11.07.2015 Views

Adozione Piano delle Attività - IIS Fazzini-Mercantini

Adozione Piano delle Attività - IIS Fazzini-Mercantini

Adozione Piano delle Attività - IIS Fazzini-Mercantini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

situazioni di tossicodipendenze, inserimento di figli in asili nido, figli in età scolare, impegno in attività di volontariato,compatibilmente con le esigenze di servizio.Orario di lavoro degli assistenti amministrativiDue assistenti amministrativi assicureranno l’apertura dell’Ufficio (ad eccezione della persona adibita al Protocollo, inquesto a.s.) entro le ore 8,00 nella sede di Grottammare. Lo stesso vale per l’assistente amministrativo eventualmentetemporaneamente in servizio presso la sede di Ripatransone.Gli altri assistenti amministrativi potranno scegliere l’orario di lavoro nelle fasce comprese tra le 8/8.30 e tra le 14 –14.30 assicurando comunque la funzionalità <strong>delle</strong> aree a cui sono preposti.Una volta fissato l’orario di entrata, sarà prevista una “tolleranza” di 5 minuti di entrata anticipata. Gli stessi minutipotranno essere compensati in uscita.Fermo restando l’orario di ognuno, sarà tollerato un ritardo compreso nei dieci minuti successivi che potrà essererecuperato nella stessa giornata, ma solo compatibilmente con l’orario di funzionamento dell’istituto. Tali “tolleranze”non dovranno dare luogo ad un costume costante.Eventuali uscite anticipate rispetto al personale orario di uscita saranno formalizzate con specifica richiesta.L’eventuale sporadica permanenza in servizio, oltre l’orario stabilito per ognuno, di circa 10/15 minuti per ilcompletamento di pratiche avviate, sarà considerata “flessibilità giornaliera tollerata”. Oltre tale limite temporale, sel’Amministrazione o il dipendente lo richiedono, sempre previa autorizzazione del DSGA o del DS, ed acquisita ladisponibilità del dipendente, il maggior lavoro prestato oltre l’orario d’obbligo sarà considerato lavoro straordinario dacomputarsi nell’ambito del recupero dei prefestivi, fatti salvi i vincoli di legge e contrattuali.Orario di lavoro degli assistenti tecnici (art. 53 comma 3 CCNL 29-11-07)L’orario di servizio degli Assistenti Tecnici di norma si esplica in un turno antimeridiano che copra la fascia oraria dalleore 7,30/7,45/8,00 alle ore 13,30/13,45/14,00 SU SEI GIORNI SETTIMANALI.L’assistente tecnico, ai fini dell’assistenza tecnica alle esercitazioni degli allievi, supporta per h. 24 settimanali i docentiassegnati alle discipline facenti capo all’area professionalizzante di competenza e per h. 12 provvede alla manutenzionegenerale e alle piccole riparazioni <strong>delle</strong> attrezzature dei laboratori di riferimento.Potranno essere previsti turni pomeridiani o programmazioni di orario plurisettimanale, in occasione di particolariesigenze connesse all’attività didattica, di formazione e di realizzazione di Progetti che coinvolgono anche gli AssistentiTecnici. Di norma, la comunicazione dell’esigenza verrà effettuata con un anticipo di due giorni.Le prestazioni eccedenti saranno remunerate con il fondo d’Istituto e/o conteggiate a recupero di ore non prestate inoccasione di giornate di chiusura prefestiva connesse a sospensione dell’attività didattica o, in via residuale, recuperaticon riposi compensativi.Per specifici progetti finanziati dall’UE, da Enti pubblici o privati, l’orario pomeridiano verrà concordato con il referentedel Progetto; le prestazioni di orario eccedenti saranno in questo caso remunerate con imputazione a carico del Progettostesso.Lavoro straordinarioNel corrente anno sarà necessario ricorrere allo straordinario del personale ATA, anche in misura maggiore rispetto alloscorso anno, vista la drastica riduzione numerica dello stesso, per assicurare il supporto amministrativo alla realizzazionedel POF, nonché per lo svolgimento di alcune <strong>delle</strong> attività aggiuntive deliberate dal Consiglio di Istituto ai sensi dell’art.88 CCNL. . Le ore prestate in eccedenza all’orario d’obbligo dovranno essere sempre preventivamente autorizzate dalDirettore SGA o dal D.S., sulla base di effettive esigenze di servizio. Si auspica la disponibilità del personale, quandorichiesta dal DS o dal DSGA, per motivi d’ufficio a volte, purtroppo, imprevedibili ed improvvisi.Saranno previste, inoltre - secondo un piano di recupero concordato - prestazioni pomeridiane di lavoro ordinario daconteggiare a recupero <strong>delle</strong> giornate di chiusura prefestiva (fino a 72/84 ore) già deliberate dal Consiglio d’Istituto comedi seguito specificate:- 24/12/2011 (Vigilia di Natale )- 31/12/2011 (Prefestivo capodanno)- 05/01/2012 (Prefestivo Epifania)- 07/01/2012 (Sabato)- 07/04/2012 (Prefestivo Pasqua)- 30/04/2012 (Prefestivo I Maggio)23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!