12.07.2015 Views

1 La trasformata di Laplace

1 La trasformata di Laplace

1 La trasformata di Laplace

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Denizione 1.3. Sia f : I −→ C (dove R + ⊆ I) una funzione L-trasformabile;postoσ[f] := inf { Re(s) : e −st f(t) è sommabile } ,per ogni s tale che Re(s) > σ[f] chiameremo <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> <strong>La</strong>place <strong>di</strong> fla funzioneL[f](s) = F (s) :=∫ +∞0e −st f(t) dt. (2)Diremo inoltre che σ[f] è l'ascissa <strong>di</strong> convergenza della funzione f.Osservazione 1.4. Se la funzione f(t) è <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne esponenziale α, cioèverica una <strong>di</strong>suguaglianza del tipo|f(t)| ≤ M e α tcon α ∈ Rallora σ[f] ≤ α. Infatti per ogni s ∈ C con Re(s) > α si ha|e −s t f(t)| = e −Re(s) t |f(t)| ≤ e −Re(s) t M e α t = Me (α−Re(s))te l'ultima funzione è sommabile in R + .Si osservi inoltre che una funzione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne esponenziale α = 0 è semplicementeuna funzione limitata: |f(t)| ≤ M.Esempio 1Consideriamo la cosiddetta funzione <strong>di</strong> Heaviside:⎧⎨1 t ≥ 0H(t) =⎩0 altrove.Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> vedere quando e −s t è sommabile su R + . Si ha|e −s t | = e −Re(s) t2


che risulta sommabile su R + se (e solo se) Re(s) > 0. Dunque si ottieneσ[f] = 0 e la <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> <strong>La</strong>place si calcola come integrale improprioL[H](s) =∫ +∞0e −st dt = 1 s .Si noti che la funzione ottenuta 1 è denita e olomorfa in C∗ = C\ {0}, massolo nel semipiano Re(s) > 0 è la <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> <strong>La</strong>place <strong>di</strong> H(t).Esempio 2Consideriamo f(t) = e at con a = α+i β. <strong>La</strong> funzione t −→ e −st e at = e −(s−a)tè sommabile se (e solo se) Re(s − a) = Re(s) − α > 0, cioè Re(s) > α.Dunque si ottiene σ[f] = α. Il calcolo della <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> <strong>La</strong>place in questosemipiano è simile a quello dell'esempio precedenteL[f](s) =∫ +∞0e −(s−a)t dt = 1s − a .Per a = 0 si ritrova il risultato relativo alla funzione <strong>di</strong> Heaviside.Esempio 3Consideriamo l'impulso <strong>di</strong> durata h > 0:⎧⎨1 0 ≤ t < hX [0,h) (t) = H(t) − H(t − h) =⎩0 altrove.Si ha per s ≠ 0L[X [0,h) ](s) =∫ +∞0e −st X [0,h) (t) dt =∫ h0[ ee −st −stdt =s] t=0t=h= 1 − e−sh.sC'è dunque singolarità per s = 0, che risulta eliminabile:lim L[X 1 − e −sh[0,h)](s) = lims→0 s→0 s1 − e −sh= lim h = h = L[X [0,h) ](0).s→0 shPossiamo quin<strong>di</strong> concludere che la <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> <strong>La</strong>place, in questo caso,ha ascissa <strong>di</strong> convergenza σ[f] = −∞; questo avviene, più in generale, ognivolta che f = 0 fuori <strong>di</strong> un insieme compatto, i.e. chiuso e limitato.3


