11.07.2015 Views

C A R TA S E R V IZ I - Suore Ospedaliere

C A R TA S E R V IZ I - Suore Ospedaliere

C A R TA S E R V IZ I - Suore Ospedaliere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAR<strong>TA</strong>deiSERV<strong>IZ</strong>IAmbulatorio divisionalePsicoterapia e psicologia medicaSERV<strong>IZ</strong>I DIAGNOSTICIL’Ambulatorio divisionale è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 8.00 alle h 18.00 ed effettua prestazioniclinico-riabilitative sulla base di specifici programmi terapeutici.L’accesso avviene mediante impegnativa dei presidi territoriali della ASL di riferimento.L’attività svolta all’interno dell’ Ambulatorio divisionale consente un percorso finalizzato all’accertamentodiagnostico differenziale e all’impostazione di uno specifico iter terapeutico-riabilitativointensivo breve per alcolisti, il cui svolgimento ottimale richiede la durata di almeno 20 accessiambulatoriali in un periodo ideale di circa 2 mesi.La presa in carico del paziente in Ambulatorio avviene durante il primo accesso dell’utente. In talecircostanza vengono eseguite le seguenti prestazioni sanitarie:• Valutazione parametri vitali e livelli alcolemici• Esame urine per screening tossicologico• Videat psichiatrico• Valutazione del rischio di atti-violenti auto ed etero-diretti• Colloquio psicologico con somministrazione di test• Videat internistico• Esami ematochimici• Diario Alcolico• Esami ematochimici di routine• Esami ematochimici opzionali• Inizio eventuale terapia farmacologica e/o nutrizionaleIn seguito alla presa in carico ambulatoriale il paziente potrà presentare, nelle sedi competenti, larichiesta di esenzione per patologia dal pagamento del ticket per quelle prestazioni ambulatorialiche costituiscono il percorso terapeutico individualizzato presso l’Ambulatorio divisionale dopo lapresa in carico medesima.Per l’accesso alle prestazioni successive alla presa in carico, nelle more della consegna del documentoufficiale, costituirà titolo di esenzione la presentazione da parte del paziente della domandadi esenzione presentata e ricevuta dalle sedi competenti al servizio accettazione di Villa Rosa.La degenzaAll’interno della Casa di Cura sarà inoltre possibile effettuare il ricovero presso il già esistente repartodi Neuropsichiatria sulla base dell’indicazione proveniente dall’Ambulatorio e/o dal PrimoSoccorso in accordo con i servizi del Dipartimento di Salute Mentale competenti per patologia econ il SerT di riferimento.Il ricovero nei posti letto dedicati presso il Reparto, verrà convalidato dall’Unità valutativa compostada un referente medico di Villa Rosa, uno del SerT ed uno del DSM, nell’ambito delle patologiepsichiatriche alcol-correlate.Un costante aggiornamento professionale del personale specialistico(operatori Medici e Tecnici) è la garanzia per il mantenimentodegli standard di qualità in termini di prestazioni e servizi erogati.Il disagio psichico è un fenomeno universale ed è collegato a fasi di transizione, cambiamentibruschi, squilibri, traumi personali, relazionali, perdite e lutti, conflitti nei confronti di se stessio degli altri.Per far fronte a queste problematiche, presso la Casa di Cura Villa Rosa è stato istituito ilservizio di Psicoterapia e Psicologia Medica. Tale servizio e accessibile tramite prenotazionepresso l’Ufficio accettazione al numero 0761/3378318.Il servizio è rivolto a tutti e si propone l’obiettivo di offrire informazioni, orientamento, soluzioniai quesiti ed ai problemi posti dall’utenza e di ascoltare ad accogliere i bisogni dellefamiglie, dei singoli adulti e delle giovani coppie, degli anziani.Il servizio tratta:fobie, depressioni, problemi di contatto interpersonale, aggressività, disturbi di alimentazione,insonnia, disturbi di concentrazione, disturbi di prestazione, crisi di panico, tutti i sintomi di malattiepsichiche come disturbi della socialità, psicosi, disturbi della personalità, malattie psicosomatiche,disturbi emotivi, ansia.Il servizio Psicologico può essere di aiuto:• in caso di disturbi dell’umore come depressione, esaurimento, ansie, sentimenti di autosvalutazione;• in caso di crisi nel ciclo di vita (morte, malattia, anzianità, esperienze traumatiche, perdita delposto di lavoro, accompagnamento in caso di separazione/divorzio);• disturbi fisici condizionati dalla psiche (malattie psicosomatiche, dolori cronici, attacchi dipanico);• in caso di problemi di relazioni interpersonali per esempio all’interno della famiglia e fuori, sulposto di lavoro, nel tempo libero;Il Servizio di Psicoterapia Medica offre:• psicoterapia familiare;• psicoterapia individuale;• psicoterapia di gruppo;• metodi di rilassamento (tecniche di rilassamento, training autogeno);• diagnostica:• diagnostica della personalità, diagnostica neuropsicologica e cognitiva;• consulenza psicologica (ai diretti interessati, parenti, insegnanti, collaboratori dei servizi socialidi riabilitazione);• intervento nella crisi e in situazioni particolarmente difficili.Il Servizio è aperto tutti i giorni. Si può disporre di una facile accessibilità tramite prenotazioneall’Ufficio Accettazione al numero 0761.3378318.L’Ufficio è a disposizione anche per informazione sui costi.SERV<strong>IZ</strong>I DIAGNOSTICI26 • VILLA ROSA ViterboVILLA ROSA Viterbo • 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!