11.07.2015 Views

IV - SISTEMA SUOLO E SOTTOSUOLO - Comune di Montale

IV - SISTEMA SUOLO E SOTTOSUOLO - Comune di Montale

IV - SISTEMA SUOLO E SOTTOSUOLO - Comune di Montale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per dare comunque un’idea <strong>di</strong> quali siano le criticità riferibili al problema “terremoto” nei nostriquattro comuni, abbiamo riportato le notazioni principali ricavate dagli stu<strong>di</strong> ed indaginigeologiche, rilevando tuttavia che solo il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Agliana è dotato <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o mirato allavalutazione del Rischio Sismico inteso come interazione tra pericolosità geologica e vulnerabilitàdell’e<strong>di</strong>ficato, mentre per gli altri tre comuni sono presenti considerazioni solo sulla pericolositàgeologica, a seguito <strong>di</strong> un evento sismico:COMUNE DI AGLIANA (estratto da Piano Comunale <strong>di</strong> Protezione Civile: Rischio Sismico):Come accennato in precedenza il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Agliana, è stato classificato, in base al D.M. 19-03-1982, sismico con grado <strong>di</strong> sismicità pari a S=9 valori dell'intensità massima (I max) maggiori <strong>di</strong>8,5. La DCRT 94/85 include il C.A. nella classe 1 ovvero con accelerazione massima indotta da unsisma pari a 0.35g. prevedendo pertanto che vengano approfon<strong>di</strong>te le verifiche per tutte leproblematiche connesse a caratteristiche geologico tecniche e geomorfologiche: amplificazione pereffetti morfologici e litologici, ce<strong>di</strong>menti e ce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>fferenziali, liquefazione, frane.Nell’ambito del Piano Comunale <strong>di</strong> Protezione Civile, è stata pre<strong>di</strong>sposta una valutazionepreliminare del rischio sismico derivante dalla sovrapposizione della pericolosità geologicaconseguente ad un evento sismico e vulnerabilità dell’e<strong>di</strong>ficato in relazione anche questo, ad unevento sismico.Dall’analisi dell’elaborato finale emergono le seguenti considerazioni:• l’estremità nord occidentale del C.A. è caratterizzata dalla predominanza delle classia rischio basso e me<strong>di</strong>o-basso; questo perché vi è la presenza <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficatorecente sia industriale che civile e anche <strong>di</strong> terreni che me<strong>di</strong>amente hannocaratteristiche geomeccaniche <strong>di</strong>screte.• La porzione orientale del territorio fa registrare al contrario la massimaconcentrazione <strong>di</strong> zone a rischio me<strong>di</strong>o elevato, con presenza <strong>di</strong> nuclei abitati antichi(zona Catena, <strong>di</strong> Via Selva e parte della Ferruccia) e terreni dotati <strong>di</strong> caratteristichegeotecniche scadenti.• Le numerose case sparse appartengono generalmente ad una classe <strong>di</strong> rischiome<strong>di</strong>o, in quanto trattasi per lo più <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici piuttosto antichi (case coloniche. E<strong>di</strong>ficirurali e ville)Il piano propone anche una ricostruzione degli scenari in caso <strong>di</strong> evento “catastrofico”ovvero coincidente con il verificarsi <strong>di</strong> un sisma avente la massima intensità attesa perquest’area; il grado <strong>di</strong> intensità sismica ipotizzato, e coincidente con VIII MCS deriva dadati <strong>di</strong> letteratura redatti dall’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Geofisica. In base pertanto a talesimulazione il piano ha in<strong>di</strong>viduato quattro zone del C.A. a rischio maggiore; essecoincidono con:- Area sud <strong>di</strong> Agliana (Via Selva)- loc. la Catena- Via Roma tratto Nord- loc. Ferruccia.COMUNE DI MONTALE: estratto da Relazione geologica <strong>di</strong> supporto al PRG Stu<strong>di</strong>o EcoGeo.Come accennato in precedenza il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montale</strong>, è stato classificato, in base al D.M. 19-03-1982, sismico con grado <strong>di</strong> sismicità pari a S=9 e valori dell'intensità massima (I max)maggiori <strong>di</strong> 8,5. La DCRT 94/85 include il C.M. nella classe 1 ovvero con accelerazione massimaindotta da un sisma pari a 0.35g. prevedendo pertanto che vengano approfon<strong>di</strong>te le verifiche pertutte le problematiche connesse a caratteristiche geologico tecniche e geomorfologiche:amplificazione per effetti morfologici e litologici, ce<strong>di</strong>menti e ce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>fferenziali, liquefazione,frane. Nei documenti geologici <strong>di</strong> supporto allo SU, i tecnici incaricati hanno stimato la potenzialità<strong>di</strong> liquefazione dei terreni in base a dati litotecnici. In particolare sono state zonizzate le aree nelle13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!