ogni c 1 , c 2 costanti si haL[c 1 f 1 + c 2 f 2 ](s) = c 1 L[f 1 ](s) + c 2 L[f 2 ](s),∀s : Re(s) > max {σ[f 1 ], σ[f 2 ]} .EsempioDall'esempio 2 troviamoL[e ± iωt ](s) =1s ∓ iωω ∈ R, Re(s) > 0.Sfruttando la formula <strong>di</strong> Eulero e la linearità della <strong>trasformata</strong> otteniamoL[sin(ωt)](s) = 1 [12i s − iω − 1 ]=s + iωωs 2 + ω 2 Re(s) > 0L[cos(ωt)](s) =ss 2 + ω 2 Re(s) > 0,e dunque in particolareEsempioL[sin(t)](s) = 1s 2 + 1Ancora dall'esempio 2 troviamoL[cos(t)](s) =ss 2 + 1Re(s) > 0.L[e ωt ](s) = 1s − ωL[e −ωt ](s) = 1s + ωw ∈ R, Re(s) > ω,w ∈ R,Re(s) > −ω.Per Re(s) > |ω| valgono entrambi i risultati, quin<strong>di</strong> dasinh(ωt) = eωt − e −ωt2cosh(ωt) = eωt + e −ωt25


segue cheL[sinh(ωt)](s) = 1 2[ 1s − ω − 1 ]=s + ωωs 2 − ω 2L[cosh(ωt)](s) =ss 2 − ω 2 ,e dunque in particolareL[sinh(t)](s) = 1s 2 − 1L[cosh(t)](s) =s , Re(s) > 1.s 2 − 12.2 LimitatezzaProposizione 2.1. Sia f una funzione L-trasformabile con ascissa <strong>di</strong> convergenzaσ[f]; allora per ogni σ 0 > σ[f] la funzione F (s) = L[f](s) è limitatanel semipiano chiuso Re(s) ≥ σ 0 e inoltrelim F (s) = 0.Re(s)→+∞L'ultima aermazione signica che se {s n } è una successione <strong>di</strong> punti percui σ 0 ≤ σ n := Re(s n ) −→ +∞, alloralim F (s n) = 0.n→+∞2.3 Derivata della <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> <strong>La</strong>placeProposizione 2.2. Sia f una funzione L-trasformabile con ascissa <strong>di</strong> convergenzaσ[f]; allora la funzione F (s) = L[f](s) è olomorfa nel semipianoRe(s) > σ[f]. <strong>La</strong> funzione t −→ −tf(t) è L-trasformabile con ascissa <strong>di</strong>convergenza σ[f] e abbiamoF ′ (s) = L[−tf(t)](s), (3)dove con F ′ (s) si intende la derivata in campo complesso.In generale si haF (n) (s) = L[(−t) n f(t)](s) = (−1) n L[t n f(t)]Re(s) > σ[f].6


2.4 Segnali<strong>La</strong> denizione <strong>di</strong> <strong>trasformata</strong> coinvolge solo i valori <strong>di</strong> f(t) per t ≥ 0. Se f(t)è denita su R denotiamo⎧⎨f(t) t ≥ 0f + (t) =⎩0 altrimenti,cioè f + (t) = H(t) f(t). Ne segue che L[f](s) = L[f + ](s).Denizione 2.3. Una funzione nulla per t < 0 e L-trasformabile vienechiamata segnale.EsempioConsideriamo la funzione t −→ t n +, con n ∈ N. Per n = 0 abbiamo t 0 = 1e dunque la funzione t 0 + coincide con H(t). <strong>La</strong> sua <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> <strong>La</strong>place èalloraL[t 0 +](s) = 1 Re(s) > 0.sPer n > 0 riusciamo a scrivere la seguente formula ricorsiva∫ +∞[ ] −eL[t n +](s) = e −st t n −st t=+∞ ∫ +∞dt = t n + ns0Abbiamo quin<strong>di</strong>t=0= n s L[tn−1 + ](s).L[t + ](s) = 1 s 2 L[t 2 +](s) = 2 s 30e −sts tn−1 dt =e in generaleL[t n +](s) = n!s n+1 Re(s) > 0.Riportiamo ora alcune proprietà (<strong>di</strong> facile verica) della <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong><strong>La</strong>place nel caso in cui f è un segnale.7


