11.07.2015 Views

Nicola Leone - 9 Maggio - fareonline.it

Nicola Leone - 9 Maggio - fareonline.it

Nicola Leone - 9 Maggio - fareonline.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si può ancora ricordare la responsabil<strong>it</strong>à verso i terzi di comm<strong>it</strong>tente ed appaltatore. Si pensi allenuove ipotesi di responsabil<strong>it</strong>à del comm<strong>it</strong>tente per l’omesso versamento, da parte dell’appaltatore,dei contributi previdenziali dei suoi dipendenti.Si possono ancora ricordare ipotesi di responsabil<strong>it</strong>à nascenti dell’esercizio dei poteri di definizionedelle controversie previsti dal codice dei contratti.Risarcimento del danno o applicazione di sanzione?Darò ora conto, sempre sommariamente, di alcune nov<strong>it</strong>à legislative che incidono sullaresponsabil<strong>it</strong>à amministrativa e sul suo perseguimento.E’ risalente la discussione se la responsabil<strong>it</strong>à amministrativa sia una responsabil<strong>it</strong>à di carattererisarc<strong>it</strong>orio o di carattere sanzionatorio, soprattutto alla luce delle profonde modifiche ad essaapportate dalle leggi di riforma del 1994 - 1996.R<strong>it</strong>engo ancora prevalente la natura risarc<strong>it</strong>oria dell’azione pubblica di responsabil<strong>it</strong>àamministrativa perché, al di là dell’accentuazione di caratteri che la distinguono sempre piùnettamente dalla responsabil<strong>it</strong>à di dir<strong>it</strong>to comune, tuttavia, ancora oggi, ciò che si chiede al giudicecontabile è la condanna al risarcimento del danno sub<strong>it</strong>o da un’amministrazione pubblica per fattodi suoi amministratori o dipendenti o per il fatto di amministratori o dipendenti di altra pubblicaamministrazione.Ciò non toglie, tuttavia, che il legislatore abbia, nel tempo, introdotto alcune forme di sanzione acarico di dipendenti ed amministratori pubblici, rimesse, per il giudizio e l’applicazione, alla Cortedei conti.Si pensi all’ipotesi in materia di contratti di assicurazione per la responsabil<strong>it</strong>à amministrativa, dicui all’articolo 3, comma 59 legge finanziaria 2008; alla responsabil<strong>it</strong>à di cui all’articolo 248,comma 5 d. lgs. 267/2000 (Testo unico enti locali) o, ancora la fattispecie prevista dall’articolo 30,comma 15 della legge n. 289/2002 (l. fin. per il 2003) che sanziona gli amministratori chedeliberano mutui per finanziare spese che non siano per investimenti; sempre nella legge finanziaria2008, si veda ancora la fattispecie di cui all’articolo 3, comma 79, che, però mi sembrariconducibile alla normale responsabil<strong>it</strong>à amministrativa. Infine si veda l’articolo 3, comma 44 dellal. 244/2007 (legge finanziaria 2008).Il concorso tra responsabil<strong>it</strong>à amministrativa e la responsabil<strong>it</strong>à contabile.Il concorso tra fatti di danno commessi con colpa (grave) o con dolo.Sempre andando un po’ di corsa, mi sembra importante accennare a due diversi problemi chepossono verificarsi nei giudizi di responsabil<strong>it</strong>à amministrativa e contabile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!