12.07.2015 Views

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 Corso di laurea in ...

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 Corso di laurea in ...

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 Corso di laurea in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>PROGRAMMA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ANALISI</strong> <strong>MATEMATICA</strong> 1<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>in</strong> Ingegneria ElettronicaUniversitá degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”Docente Dott.ssa Luisa Mosch<strong>in</strong>ia.a. 2006/20071. NOZIONI FONDAMENTALI INSIEMI: elementi, appartenenza, <strong>in</strong>clusione, unione, <strong>in</strong>tersezione,<strong>di</strong>fferenza, <strong>in</strong>sieme vuoto, <strong>in</strong>sieme delle parti, complementare <strong>di</strong> un <strong>in</strong>sieme, prodotto cartesiano. Rappresentazionedegli <strong>in</strong>siemi. INSIEMI NUMERICI: I numeri naturali N e il pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> <strong>in</strong>duzione (enunciato<strong>in</strong> nota <strong>in</strong>tegrativa). La <strong>di</strong>suguaglianza <strong>di</strong> Bernoulli (c.d. ve<strong>di</strong> nota <strong>in</strong>tegrativa). Gli <strong>in</strong>teri relativi Z. Ilcampo or<strong>di</strong>nato dei numeri razionali Q e la loro rappresentazione decimale. Il campo or<strong>di</strong>nato dei numerireali R. √ 2 é un numero irrazionale (c.d.) come esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrazione per assurdo. Il valore assoluto e la<strong>di</strong>suguaglianza triangolare (c.d.). Gli <strong>in</strong>tervalli, massimo e m<strong>in</strong>imo, estremo superiore ed estremo <strong>in</strong>feriore,l’assioma <strong>di</strong> Dedek<strong>in</strong>d e le sue conseguenze: densitá dei razionali nei reali, esistenza (ed unicitá) della ra<strong>di</strong>cen− esima aritmetica per numeri reali positivi e def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> potenze ad esponente reale e base reale positiva.Esponenziali e logaritmi, loro proprietá. Disequazioni <strong>di</strong> primo grado. Equazioni e <strong>di</strong>sequazioni <strong>di</strong> secondogrado. Equazioni/<strong>di</strong>sequazioni esponenziali e logaritmiche, razionali e irrazionali.2. IL CAMPO DEI NUMERI COMPLESSI C. Il complesso coniugato, il modulo e le sue proprietá,parte reale e parte immag<strong>in</strong>aria, l’argomento (pr<strong>in</strong>cipale). Forma algebrica e forma trigonometrica <strong>di</strong> unnumero complesso. Formula <strong>di</strong> De Moivre e ra<strong>di</strong>ce n−esima (complessa) (c.d.). Equazioni pol<strong>in</strong>omiali <strong>in</strong>C: la forma risolutiva per equazioni <strong>di</strong> secondo grado e il teorema fondamentale dell’algebra. Risoluzioni <strong>di</strong>alcune equazioni nel campo complesso. Rappresentazione geometrica dei numeri complessi. Interpretazionegeometrica delle operazioni <strong>di</strong> somma e prodotto.3. SUCCESSIONI E SERIE La nozione <strong>di</strong> limite <strong>di</strong> una successione. Unicitá del limite (c.d.) Successionilimitate e successioni convergenti. La struttura <strong>di</strong> R ampliato (=R ∗ ). Successioni <strong>di</strong>vergenti e irregolari (o<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ate). Successioni monotone: teorema <strong>di</strong> esistenza del limite. La successione geometrica e il numero<strong>di</strong> Nepero (c.d.). Operazioni sui limiti e forme <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ate (o <strong>di</strong> <strong>in</strong>decisione). Teorema del confronto(c.d.), teorema della permanenza del segno (c.d.) e teorema sull’algebra dei limiti (c.d.). Successioni <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itee <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itesime e loro or<strong>di</strong>ne. Il fattoriale <strong>di</strong> n. La gerarchia degli <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti (c.d. ve<strong>di</strong> nota <strong>in</strong>tegrativa). Stimeas<strong>in</strong>totiche. Il limite <strong>di</strong> n√ n (c.d. ve<strong>di</strong> nota <strong>in</strong>tegrativa). I limiti notevoli <strong>di</strong> a −1 n sen(a n ) e a −2n (1 − cos(a n ))per ogni successione a n → 0 per n → +∞ (c.d. pg 161/162 del libro M. Bramanti, C.Pagani e S.Salsa).La serie geometrica e la serie <strong>di</strong> Mengoli. Applicazione: Frazione generatrice <strong>di</strong> un numero decimale illimitatoperio<strong>di</strong>co (ve<strong>di</strong> foglio esercitazione n. 2). Serie convergenti e loro con<strong>di</strong>zione necessaria (c.d.). Serie aterm<strong>in</strong>i non negativi: criterio del confronto e criterio del confronto as<strong>in</strong>totico, criterio della ra<strong>di</strong>ce e criteriodel