11.07.2015 Views

Adozione Piano delle Attività - IIS Fazzini-Mercantini

Adozione Piano delle Attività - IIS Fazzini-Mercantini

Adozione Piano delle Attività - IIS Fazzini-Mercantini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Durante i periodi di normale attività didattica non sarà consentito fruire di riposi compensativi per l’impegno giuridicolegato alla vigilanza sugli alunni. Situazioni eccezionali saranno valutate al momento.Qualora non tutto il personale ATA (tutte le componenti) si dichiari disponibile alla prestazione di ore eccedenti l’orariod’obbligo, sulla base <strong>delle</strong> esigenze di servizio, spetterà al DSGA e al D.S., valutare eventuali sconfinamenti individualidei tetti stabiliti, acquisita la disponibilità del personale interessato allo svolgimento di funzioni anche non strettamentecollegate al proprio mansionario, quindi a supporto del collega indisponibile.E’ prevista, altresì, la possibilità di far confluire fondi residui da una categoria (profilo) all’altra, per motivate esigenze diservizio, rilevate dagli organi superiori.Per il DSGA si ipotizzano circa n.72 ore eccedenti l’orario d’obbligo costituenti prestazione di lavoro ordinario, darecuperare in occasione <strong>delle</strong> giornate prefestive di chiusura dell’Istituto. Ulteriori ore di prestazioni eccedenti l’orariod’obbligo così come eventuali prestazioni “intensive” potranno essere retribuite solo con fondi non statali in riferimento aspecifici progetti, come da CCNL.Le ore eccedenti l’orario d’obbligo conseguenti la realizzazione di progetti specifici a finanziamento dell’UE, di Entipubblici e privati, dell ’EDA o di altri soggetti esterni che curano la formazione degli adulti saranno remunerate con oneripossibilmente a carico dei progetti stessi.Rientri saltuari serali o notturni del personale ATA, per attività non inerenti il normale svolgimento del lavorodell’istituzione, necessitati da rapporti con Enti e associazioni territoriali potranno essere programmati solo dietro esplicitadisponibilità del personale interessato.Recuperi, ritardi, permessi orari e riposi compensativi.Il ritardo, non superiore a 10 minuti può essere recuperato nella stessa giornata, quando ciò sia compatibile con l’orario dichiusura dell’istituto, o comunque entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello in cui si è verificato. I ritardisuperiori ai 10 minuti sono recuperati previo accordo con il D.S.G.A. Ritardi frequenti possono, se non adeguatamentemotivati, essere oggetto di provvedimenti disciplinari.I permessi di durata non superiore alla metà dell’orario giornaliero individuale di servizio del personale ATA sonoautorizzati dal Dirigente Scolastico, previo parere favorevole del D.S.G.A;1. I permessi complessivamente concessi non possono eccedere 36 ore nel corso dell’anno scolastico;2. La mancata concessione deve essere motivata nella stessa forma con cui è stata fatta la richiesta;3. L’interessato deve presentare la relativa richiesta scritta almeno 1 giorno prima, salvo casi eccezionali in cuiquesta può essere presentata al momento;La collaborazione del personale ATA (in particolare DSGA e un amministrativo) alle attività di aggiornamento(compresa quella connessa al D.Lgs. 81/08 quale scuola polo), trattandosi di attività non compresa nei compitiistituzionali e non soggetta a contribuzione, sarà retribuita dai finanziamenti ad hoc sulla base <strong>delle</strong> indicazioni del D.I.326/96 e secondo i criteri adottati per i progetti contemplati nel POF (vedere tabella B).Per tali attività si applicherà il criterio del 30% di lavoro intensivo e 70% di lavoro straordinario.RIDUZIONE DELL’ORARIO DI LAVORO A 35 ORE SETTIMANALI. Tenuto conto che nella sede diGrottammare l’orario di servizio giornaliero è superiore alle 10 ore per tre giorni alla settimana, si ritiene sussistano ipresupposti oggettivi di cui all’art. 55 CCNL 29-11-07 per l’applicazione della riduzione dell’orario settimanale a 35 ore.Tale riduzione riguarderà esclusivamente il personale collaboratore scolastico coinvolto in turni di orario comportantisignificative oscillazioni e sarà applicata fino alla conclusione degli esami di Stato.Possano accedere alle 35 ore settimanali n. 5 unità coinvolte nei turni orari di cui sopra.INCARICHI AI TITOLARI DI ART. 7 CCNL/2007 E INCARICHI SPECIFICI DEL PERSONALE ATA (ART.47 CO. 2 CCNL 29-11-07) - MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE – CRITERI – COMPENSI – COMPENSAZIONEIl personale titolare della I posizione di cui all’art. 50 CCNL 29-11-08, come novellato dall’art. 2 della sequenzacontrattuale del 28 luglio 2008, viene individuato per lo svolgimento di ulteriori e più complesse mansioni.25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!