• L[f(ct)](s) = 1 c L[f(t)] ( sc)∀c > 0 : Re(s) > cσ[f];• L[f(t − t 0 )](s) = e −t 0s L[f(t)](s)∀t 0 > 0 : Re(s) > σ[f];• L[e at f(t)](s) = L[f(t)](s − a)∀a ∈ C : Re(s) > σ[f] + Re(a).Esempi1. Segnale f(t) = sen + (t):2. Segnale ritardato f(t) = sen + (t − π):L[sen + (t − π)] = e −π s 1s 2 + 1 .Osservazione 2.4. <strong>La</strong> somma dei due segnali proposti è sin t in [0, π] e zerofuori e si haL[sin + (t)] + L[sen + (t − π)] = 1 + e−π ss 2 + 1 .8


<strong>La</strong> <strong>trasformata</strong> calcolata è una funzione intera: tanto il numeratore quanto ildenominatore presentano zeri semplici in s = ±i. Siamo in perfetto accordocon il fatto che la <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> una funzione nulla fuori <strong>di</strong> un compatto èuna funzione intera, cioè σ[f] = −∞.Si può <strong>di</strong>mostrare la seguente proposizione in cui si dà una formula percalcolare la <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> un segnale perio<strong>di</strong>co.Proposizione 2.5. Sia f un segnale perio<strong>di</strong>co per t ≥ 0 <strong>di</strong> periodo T , cioèf(t + T ) = f(t)Esempio∀t ≥ 0. Se f è sommabile in [0, T ], alloraL[f](s) =∫1 T1 − e −T s1. Consideriamo l'onda quadra:0e −st f(t) dt Re(s) > 0.⎧⎨1 2n ≤ t ≤ 2n + 1, n ≥ 0f(t) =⎩0 altrimenti.E' un segnale perio<strong>di</strong>co per t ≥ 0 <strong>di</strong> periodo 2.9


L[f(t)](s) =∫1 1e −st dt =1 − e 2s01 1 − e −s1 − e −2s s== 1 s11 + e −s Re(s) > 0.2. Consideriamo l'onda quadra mo<strong>di</strong>cata:⎧1 2n ≤ t ≤ 2n + 1, n ≥ 0⎪⎨f(t) = −1 2n + 1 < t < 2n + 2, n ≥ 0⎪⎩0 altrimenti.Allora si ottiene10


L[f(t)](s) =====∫1 2e −st f(t)dt =1 − e −2s01( [ ]e −st t=1−1 − e −2s −st=01( ∫ 1e −st dt −1 − e −2s[ e−st−s] t=2t=1)=1( 11 − e −2s s (−e−s + 1) + 1 )s (e−2s − e −s ) =11 − e −2s 1s (e−2s − 2e −s + 1) =1 11 − e −2s s (1 − e−s ) 2 =1 − e−ss(1 + e −s ) .0∫ 21)e −st dt =3. Consideriamo ora il segnale 2π-perio<strong>di</strong>co denito da⎧⎨sin(t) 2kπ ≤ t ≤ (2k + 1)π, k ≥ 0f(t) =⎩0 altrimenti.11


Si ottieneL[f](s) ==∫1 π1 − e −2πs11 − e −πs 1s 2 + 1 .0e −st sin(t)dt =11 − e −2πs 1 + e −πss 2 + 1 =Nel calcolo abbiamo sfruttato il risultato precedente relativo a L[sin + (t)+sin + (t − π)](s).4. Consideriamo il segnale π-perio<strong>di</strong>co denito da f(t) = |sin(t)| + .Per esso si trovaL[|sin| + ](s) =∫1 π1 − e −πs012e −st sin(t)dt =11 − e −πs 1 + e −πss 2 + 1 .


