10.07.2015 Views

download

download

download

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nero, per 12 ore di lavoro dall'alba al tramonto, ovvero 1,60 eurol'ora, un quinto del minimo sindacale.E sono le organizzazioni criminali a controllare strettamente il compartoagroalimentare in tutta la sua filiera, dai campi agli scaffali,per accrescere, tramite questo i sfruttamento, i propri guadagni.Per l’Eurispes il volume d’affari complessivo dell’agromafia é dicirca 14 miliardi di euro: solo due anni fa questa cifra si attestavaintorno ai 12,5 miliardi .Un ruolo rilevante nel controllo del sistema di sfruttamento vienericoperto dal caporalato, infatti più del 60% dei lavoratori e delle lavoratricisarebbero controllati da caporali – la maggior parte straniericomunitari e non – e non avrebbero accesso ai servizi igienicie all’acqua corrente.Questo sistema ha ripercussioni non solo sul gettito fiscale maanche nelle tasche dei cittadini. Solo in termini di mancato gettitocontributivo il caporalato costerebbe più di 600 milioni di eurol’anno. I lavoratori impiegati dai caporali percepiscono un salariogiornaliero inferiore di circa il 50% di quello previsto dai contrattinazionali e provinciali di lavoro. A questo bisogna aggiungere unulteriore sfruttamento, dal trasporto (circa 5 euro), all’acquisto diacqua (1,5 euro a bottiglia) di cibo (3,5 euro per un panino) e altrigeneri di prima necessità.Soprattutto al sud, i lavoratori sono costretti anche a pagare acario prezzo l’ affitto degli alloggi fatiscenti o i posti letto in ghettilontani dai centri urbani.A fronte di queste drammatiche realtà il nostro ordinamento prevedesolo una norma (art. 603bis del codice penale) che puniscesolo il caporale e non gli imprenditori che si avvalgono della lorointermediazione nonché la mancata applicazione delle previsioninormative previste dal recepimento della Direttiva europea n.52,che avrebbe dovuto assicurare un regime di protezione specialeper i lavoratori e le lavoratrici sfruttate. In particolare sono le donnee i bambini ad essere l’anello piùdebole dello sfruttamento.Sul tema abbiamo sentito i vertici delle tre organizzazioni datorialisiciliane Cia, Coldiretti e Confagricoltura.Il lavoro sommerso secondo l’Eurispes ha un’incidenza sulprodotto interno lordo del 32%. Quali possono essere lecause di un fenomeno che in realtà nel corso degli anni nonè mai venuto meno.“Le cause sono certamente diverse - spiega Rosa Giovanna Castagnadella Confederazione Italiana Agricoltori - da un lato c’è sicuramenteun elevato costo del fisco e della contribuzione, chelegato ad una compressione dei prezzi, induce le aziende a tagliarenei costi di produzione, con la conseguenza del ricorso al lavoronero. A ciò si aggiunge anche, in alcuni casi, una scarsacultura della legalità. E’ innegabile che ci siano anche fenomeni disfruttamento della manodopera con il solo scopo di aumentare iprofitti, ma vanno scisse, dal punto di vista analitico le due cose.In entrambe le circostanze comunque, subiscono le conseguenzeanche le imprese sane, costrette a subire la concorrenza sleale dichi opera nell’illegalità”.L’Unione Europea sponsorizza e adotta misure economichevolte a favorire il comparto agricolo. Ritenete sufficienti gliaiuti e i finanziamenti che vengono erogati.“Non ci si può certamente ritenere soddisfatti dagli aiuti, ma l’allargamentodel numero dei Paesi aderenti all’Unione Europea, unitamenetealle ristrettezze di bilancio e alla posizione di alcuniPaesi membri orientata a ridurre il budget agricolo, sta producendogià da qualche anno una riduzione degli aiuti. In questa fase occorreconcentrarsi sulla qualità della spesa, affinché questa producai benefici attesi dalle imprese agricole. Occorrerà alleggerirei vincoli burocratici e indirizzare le risorse in politiche di sviluppovolte a fare acquisire maggiore competitività alle imprese agricolee far si che le politiche a sostegno delle imprese producano peresse un maggiore reddito”.Il nostro ordinamento prevede solo una norma volta a punireil caporalato. Quali misure legislative potrebbero esseremesse in atto per arginare questo fenomeno maanche per evitare che la criminalità organizzata mettamano negli interi processi produttivi.“Il caporalato non ha nulla a che vedere con le piccole e medieimprese agricole che adoperano poche unità di manodoperastagionale; il caporalato è un vero e proprio fenomeno criminaleche sfrutta la povertà e il bisogno della povera gente, degliimmigrati, dei clandestini. Non si può contrastare con le ordinariepolitiche di emersione, ma, per le sue caratteristiche,anche di contiguità con le mafie, va affrontato con Leggi adeguate,ma soprattutto con forti azioni di contrasto nel territorio.Le agromafie non si limitano a sfruttare la manodopera, con fenomenianche di schiavitù, ma estendono la loro attività in tuttii processi delle filiere agricole. La questione è molto complessae difficile da affrontare, occorre lavorare sulla trasparenza dellafiliera per contrastare tutti i fenomeni distorsivi della libera concorrenzaliberando i centri di produzione, i mercati all’ingrosso,i trasporti e la distribuzione dall’abbraccio mortale della criminalità.Ma la trasparenza della filiera deve approdare all’equaremunerazione dell’anello più debole della filiera attualmenterappresentato dagli agricoltori”.Secondo Lei, c’è una spiegazione particolare sul fatto cheil lavoro sommerso sia più diffuso in Sicilia ed in particolarelocalizzato pin alcuni centri comune Ragusa e Vittoria?“Una ricerca Eurispes del 2012 indicava la Sicilia al primo postotra le regioni d’Italia per lavoro sommerso; le province più colpitedal fenomeno risultavano essere tra le più produttive nelcomparto ortofrutticolo, Ragusa era al secondo posto. Non vi èuna particolare propensione delle imprese agricole del ragusanoad evadere gli obblighi di Legge. Tali fenomeni sonouguali in tutta Italia laddove si concentra una forte richiesta dimanodopera poco specializzata. Le caratteristiche produttivedella zona, fortemente orientate alla produzione di ortaggi inserra necessitano di una grande quantità di manodopera perla raccolta ed il confezionamento dei prodotti. E’ il caso in cui23febbraio2015 asud’europa 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!