11.07.2015 Views

C A R TA S E R V IZ I - Suore Ospedaliere

C A R TA S E R V IZ I - Suore Ospedaliere

C A R TA S E R V IZ I - Suore Ospedaliere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAR<strong>TA</strong>deiSERV<strong>IZ</strong>IIL RICOVEROAccoglienzaAll’ingresso nella Casa di Cura l’ospite deve presentarsi all’Ufficio Ricoveri, per sbrigarele opportune formalità. Il personale amministrativo consegna i documenti e dà le prime informazioninecessarie per il periodo di degenza (Consenso informato, Legge sulla privacy,lavanderia, ecc.).L’ospite viene successivamente accolto da un Medico della Casa di Cura, che raccoglie tuttele informazioni necessarie al fine di poter valutare il grado assistenziale di cui ha bisogno el’indirizzo terapeutico migliore.Dopo il colloquio l’ospite viene accompagnato in reparto ed affidato alle cure del personalesanitario che provvede ad informarlo sulle caratteristiche della sua camera e delle dotazionidi cui può disporre durante il ricovero, degli spazi comuni ed i loro utilizzi, nonché l’indicazionedelle persone a cui riferirsi per qualunque bisogno.Cosa portare in repartoPer il soggiorno nella Casa di Cura è opportuno munirsi, oltre che di biancheria intima,pantofole, pigiama o camicia da notte, vestaglia, asciugamani e il necessario per l’igienepersonale, anche di abbigliamento da giorno.In un luogo dove sono presenti più persone, il furto o lo smarrimento di denaro, gioielli edaltri valori sono sempre possibili, in nessun caso la Casa di Cura ne è responsabile; si consigliaquindi di portare soltanto gli effetti personali strettamente necessari.Eventuali oggetti smarriti o dimenticati, se rinvenuti all’interno della struttura, possono essereritirati presso l’ufficio Amministrazione.Suggerimenti, reclami, osservazioniAl momento della dimissione, all’ospite viene consegnato un questionario di soddisfazioneche consente la valutazione della qualità del servizio offerto, con la possibilità di fornireeventuali suggerimenti, osservazioni e reclami. Successivamente, l’ufficio Qualità si riuniràcon la Direzione Generale e il Direttore Sanitario per esaminare ogni singolo caso, assumendoi provvedimenti necessari al fine di migliorare il servizio reso agli ospiti.DimissioneNel giorno programmato il medico della Casa di Cura rilascia all’ospite la relazione di dimissionedove è riportata la diagnosi accertata, la prescrizione farmacologica da seguire a domicilio,la sintesi degli interventi terapeutico-riabilitativi e le eventuali necessità assistenziali.La relazione di dimissione dovrà essere consegnata al proprio medico curante.Le dimissioni volontarie non autorizzate dai medici della Casa di Cura, sono effettuate soloprevia sottoscrizione di assunzione di responsabilità da parte dell’ospite o del familiareresponsabile.Rilascio della documentazione clinicaPer ottenere il rilascio di una copia della documentazione clinica, l’interessato o personada lui delegata dovrà inoltrare apposita domanda all’Ufficio Ricoveri, che fornirà le dovuteinformazioni sui tempi di consegna, e sulla quota da versare. Su richiesta, è prevista la spedizionea mezzo raccomandata postale.Il ritiro della copia del fascicolo sanitario potrà essere effettuato:• dall’interessato (munito di un documento d’identità valido);• da persona munita di regolare delega ed in possesso di un proprio documento di identitàe di un documento di identità dell’interessato (in originale o in copia).IL RICOVEROIL RICOVEROConsenso informato alla curaL’ospite ha diritto ad essere informato e coinvolto nell’iter diagnostico e terapeutico; puòpertanto accettare o rifiutare le proposte formulate dai medici, esprimendo la propria condivisioneattraverso la compilazione e sottoscrizione da parte sua o di un suo parente delmodulo “Dichiarazione di consenso informato” che gli viene consegnato all’atto dell’ingressonella Casa di Cura.Ha inoltre diritto a ricevere tutti i chiarimenti che ritiene opportuni sia da parte dei medici siada parte del personale assistenziale operante nel reparto, secondo le rispettive competenze.Legge sulla privacyIn adempimento del D.Lgs. n. 196/2003 sulla riservatezza dei dati personali, la Casa diCura garantisce il trattamento dei dati personali nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali,della dignità delle persone, nonché il segreto professionale relativamente alla diagnosi,alle terapie e a tutte le informazioni di carattere privato e personale che emerganodurante la degenza; pertanto all’atto del ricovero, viene consegnato il modulo “Trattamentodei dati personali” che deve essere compilato e sottoscritto dall’ospite o da un suo parente,e riconsegnato all’Ufficio Ricoveri.Prima di presentarsi per il ritiro della documentazione clinicasi consiglia, comunque, di accertarsi che la documentazionesia stata predisposta, telefonando all’Ufficio Ricoveri (0761/3378 306)14 • VILLA ROSA ViterboVILLA ROSA Viterbo • 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!