2.4.1 Legame tra la <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> un segnale e la <strong>trasformata</strong>della sua derivata primaTeorema 2.6. Sia f un segnale continuo per t ≥ 0, derivabile con derivataprima continua a tratti e <strong>La</strong>place-trasformabile. Allora si ha che ∀s conRe(s) > max { σ[f], σ[f ′ ] } L[f ′ ](s) = s L[f](s) − f(0).Si può iterare il ragionamento: se f è <strong>di</strong> classe C 1 e la sua derivata primaverica le ipotesi del teorema precedente, possiamo calcolare la <strong>trasformata</strong><strong>di</strong> <strong>La</strong>place <strong>di</strong> f ′′ . Si trovaL[f ′′ ](s) = s L[f ′ ](s) − f ′ (0) = s [s L[f](s) − f(0)] − f ′ (0) == s 2 L[f](s) − sf(0) − f ′ (0).In generale, se f è una funzione <strong>di</strong> classe C n−1 e la derivata <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne (n − 1)verica le ipotesi del teorema precedente, si trovaL[f (n) ](s) = s n L[f](s) −()s n−1 f(0) + s n−2 f ′ (0) + · · · + f (n−1) (0) .EsempioConsideriamo il seguente problema <strong>di</strong> Cauchy:⎧⎨y ′′ + y = 0⎩y(0) = 0 y ′ (0) = 1Applichiamo la <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> <strong>La</strong>place ai due membri dell'equazione <strong>di</strong>erenzialeprecedente; posto Y (s) = L[y](s) troviamoL[y ′′ + y](s) = s 2 Y (s) − s y(0) − y ′ (0) + Y (s) = Y (s) (s 2 + 1) − 1 = 0,13


da cuiY (s) = 1s 2 + 1che riconosciamo essere la <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> <strong>La</strong>place della funzione y(t) = sin(t).2.4.2 Prodotto <strong>di</strong> convoluzioneSiano f e g due funzioni sommabili su R; si denisce prodotto <strong>di</strong> convoluzione<strong>di</strong> f e g la formula∫(f ∗ g) (x) := f(t) g(x − t) dt.RSe f e g sono due segnali si ha⎧⎪⎨(f ∗ g) (x) =∫ x0f(t) g(x − t) dt x > 0⎪⎩ 0 altrimenti.Si hanno le seguenti proprietà:1. (f ∗ g) (x) = (g ∗ f) (x) commutativa;2. ((f ∗ g) ∗ h) (x) = (f ∗ (g ∗ h)) (x) associativa3. (f ∗ (g + h)) (x) = (f ∗ g) (x) + (f ∗ h) (x) <strong>di</strong>stributiva.Teorema 2.7. Se f e g sono due segnali L-trasformabili con ascisse <strong>di</strong> convergenzaσ[f] e σ[g] rispettivamente, allora (f ∗ g) è L-trasformabile nelsemipiano Re(s) > max {σ[f], σ[g]}, e si haL[f ∗ g](s) = L[f](s) · L[g](s).14


EsempioSia f un segnale L-trasformabile con ascissa <strong>di</strong> convergenza σ[f] e <strong>trasformata</strong>F (s). Calcoliamone la convoluzione con la funzione <strong>di</strong> Heaviside.(f ∗ H)(t) = (H ∗ f)(t) =∫ t0f(τ) dτ t > 0.Si ottiene dunque la primitiva <strong>di</strong> f nulla nell'origine. Per la <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong><strong>La</strong>place si trovaL[H ∗ f](s) = F (s) , Re(s) > max {0, σ[f]} .sQuin<strong>di</strong> la primitiva nulla nell'origine ha come <strong>trasformata</strong> la <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong>f <strong>di</strong>visa per s.EsempioSia f(t) = t n−1+ . Ha come primitiva tn +n[ ] tnL +(s) = 1 [ tnn s L[tn−1 + ](s) =⇒ L +nEsercizioSia δ h (t) = X [0,h)(t), con h > 0. Abbiamo già visto cheh∫δ h (t) = 1 ∀h > 0e cheRche si annulla nell'origine. Abbiamo](s) = n [ tn−1]s L +(s).nL[δ h ](s) = 1 − e−sh.shSia ora f h (t) la sua primitiva nulla per t ≤ 0, i.e.⎧∫1 t > htX [0,h) (τ)⎪⎨f h (t) =dτ =0 h⎪⎩ tt ≤ hh(rampa unitaria).15


