11.07.2015 Views

C A R TA S E R V IZ I - Suore Ospedaliere

C A R TA S E R V IZ I - Suore Ospedaliere

C A R TA S E R V IZ I - Suore Ospedaliere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAR<strong>TA</strong>deiSERV<strong>IZ</strong>ISERV<strong>IZ</strong>I DI DEGENZAResidenze Sanitarie Assistenziali (RSA)Le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) sono strutture dipendenti dalle ASL, create perdare risposte alle esigenze di anziani in condizioni di totale o parziale non autosufficienzae non assistibili al proprio domicilio, garantendo una assistenza adeguata ai loro bisogni euna sempre più elevata qualità di vita nella condizione dell’istituzionalizzazione.Come si accede alla RSA:Per richiedere l’accesso ad una RSA si deve osservare il seguente iter:• Richiesta di valutazione inserimento presso il Distretto ASL di competenza;• Verifica delle condizioni dell’anziano da parte dell’Unità di Valutazione Geriatria;• Compilazione della graduatoria da parte dell’U.V.G.;• Assegnazione del posto sulla base della disponibilità posti segnalata di volta in voltadalla Struttura.Stabilite dagli enti che gestiscono le RSA in accordo con il Comune, le spese sono in partea carico del SSR, in parte a carico del Comune di residenza e in parte a carico dell’utentee della sua famiglia.All’ingresso nella RSA è necessario presentare i seguenti documenti:• Richiesta di ricovero• Tessera sanitaria• Codice fiscale• Documento d’identità validoServizi sanitari ed assistenzialiLa RSA offre prestazioni sanitarie assistenziali e di recupero funzionale quali l’assistenzamedica, infermieristica e fisioterapica, prestazioni socio-assistenziali, fornitura di medicinalied ausili per incontinenti, indagini ematochimiche e/o strumentali urgenti e/o di controlloeseguibili all’interno della struttura.L’assistenza e la tutela dell’ospite è garantita da medici, infermieri, ausiliari socio-assistenziali, 24ore su 24 per tutto l’arco della settimana. Oltre all’assistenza del Medico responsabile, vengonoassicurati gli accessi dei medici di base e la presenza di un medico di guardia per le urgenze.Per gli ospiti viene attuato un programma personalizzato di interventi, in collaborazione coni fisioterapisti, terapisti occupazionali e l’assistente sociale, per l’ottimizzazione degli aspettifunzionali, motori e relazionali.Ai fisioterapisti è affidato il programma di rieducazione neuromotoria e/o di terapia fisicacome ultrasuoni, ionoforesi, laserterapia, magnetoterapia, T.E.N.S. disposto per ogni singoloospite, provvedendo in tal modo alla prevenzione, cura, riabilitazione/mantenimentodelle capacità motorie e funzionali. Tali attività vengono svolte all’interno di una palestraadeguatamente attrezzata situata direttamente all’interno del reparto.Incontri periodici dell’equipe riabilitativa sono programmati per confrontarsi sull’evoluzionedei risultati ottenuti e proporre eventuali modifiche delle strategie terapeutiche adottate, peril raggiungimento del massimo recupero globale.Anche qui operano i terapisti occupazionali, che insieme ai volontari e all’assistente sociale,svolgono attività riabilitative di gruppo o individuali, organizzano ed intrattengono gli ospitiin lavori manuali individuali e di gruppo secondo le proprie capacità: feste, giochi, letture,animazione, giardinaggio, ceramica, pittura, favorendo così la risocializzazione e la crescitadell’autostima e i rapporti interpersonali.Il repartoLa RSA accoglie complessivamente 80 posti letto in alta, media e bassa assistenza; strutturalmenteè articolata su quattro piani di degenza. I servizi di piano comprendono tutti: cucinasalada pranzo, ambulatorio medico ed infermeria, ampi spazi comuni di uso diurno, sala tv,sala colloqui,10 camere a due posti letto ciascuna con propri servizi igienici attrezzati perdisabili. Inoltre tutte le camere hanno arredi e dotazioni strumentali per accogliere personecon rilevanti problemi assistenziali e sanitari.HospiceNulla è dovuto al personale medico,infermieristico ed ausiliario per prestazionirese durante il ricovero.L’Hospice “Nostra Madre” è stato istituito all’interno della Casa di Cura, alla fine dell’anno2001, per poter accogliere il paziente terminale che ha intrapreso un percorso il cui esito ègià noto e deve poter trascorrere il tempo che ha a disposizione con dignità e, se possibile,senza sofferenze fisiche, emotive e psicologiche. E’ quindi necessario assicurare cure palliativeadeguate, lasciando al paziente la libertà di scegliere come e dove vivere gli ultimimomenti della propria vita.Sostanzialmente, i regimi proposti al paziente terminale sono due: le cure in ricovero domiciliaree quelle in ricovero residenziale, soluzioni che si differenziano principalmente per illuogo in cui si realizzano e, di conseguenza, per l’organizzazione degli operatori e dellestrutture necessarie.L’esperienza italiana in fatto di hospice inizia nel 1987 con l’istituzione del primo, per arrivarea 5 nel 1999, in quanto non ancora riconosciuti come servizio utile e indispensabile.La spinta è arrivata proprio nel 1999 con la Legge n. 39 che istituiva dei fondi per la lorocostruzione e nel 2002 le strutture sono diventate circa 50, la cui distribuzione ad oggi,purtroppo, non copre ancora tutto il territorio nazionaleCome si accede all’Hospice:Se il paziente è a casa:• Richiesta del medico di famiglia con indicato il tipo di ricovero richiesto (in regime di ricoveroresidenziale o domiciliare) e la specifica diagnosi di malattia;• libretto sanitario e documenti personali da presentare presso la ASL di competenza territorialeche provvederà ad inserire il nominativo nella lista di attesa.Se il paziente è ricoverato in una struttura sanitaria:• Richiesta di ricovero del medico di reparto della struttura Ospedaliera o della Casa diCura dove è ricoverato il paziente - con indicata la diagnosi - da inviare via fax direttamenteall’Hospice.SERV<strong>IZ</strong>I DI DEGENZA10 • VILLA ROSA ViterboVILLA ROSA Viterbo • 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!