo<strong>di</strong>fiche alla legge regionale 5 <strong>di</strong>cembre 1977, n.56 ‘Tutela ed uso del suolo’), <strong>di</strong>sciplina:a) la formazione, le attribuzioni ed il funzionamento della Commissione E<strong>di</strong>lizia;b) gli adempimenti inerenti alle trasformazioni e<strong>di</strong>lizie ed urbanistiche del territorio e le relativeprocedure;c) i parametri e gli in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi ed urbanistici;d) l'inserimento ambientale, i requisiti prestazionali ed il decoro del prodotto e<strong>di</strong>lizio;e) le prescrizioni costruttive e funzionali per i manufatti;f) l'esercizio dell'attività costruttiva e dei cantieri;g) la vigilanza e le sanzioni.2. Il <strong>Regolamento</strong> contiene in allegato i modelli secondo i quali devono essere redatti gli atti deiproce<strong>di</strong>menti.Art. 2 Formazione della Commissione E<strong>di</strong>lizia1. La Commissione E<strong>di</strong>lizia è l'organo tecnico consultivo comunale nel settore urbanistico ed e<strong>di</strong>lizio.2. La Commissione si compone <strong>di</strong> n° 5 membri dei quali il Dirigente del Servizio Urbanistica o suodelegato è membro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, mentre i rimanenti quattro sono eletti dal Consiglio Comunale, <strong>di</strong> cuitre proposti dalla maggioranza e uno dalla minoranza.3. I membri elettivi sono scelti dal Consiglio fra i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> maggiore età, ammessi all'esercizio dei<strong>di</strong>ritti politici, che abbiano competenza, provata dal possesso <strong>di</strong> adeguato titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, e<strong>di</strong>mostrabile esperienza nelle materie attinenti all'architettura, all'urbanistica, all'attività e<strong>di</strong>lizia,all'ambiente, allo stu<strong>di</strong>o ed alla gestione dei suoli; un congruo numero <strong>di</strong> membri elettivi dovrà esserein possesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea (almeno due membri).4. Non possono far parte della Commissione contemporaneamente i fratelli, gli ascendenti, i <strong>di</strong>scendenti,gli affini <strong>di</strong> primo grado, l'adottante e l'adottato; parimenti non possono far parte della Commissione isoggetti che per legge, in rappresentanza <strong>di</strong> altre Amministrazioni, Organi o Istituti, devono esprimerepareri obbligatori sulle stesse pratiche sottoposte alla Commissione.5. La Commissione resta in carica fino al rinnovo del Consiglio comunale che l'ha eletta: pertanto, almomento dell'inse<strong>di</strong>amento del nuovo Consiglio comunale, la Commissione conserva le suecompetenze e le sue facoltà per non più <strong>di</strong> quarantacinque giorni ed entro tale periodo deve esserericostituita.6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!