11.07.2015 Views

Adozione Piano delle Attività - IIS Fazzini-Mercantini

Adozione Piano delle Attività - IIS Fazzini-Mercantini

Adozione Piano delle Attività - IIS Fazzini-Mercantini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INDIVIDUAZIONE E ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI- ORARIO DI SERVIZIOCollaboratori scolasticia) n. 11 settori di servizio, non necessariamente individuali;b) i carichi di lavoro sono equamente ripartiti;c) i posti di servizio ed i carichi di lavoro sono assegnati con ordine di servizio.L’ORARIO DEL PERSONALE COLLABORATORE SCOLASTICO E’ ARTICOLATO SU 36/35 ORESETTIMANALI E VIENE SVOLTO SU SEI/CINQUE GIORNI SETTIMANALI, come specificato nell’allegatatabella che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto.SERVIZI E COMPITI COLLABORATORI SCOLASTICIServiziRapporti con gli alunniRapporti con i docentiSorveglianza generica deilocaliPulizia di caratterematerialeCompitiAccoglienza. Sorveglianza degli alunni nelle aule, laboratori, spazi comuni in caso dimomentanea assenza dell’insegnante e sempre nei periodi antecedenti e successiviall’orario <strong>delle</strong> attività didattiche e durante la ricreazione. Funzione primaria delcollaboratore è quella della vigilanza sugli allievi. A tale proposito devono esseresegnalati al Dirigente scolastico, o ad un suo collaboratore, tutti i casi di indisciplina,pericolo, mancato rispetto degli orari e dei regolamenti e classi scoperte. Nessun allievodeve sostare nei corridoi durante l’orario <strong>delle</strong> lezioni e neppure sedere sui davanzaliper il pericolo di infortunio. Il servizio prevede la presenza al posto di lavoro e lasorveglianza nei locali contigui e visibili dallo stesso posto di lavoro, oltre ad eventualiincarichi accessori quali: controllo chiavi e apertura e chiusura di locali.Inoltre, assicurata la copertura del servizio al Centralino e di trasferta all’Ufficiopostale, i Collaboratori scolastici vigileranno sugli alunni, durante le Assembleed’Istituto, all’interno e/o all’esterno dei locali della scuola.La vigilanza prevede anche la segnalazione di atti vandalici che, se tempestiva, puòpermettere di individuare i responsabili.Concorso in occasione del trasferimento degli allievi dai locali scolastici ad altre sedianche non scolastiche, palestre, laboratori.Ausilio materiale generico agli alunni portatori di handicap.Collaborazione con i docenti. Assistenza attuazione progetti POFApertura e chiusura dei locali scolastici.La chiusura dell’edificio deve essere preceduta da uno scrupoloso controllo di ogni viadi accesso (porte e finestre) per scongiurare il pericolo di intrusione di estranei.Accesso e movimento interno degli alunni. Sorveglianza esterna e al cancello durante laricreazione.Prima accoglienza del pubblico e richiesta della motivazione, per evitare inutili accessiai luoghi e per indirizzare l’utenza agli uffici di interesse.Pulizia locali scolastici, spazi scoperti, arredi e suppellettili.Piccoli spostamenti suppellettili, salvo verificata inidoneità a cura del medicocompetente D.Lgs. 81/2008.Per pulizia deve intendersi: lavaggio pavimenti, zoccolino, banchi, lavagne, vetri esedie, utilizzando i normali criteri per quanto riguarda ricambio d’acqua di lavaggio eduso dei prodotti di pulizia e sanificazione. Uso della macchina “lavasciuga” per corridoie spazi liberi. Rimozione ragnatele.Nello specifico:AULE:Vuotare i cestini e spazzare il pavimento tutti i giorni. Lavare il pavimento piùapprofonditamente nel corso del turno pomeridiano. Pulire le lavagne tutti i giorni.5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!