10.07.2015 Views

Regolamento Edilizio - Comune di Omegna

Regolamento Edilizio - Comune di Omegna

Regolamento Edilizio - Comune di Omegna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Per i cantieri ove si procede a demolizioni me<strong>di</strong>ante magli od altri macchinari a braccio meccanico, èdata facoltà all’Autorità comunale <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre, oltre alla bagnatura, ulteriori accorgimenti allo scopo<strong>di</strong> evitare polverosità ed inquinamento acustico.5. Il materiale <strong>di</strong> risulta dalle demolizioni e dagli scavi, ove non <strong>di</strong>versamente utilizzato, deve esseretrasportato e smaltito in una <strong>di</strong>scarica autorizzata a norma <strong>di</strong> legge, nel rispetto delle <strong>di</strong>sposizionivigenti; è fatto obbligo al titolare della concessione o dell'autorizzazione <strong>di</strong> conservare la relativadocumentazione.6. La rimozione <strong>di</strong> parti in cemento amianto è soggetta alle procedure in<strong>di</strong>viduate dalla legge che<strong>di</strong>sciplina la materia.7. Si applica il <strong>di</strong>sposto dell'ultimo comma del precedente art. 61.Art. 65 Rinvenimenti1. I ritrovamenti <strong>di</strong> presumibile interesse archeologico, storico o artistico devono essere posti a<strong>di</strong>sposizione degli enti competenti, me<strong>di</strong>ante imme<strong>di</strong>ata comunicazione all’Autorità comunale delreperimento; l’Autorità comunale richiede l'intervento degli enti predetti, senza <strong>di</strong>lazione; i lavori, perla parte interessata dai ritrovamenti, devono essere sospesi in modo da lasciare intatte le coseritrovate, fermo restando l'obbligo <strong>di</strong> osservare le prescrizioni delle leggi speciali vigenti in materia.2. Nel caso <strong>di</strong> rinvenimento <strong>di</strong> resti umani, chi ne faccia la scoperta deve, ai sensi delle vigenti leggi,informare imme<strong>di</strong>atamente l’Autorità comunale, la quale ne dà subito comunicazione all'AutoritàGiu<strong>di</strong>ziaria e a quella <strong>di</strong> Pubblica Sicurezza e <strong>di</strong>spone i necessari accertamenti per il rilascio del nullaosta per la sepoltura.3. Si applica il <strong>di</strong>sposto dell'ultimo comma del precedente articolo 61.Art. 66 Ripristino del suolo e degli impianti pubblici1. Ultimati i lavori, il costruttore e il titolare della concessione o dell'autorizzazione sono tenuti agarantire l'integrale ripristino, a regola d'arte, delle aree e degli impianti ed attrezzature pubbliche; lariconsegna, a ripristino effettuato, avviene in contrad<strong>di</strong>ttorio fra le parti, con la redazione <strong>di</strong> appositoverbale.2. In caso <strong>di</strong> inottemperanza, il ripristino è eseguito dal <strong>Comune</strong> a spese del costruttore e, in solido conquesti, del titolare della concessione o dell'autorizzazione e<strong>di</strong>lizia ovvero della denuncia <strong>di</strong> iniziodell'attività; tali spese dovranno essere rimborsate entro quin<strong>di</strong>ci giorni dalla richiesta; in <strong>di</strong>fetto, salverestando eventuali <strong>di</strong>sposizioni speciali <strong>di</strong> legge, esse sono riscosse coattivamente con la procedura <strong>di</strong>cui al R.D. 14 aprile 1910, n. 639.40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!