11.07.2015 Views

Complemento ortogonale e proiezioni - Sezione di Matematica

Complemento ortogonale e proiezioni - Sezione di Matematica

Complemento ortogonale e proiezioni - Sezione di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Soluzione. Imponiamo al vettore generico v = (x, y, z, w) t ∈ R 4 l’ortogonalità ai vettori dellabase (v 1 , v 2 ) <strong>di</strong> E, ottenendo il sistema omogeneo:{x + y + z + w = 0.x + z = 0Risolvendo il sistema, otteniamo la base <strong>di</strong> E ⊥ :Osserviamo poi che:• Si ha sempre E ∩ E ⊥ = {O}.⎛⎜⎝10−10Infatti, se v ∈ E ∩ E ⊥ , allora v × v = 0 e quin<strong>di</strong> v = O.⎞ ⎛⎟⎠ , ⎜⎝010−1⎞⎟⎠ . □La proprietà importante del complemento <strong>ortogonale</strong> è espressa nel seguente teorema.Teorema Sia E un sottospazio <strong>di</strong> R n . Allora si ha:R n = E ⊕ E ⊥ .In particolare, se <strong>di</strong>m E = k, allora <strong>di</strong>m E ⊥ = n − k.Dimostrazione. Fissiamo una base ortonormale <strong>di</strong> E, <strong>di</strong>ciamo (u 1 , . . . , u k ), e completiamo talebase a una base ortonormale <strong>di</strong> R n , <strong>di</strong>ciamo (u 1 , . . . , u k , z 1 , . . . , z n−k ). Dato v ∈ R n , possiamoscrivere:v = a 1 u 1 + · · · + a k u k + b 1 z 1 + · · · + b n−k z n−k .Poniamo w = a 1 u 1 + · · · + a k u k e w ⊥ = b 1 z 1 + · · · + b n−k z n−k . Quin<strong>di</strong>v = w + w ⊥ .Ora è evidente che w ∈ E; inoltre, poichè ogni z i è <strong>ortogonale</strong> a tutti i vettori u j , si ha chez i ∈ E ⊥ per ogni i, dunque w ⊥ ∈ E ⊥ . Quin<strong>di</strong>,R n = E + E ⊥ .Poiché E ∩ E ⊥ = {O}, conclu<strong>di</strong>amo che R n = E ⊕ E ⊥ . □2


Supponiamo ora che <strong>di</strong>m E = k. Dalla c) abbiamo KerP E = E ⊥ , che ha <strong>di</strong>mensione n − k.Dunque:• 0 è un autovalore <strong>di</strong> P E con molteplicità geometrica n − k.Osserviamo poi che v ∈ E se e solo se P E (v) = v. Quin<strong>di</strong>:• 1 è un autovalore <strong>di</strong> P E con molteplicità geometrica k.Non ci sono altri autovalori (altrimenti la somma delle molteplicità geometriche sarebbemaggiore <strong>di</strong> n, il che è impossibile). Poiché P E è <strong>di</strong>agonalizzabile (in effetti, è simmetrico) lamolteplicità algebrica <strong>di</strong> ogni autovalore deve uguagliare la sua molteplicità geometrica. Dunqueil polinomio caratteristico <strong>di</strong> una proiezione <strong>ortogonale</strong> è:dove k è la <strong>di</strong>mensione del sottospazio.3 Esempip(x) = (−1) n x n−k (x − 1) k ,Esempio È dato il sottospazio E : x − 3y = 0 <strong>di</strong> R2 .a) Determinare l’endomorfismo P E dato dalla proiezione <strong>ortogonale</strong> su E.( 1b) Decomporre il vettore v = nella somma v = w + w−2)⊥ con w ∈ E e w ⊥ ∈ E ⊥ .Soluzione. a) Una base ortonormale <strong>di</strong> Eè u = √ 1 ( ) 3dunque la matrice canonica <strong>di</strong> P 10 1E è( ) xSi ha P E = 1 y 10( ) 9x + 3y.3x + yuu t = 110( 1b) Per definizione, w = P E = 1 −2 10conclusione: ( 1=−2)1 10)( 31)( ) 9 3.3 1e quin<strong>di</strong> w ⊥ =( 3+1)7 ( 1.10 −3)( 1− w =−2)1 10( ) 7. In−21□Esempio Sia E il sottospazio <strong>di</strong> R 3 cosi’ definito:E = {(x, y, z) ∈ R 3 : x − 2y + 2z = 0}.4


La matrice canonica <strong>di</strong> P E è dunque⎛ ⎞BB t = 1 8 2 −2⎝ 2 5 4 ⎠ .9−2 4 5e si ha:⎛ ⎞ ⎛⎞xP E⎝y⎠ = 1 8x + 2y − 2z⎝ 2x + 5y + 4z ⎠ .9z −2x + 4y + 5ze) Non occorre fare molti calcoli. Sappiamo che P E è simmetrico, dunque <strong>di</strong>agonalizzabile; gliautovalori sono 0, <strong>di</strong> molteplicità geometrica 1 (infatti E(0) = KerP E = E ⊥ ), e 1, <strong>di</strong> molteplicitàgeometrica 2 (poichè E(1) = E). Il polinomio caratteristico è dunque −x(x − 1) 2 . □Esempio Determinare un endomorfismo ⎛ ⎞ f <strong>di</strong> R 3 con autovalori 0, 1 e tale che Imf è il sottospaziogenerato E dal vettore ⎝2⎠.11Soluzione. Un endomorfismo che verifica le con<strong>di</strong>zioni è la proiezione ⎛ ⎞ <strong>ortogonale</strong> sul sottospazioE. Una base ortonormale <strong>di</strong> E è data dal vettore u = √ 1 1⎝2⎠. La matrice canonica <strong>di</strong> P E è61quin<strong>di</strong>⎛ ⎞uu t = 1 1 2 1⎝2 4 2⎠ .61 2 14 EserciziEsercizio 1. Sia W il sottospazio <strong>di</strong> R 2 avente equazione x + 2y = 0. Si denoti con P (v) laproiezione <strong>ortogonale</strong> <strong>di</strong> v ∈ R 2 su W .( 5a) Determinare P .4)( ( x xb) Determinare P , dove è il generico vettore <strong>di</strong> Ry)y)2 .c) Dimostrare che P definisce un endomorfismo simmetrico <strong>di</strong> R 2 , e trovare una base ortonormale<strong>di</strong> R 2 formata da autovettori <strong>di</strong> P .6


( xSoluzione. b) P =y)1 5( ) 4x − 2y. □−2x + y⎛ ⎞ ⎛ ⎞22Esercizio 2. Sia E il sottospazio <strong>di</strong> R 3 generato dai vettori v 1 = ⎝2⎠ , v 2 = ⎝−1⎠.1 −2a) Trovare una base <strong>di</strong> E ⊥ .b) Trovare una base ortonormale <strong>di</strong> E, ed estendere tale base a una base ortonormale <strong>di</strong> R 3 .⎛ ⎞1c) Decomporre il vettore v = ⎝0⎠ nella somma w + w ⊥ , con w ∈ E e w ⊥ ∈ E ⊥ .0d) Trovare la matrice canonica dell’endomorfismo P W dato dalla proiezione <strong>ortogonale</strong> sulsottospazio W = E ⊥ .7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!