Calcoliamo la sua <strong>trasformata</strong>:L[f h ](s) = 1 − e−hshs1, Re(s) > 0.s2.5 Inversione della <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> <strong>La</strong>placeIn questo paragrafo ci proponiamo <strong>di</strong> ottenere una formula <strong>di</strong> inversione,cioè uno strumento analitico per riottenere il segnale f a partire dalla sua<strong>trasformata</strong> F . Si possono <strong>di</strong>mostrare i due teoremi riportati qui <strong>di</strong> seguito.Teorema 2.8. Sia f un segnale regolare a tratti e sia F (s) la sua <strong>trasformata</strong>con ascissa <strong>di</strong> convergenza σ[f]. Per ogni α > σ[f] si ha∫1α+i∞2πi v.p. e st F (s)ds = 1 2 (f(t− ) + f(t + )),α−i∞dove f(t − ) ed f(t + ) sono i limiti sinistro e destro in t.12 (f(t− ) + f(t + )) = f(t) nei punti t in cui f(t) è continua.In particolare,Il teorema dà una con<strong>di</strong>zione suciente anchè un segnale sia ricostruibilea partire dalla <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> <strong>La</strong>place.Il seguente teorema dà unacon<strong>di</strong>zione su F (s) (che sia analitica in un certo semipiano) anchè essa siala <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> <strong>La</strong>place <strong>di</strong> un segnale f(t) fornito dalla formula12πi∫ α+i∞α−i∞e st F (s)ds.Teorema 2.9. Sia s ∈ C ↦→ F (s) una funzione analitica nel semipianoσ = Re(s) > σ 0 e tale che si abbia( ) 1|F (s)| = O , s → ∞,|s k |16


con k > 1, i.e. lim |s|→∞ |F (s)||s k | = c > 0 . Allora per ogni α > σ 0 la formulaf(t) = 12πi∫ α+i∞α−i∞e st F (s)ds (4)denisce un segnale continuo su R, in<strong>di</strong>pendente da α, avente la F come<strong>trasformata</strong>.Sia F (s) una funzione razionale fratta tale che il grado del numeratoresia minore <strong>di</strong> quello del denominatore (ci si può sempre ricondurre a ciò ).Se il grado del numeratore è inferiore almeno <strong>di</strong> due unità rispetto a quellodel denominatore, si può applicare il risultato precedente. Altrimenti, se la<strong>di</strong>erenza dei due gra<strong>di</strong> è uno, si ha F (s) nella formaF (s) = c s + ¯F (s),con ¯F del tipo precedente.EsempioConsideriamo F (s) =ss 2 + 1F (s) è analitica ed inoltreche sappiamo essere la <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> cos(t).F (s) ≃ 1 ss → ∞ (dunque k = 1).Possiamo scrivereF (s) =ss 2 + 1 = 1 ( ss + s 2 + 1 − 1 )s= 1 ( )s 2s + − s 2 − 1= 1 s(s 2 + 1) s − 1s(s 2 + 1) .Il primo addendo è la <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> H(t). Il secondo è la <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong>(sin ∗ H)(t) =∫ +∞sin(τ) H(t−τ) dτ =∫ t0017sin(τ)dτ = 1−cos(t) t ≥ 0.