rapporto (c.d. ve<strong>di</strong> nota <strong>in</strong>tegrativa), criterio <strong>di</strong> Cauchy (enunciato <strong>in</strong> nota <strong>in</strong>tegrativa). La seriearmonica generalizzata. Serie a term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> segno qualsiasi: relazione tra convergenza assoluta e convergenzasemplice (c.d. ve<strong>di</strong> nota <strong>in</strong>tegrativa) Serie a term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> segno alterno: criterio <strong>di</strong> Leibniz. Serie somma e suaconvergenza/<strong>di</strong>vergenza.4. FUNZIONI: LIMITI E CONTINUITÁ Def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> funzione. Insieme <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione o dom<strong>in</strong>io,<strong>in</strong>sieme immag<strong>in</strong>e o codom<strong>in</strong>io. Grafico <strong>di</strong> una funzione, funzioni limitate, funzioni pari o <strong>di</strong>spari, funzioniperio<strong>di</strong>che. Funzioni <strong>in</strong>iettive, suriettive, biunivoche (o biettive). Limiti (anche destro e s<strong>in</strong>istro), cont<strong>in</strong>uitá,as<strong>in</strong>toti (verticali, orizzontali, obliqui). Funzioni monotone e loro relazione con <strong>in</strong>vertibilitá (c.d. ve<strong>di</strong> nota<strong>in</strong>tegrativa), limiti e cont<strong>in</strong>uitá. Discont<strong>in</strong>uitá <strong>di</strong> salto: gra<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Heaviside. FUNZIONI ELEMENTARI:funzioni potenza, esponenziali e logaritmiche, trigonometriche ed iperboliche. Cont<strong>in</strong>uitá della funziones<strong>in</strong> x su R (c.d. ve<strong>di</strong> nota <strong>in</strong>tegrativa) Alcune elementari operazioni sul grafico <strong>di</strong> una funzione. Funzionicomposte e funzione <strong>in</strong>versa. Le funzioni arcoseno, arcocoseno e arcotangente. Funzioni iperboliche <strong>in</strong>verse.Funzioni cont<strong>in</strong>ue e loro proprietá: teorema <strong>di</strong> esistenza degli zeri (c.d.), teorema <strong>di</strong> Weierstrass, teoremadei valori <strong>in</strong>terme<strong>di</strong> (c.d.). Proprietá fondamentali dei limiti: confronto, permanenza del segno, algebra deilimiti. Cambio <strong>di</strong> variabile nel calcolo del limite e cont<strong>in</strong>uitá della funzione composta (c.d.). Limiti notevoli.Gerarchia degli <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti e stime as<strong>in</strong>totiche.5. CALCOLO <strong>DI</strong>FFERENZIALE Def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> derivata e suo significato geometrico. Retta tangente algrafico della funzione. Relazione tra derivabilitá e cont<strong>in</strong>uitá (c.d.). Algebra delle derivate (somma/prodotto(c.d.)/quoziente). Regola della catena (c.d.). Regola <strong>di</strong> derivazione delle funzioni <strong>in</strong>verse. Punti angolosi,flessi o punti a tangente verticale, cuspi<strong>di</strong>. Derivate delle funzioni elementari. Teorema <strong>di</strong> Fermat (c.d.).Punti stazionari. Massimi e m<strong>in</strong>imi relativi ed assoluti, flessi a tangente orizzontale. Ricerca degli estremi<strong>di</strong> una funzione. Teorema del valor me<strong>di</strong>o o <strong>di</strong> Lagrange (c.d.). Test <strong>di</strong> monotonia (c.d.) Applicazione:monotonia <strong>di</strong> “alcune” successioni. Teorema <strong>di</strong> caratterizzazione delle funzioni a derivata nulla. Teorema <strong>di</strong>1


2De l’Hospital (c.d.). Applicazione: la gerarchia degli <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti (<strong>di</strong>mostrazione alternativa dei primi due limiti).Derivate <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore. Funzioni concave e convesse e loro posizione rispetto a rette tangenti e secanti.Punti <strong>di</strong> flesso (a tangente anche obliqua). Formula <strong>di</strong> Taylor <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne n con resto <strong>di</strong> Peano (c.d. almenoper n = 2, ve<strong>di</strong> nota <strong>in</strong>tegrativa). Sviluppi <strong>di</strong> Mac Laur<strong>in</strong> delle funzioni elementari: e x , senx, cosx, ln(1 + x);saperne dedurre lo sviluppo <strong>di</strong> Mac Laur<strong>in</strong> ad esempio delle funzioni ln(cosx), senxxe (senx) 2 . Applicazioni:calcolo dei limiti <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> forme <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ate, criteri per i punti <strong>di</strong> massimo e m<strong>in</strong>imo (enunciati <strong>in</strong>nota <strong>in</strong>tegrativa). Stu<strong>di</strong>o del grafico <strong>di</strong> una funzione. Potenza <strong>di</strong> b<strong>in</strong>omio e coefficienti b<strong>in</strong>omiali. La formula<strong>di</strong> Newton (c.d. ve<strong>di</strong> nota <strong>in</strong>tegrativa) Serie <strong>di</strong> Taylor: sviluppabilitá. Sviluppi <strong>in</strong> serie <strong>di</strong> Mac Laur<strong>in</strong>delle funzioni esponenziale, seno, coseno e logaritmo. Serie a term<strong>in</strong>i complessi. Esponenziale complesso.Formula <strong>di</strong> Eulero e forma esponenziale <strong>di</strong> un numero complesso. Valore pr<strong>in</strong>cipale del logaritmo complesso.Elevamento a potenza complessa.6. INTEGRALI Def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrale (def<strong>in</strong>ito) <strong>di</strong> funzioni cont<strong>in</strong>ue <strong>di</strong> una variabile. Significato geometrico:area del rettangoloide. Proprietá degli <strong>in</strong>tegrali: l<strong>in</strong>earitá e monotonia rispetto all’ <strong>in</strong>tegranda,ad<strong>di</strong>tivitá rispetto all’<strong>in</strong>tervallo <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione. Relazione tra l’<strong>in</strong>tegrale del valore assoluto <strong>di</strong> una funzionee il valore assoluto dell’<strong>in</strong>tegrale della funzione (c.d. ve<strong>di</strong> nota <strong>in</strong>tegrativa) Teorema fondamentaledel calcolo <strong>in</strong>tegrale (c.d.) Funzioni primitive e <strong>in</strong>tegrali <strong>in</strong>def<strong>in</strong>iti. Alcuni <strong>in</strong>tegrali fondamentali. Meto<strong>di</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione per parti e per sostituzione (c.d.). La funzione <strong>in</strong>tegrale. Secondo teorema fondamentaledel calcolo <strong>in</strong>tegrale (c.d.) Teorema della me<strong>di</strong>a (c.d.) Estensione della def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrale a funzionicont<strong>in</strong>ue a meno <strong>di</strong> un numero f<strong>in</strong>ito <strong>di</strong> punti. Integrabilitá <strong>di</strong> funzioni illimitate o <strong>di</strong> funzioni su <strong>in</strong>tervalliillimitati. Criteri <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrabilitá al f<strong>in</strong>ito e all’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito. Funzioni assolutamente <strong>in</strong>tegrabili. Applicazione:una nuova <strong>di</strong>mostrazione della convergenza/<strong>di</strong>vergenza della serie armonica generalizzata. Integrazione <strong>di</strong>funzioni razionali. Alcune sostituzioni speciali: <strong>in</strong>tegrazione <strong>di</strong> funzioni trigonometriche e irrazionali.7. EQUAZIONI <strong>DI</strong>FFERENZIALI OR<strong>DI</strong>NARIE Equazioni <strong>di</strong>fferenziali a variabili separabili: teorema<strong>di</strong> esistenza ed unicitá per il problema <strong>di</strong> Cauchy associato. Equazioni <strong>di</strong>fferenziali l<strong>in</strong>eari: teorema<strong>di</strong> esistenza ed unicita’ per il problema <strong>di</strong> Cauchy associato. La struttura dell’<strong>in</strong>tegrale generale (c.d. ve<strong>di</strong>nota <strong>in</strong>tegrativa). Equazioni <strong>di</strong>fferenziali l<strong>in</strong>eari del primo or<strong>di</strong>ne. Formula risolutiva (c.d.). Equazioni<strong>di</strong>fferenziali l<strong>in</strong>eari del secondo or<strong>di</strong>ne a coefficienti costanti: l’<strong>in</strong>tegrale generale dell’ equazione omogenea(per il tramite dell’equazione caratteristica), l’<strong>in</strong>tegrale generale dell’ equazione completa (per il tramite delmetodo <strong>di</strong> somiglianza o del metodo <strong>di</strong> variazione delle costanti). Applicazione: vibrazioni meccaniche libere,smorzate o forzate. Il fenomeno della risonanza.8. FUNZIONI REALI <strong>DI</strong> DUE VARIABILI REALI Insieme <strong>di</strong> def<strong>in</strong>izione. Def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> <strong>in</strong>siemeaperto, <strong>in</strong>sieme chiuso, <strong>in</strong>sieme limitato o illimitato del piano. Proprietá topologiche degli <strong>in</strong>siemi apertie chiusi: unione e <strong>in</strong>tersezione <strong>di</strong> aperti o chiusi. Distanza <strong>di</strong> due punti nel piano. Coor<strong>di</strong>nate polar<strong>in</strong>el piano. Def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> limite. Unicitá del limite. Operazioni sui limiti. Funzioni cont<strong>in</strong>ue. Derivateparziali. Gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> una funzione. Derivata <strong>di</strong>rezionale. Differenziabilitá. Relazione tra <strong>di</strong>fferenziabilitá econt<strong>in</strong>uitá (c.d.) Il teorema del <strong>di</strong>fferenziale totale. Relazione tra derivate parziali e derivate <strong>di</strong>rezionali perfunzioni <strong>di</strong>fferenziabili: la formula del gra<strong>di</strong>ente (c.d.). Piano tangente al grafico della funzione. Relazionetra <strong>di</strong>fferenziabilitá ed esistenza del piano tangente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!