Dunque sommando si ottiene cos(t).Osserviamo che la funzione f(t) data dalla formula (4) può essere determinatanel seguente modo:f(t) = 12πi∫ α+i∞α−∞e st F (s)ds =n∑res(e st F (s), s j ), (5)j=1dove gli s j sono i punti singolari della funzione e st F (s). (<strong>La</strong> formula (5) èdovuta essenzialmente al teorema dei residui e <strong>di</strong> una variante del lemma <strong>di</strong>Jordan).Se F (s) è una funzione razionale fratta propria si può utilizzare, oltre alla(5), la decomposizione in fratti semplici spiegata <strong>di</strong> seguito. Sia dunqueF (s) della formaF (s) = A(s)B(s) ,con A(s) e B(s) polinomi che non abbiano zeri in comune (in caso contrario,<strong>di</strong>videndoli per il loro massimo comune <strong>di</strong>visore, potremmo sempre ridurci atale situazione). SianoA(s)=a m s m +a m−1 s m−1 + · · · +a 0 a m ≠ 0,B(s) = b n s n + b n−1 s n−1 + · · · + b 0 b n ≠ 0,con n > m. Siano dunque s 1 , s 2 , · · · , s r gli zeri <strong>di</strong>stinti del polinomio B(s)con molteplicità n 1 , n 2 , · · · , n r rispettivamente. Saràr∑n k = n, A(s k ) ≠ 0, k = 1, 2, · · · , r.k=1Ciascuno dei punti s k è un polo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne n k per la funzione F ; dunque18


F (s) = A(s)B(s) =r∑k=1∑n kj=1a (k)−j(s − s k ) j .Ora noi sappiamo cheL[t j−1+ ] =[ ](j − 1)!t j−1+⇐⇒ Ls j (j − 1)!= 1 s je dunque per le proprietà della <strong>trasformata</strong> si ottiene che[ ]t j−1+1L(j − 1)! es kt=(s − s k ) . jSe ne deduce che F (s) è la <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> <strong>La</strong>place del segnalef(t) =r∑k=1∑n kj=1a (k)−j(j − 1)! tj−1 + e s kt .Se tutti i poli sono semplici, cioè n 1 = n 2 = · · · = n r = 1, si trovaf(t) =n∑k=1a (k)−1 e s kt .Si osservi che tra gli n adden<strong>di</strong> a secondo membro compare un termine costantese e solo se uno degli zeri s k vale 0; inoltre, se tutti gli zeri s k delpolinomio a denominatore hanno parte reale negativa, allora si ottiene chelim t→+∞ f(t) = 0.EsempioConsideriamo F (s) =se determiniamo il segnale <strong>di</strong> cui è la trasfor-(s − 1)2mata.19


Ci chie<strong>di</strong>amo quale sia il segnale <strong>di</strong> cui F è la <strong>trasformata</strong>. Per determinarloapplichiamo la decomposizione in fratti semplici:F (s) =s(s − 1) = a2 (s − 1) + b, con a, b ∈ R.(s − 1)2Svolgendo i conti si trova a = 1, b = 1 e dunqueF (s) =1(s − 1) + 1(s − 1) . 2Allora si ottiene facilmente che il segnale è f(t) = e t + te t .2.6 Applicazione della <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> <strong>La</strong>place alle equazioni<strong>di</strong>erenziali or<strong>di</strong>narie lineari a coecienti costantiConsideriamo il problema <strong>di</strong> Cauchy per un'equazione lineare del secondoor<strong>di</strong>ne, a coecienti costanti, non omogenea:⎧⎨y ′′ (t) + ay ′ (t) + by(t) = g(t) t ≥ 0⎩y(0) = y 0 y ′ (0) = y 1 ,con g(t) funzione L-trasformabile. (y(t) è un segnale e dunque è nullo pert ≤ 0; per questo motivo i dati iniziali assegnati nell'origine vanno interpretaticome valori limite da destra).Applicando la <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> <strong>La</strong>place all'equazione e sfruttando la formulaper la <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> una derivata si ha, posto Y (s) = L[y](s)s 2 Y (s) − sy 0 − y 1 + a(sY (s) − y 0 ) + bY (s) = L[g](s),cioè(s 2 + as + b)Y (s) = y 0 (s + a) + y 1 + L[g](s),20


e dunque si trovaY (s) = y 0(s + a) + y 1s 2 + as + b+ L[g](s)s 2 + as + b = Y 1(s) + Y 2 (s).A questo punto dobbiamo antitrasformare per ottenere il segnale.Nel caso con g(t) = 0 (equazione omogenea) la <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> <strong>La</strong>place dellasoluzione è Y (s) = Y 1 (s), dunque una funzione razionale fratta propria;questa circostanza si verica per ogni equazione <strong>di</strong>erenziale lineare a coecienticostanti omogenea, in<strong>di</strong>pendentemente dall'or<strong>di</strong>ne. Sappiamo antitrasformareper risalire al segnale utilizzando le tecniche esposte nel paragrafoprecedente.Nel caso con g(t) ≠ 0 la <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> <strong>La</strong>place della soluzione è Y (s) =Y 1 (s) + Y 2 (s). Il primo termine lo sappiamo antitrasformare; il secondo termineè Y 2 (s) = L[g ∗ ȳ](s), dove ȳ(t) è detta soluzione fondamentale everica il problema⎧⎨ȳ ′′ (t) + aȳ ′ (t) + bȳ(t) = 0 t ≥ 0⎩ȳ(0) = 0 ȳ ′ (0) = 1.Osservazione 2.10. Sia dato il problema⎧⎨y ′′ (t) + ay ′ (t) + by(t) = 0 t ≥ 0⎩y(0) = 0 y ′ (0) = 1.Se si considera il segnale y + (t), cioè la funzione nulla per t < 0 e coincidentecon y(t) per t ≥ 0, si trova che essa è continua in 0 ma non C 1 poichè laderivata ha una <strong>di</strong>scontinuità <strong>di</strong> salto nell'origine pari ad 1. Dunque y + (t)è soluzione dell'equazione <strong>di</strong>erenziale considerata negli intervalli t < 0 e21


t > 0, mentre nell'origine la derivata non esiste. Non è quin<strong>di</strong> una soluzionein senso classico, ma lo è nel senso delle <strong>di</strong>stribuzioni, cioè una soluzionedell'equazioney ′′ + a 1 y ′ + a 0 y = δ, (6)dove δ in<strong>di</strong>ca la delta <strong>di</strong> Dirac. Per quanto appena detto la soluzione fondamentaleva anche sotto il nome <strong>di</strong> risposta all'impulso <strong>di</strong> Dirac orisposta impulsiva.EsempioConsideriamo il seguente problema <strong>di</strong> Cauchy:⎧⎨y ′′ (t) + 9y(t) = H(t − 1) t ≥ 0⎩y(0) = 0 y ′ (0) = 0.Trasformando ambo i membri dell'equazione si trova, posto Y (s) = L[y](s)(s 2 + 9)Y (s) = e−ss=⇒ Y (s) =e −ss(s 2 + 9) .Antitrasformando si ottiene⎧⎨1(1 − cos(3(t − 1))) t ≥ 1y(t) = 9⎩0 t < 1.EsempioConsideriamo il seguente problema <strong>di</strong> Cauchy:⎧⎨y ′′ (t) + y(t) = 3⎩y(5) = 0 y ′ (5) = 1.(7)Le con<strong>di</strong>zioni non sono assegnate in 0. Si cerca dunque <strong>di</strong> ricondursi ad unproblema con con<strong>di</strong>zioni iniziali in 0 (si può fare perchè il secondo membro22


è invariante per traslazioni). Si pone, allora, ȳ(t) = y(t + 5) e si ha che ȳ(t)deve sod<strong>di</strong>sfare il problema⎧⎨ȳ ′′ (t) + ȳ(t) = 3⎩ȳ(0) = 0 ȳ ′ (0) = 1.Risolviamo il problema (8). Trasformando entrambi i membri dell'equazionesi ottiene che la <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> <strong>La</strong>place della soluzione èY (s) =3s(s 2 + 1) + 1s 2 + 1 = a s +bs − i +cs + i + 1 , a, b, c ∈ R.s 2 + 1Risolvendo si trova a = 3, b = − 3 2 , c = −3 . Si riesce dunque facilmente ad2antitrasformare:ȳ(t) = sin(t) + 3 − 3 2 (e−it + e it ) = sin(t) + 3(1 − cos(t)).A questo punto si può scrivere la soluzione del problema (7):y(t) = sin(t − 5) + 3(1 − cos(t − 5)).(8)EsempioConsideriamo il seguente problema <strong>di</strong> Cauchy:⎧⎨y ′′ (t) + 4y ′ (t) + 3y(t) = 0 t ≥ 0⎩y(0) = 0 y ′ (0) = 1.Trasformando ambo i membri si trova(s 2 + 4s + 3)Y (s) = 1 ⇐⇒ Y (s) =1s 2 + 4s + 3 = 1(s + 1)(s + 3) .Possiamo quin<strong>di</strong> scriverey(t) = e−t2 − e−3t2 .23


Osserviamo che la <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> <strong>La</strong>place consente ovviamente <strong>di</strong> risolvereanche problemi <strong>di</strong> Cauchy del primo or<strong>di</strong>ne. Diamo il seguente esempio.EsempioConsideriamo il seguente problema <strong>di</strong> Cauchy per un'equazione del primoor<strong>di</strong>ne:dove H è la funzione <strong>di</strong> Heaviside.⎧⎨ y ′ (t) − y(t) = H(t − 1) t ≥ 0⎩y(0) = 0Si haY (s) =e−ss(s − 1)⎧⎨−1 + e t−1 t ≥ 1=⇒ y(t) =⎩0 0 ≤ t < 1.Si può osservare facilmente che y(t) è continua, mentre la sua derivata primano:⎧⎨e t−1 t > 1y ′ (t) =⎩0 0 ≤ t < 1.Questo è dovuto al salto che il termine noto (funzione <strong>di</strong> Heaviside) ha in24


t = 1:Si <strong>di</strong>ce che y(t) riceve un impulso in t = 1.EsempioVogliamo risolvere, tramite la <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> <strong>La</strong>place, il seguente problema<strong>di</strong> Cauchy:⎧⎨ y ′′ (t) + y(t) = te t⎩y(0) = 1, y ′ (0) = 1.Trasformiamo entrambi i membri dell'equazione:Y (s) = s + 1s 2 + 1 + 1(s 2 + 1)(s − 1) 2 = Y 1(s) + Y 2 (s).Per Y 1 (s) si haY 1 (s) =ss 2 + 1 + 1s 2 + 1=⇒ y 1 (t) = cos(t) + sin(t).Mentre per Y 2 (s):Y 2 (s) = L[te t ] L[sin(t)] =⇒ y 2 (t) = te t ∗ sin(t).25


Mettendo insieme y 1 e y 2 si può scriverey(t) = cos(t) + sin(t) + te t ∗ sin(t).Alla stessa conclusione si poteva arrivare facendo la somma dei residui:occupiamoci ad esempio <strong>di</strong>Y 1 (s) = s + 1s 2 + 1 .I punti singolari sono s = ±i e sono poli <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne 1; calcoliamo allora( ) ( )e st (s + 1)e stress 2 + 1 , i (s + 1)= lims→i s + i= eit (i + 1);2i( ) ( )e st (s + 1)e stress 2 + 1 , −i (s + 1)= lims→i s − i= e−it (−i + 1).−2iE dunque si hay 1 (t) = eit (i + 1)2i+ e−it (−i + 1)−2i= cos(t) + sin(t).Determinando i residui per Y 2 (s) si trovay 2 (t) = tet − e t2+ 1 2 cos(t).26


<strong>La</strong> trattazione fatta no ad ora si estende in maniera naturale a problemi<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne maggiore <strong>di</strong> 2:⎧y (n) (t) + a n−1 y (n−1) (t) + · · · + a 0 y(t) = g(t)y(0) = y ⎪⎨0y ′ (0) = y 1.⎪⎩ y (n−1) (0) = y n−1 .27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!