11.07.2015 Views

IV - SISTEMA SUOLO E SOTTOSUOLO - Comune di Montale

IV - SISTEMA SUOLO E SOTTOSUOLO - Comune di Montale

IV - SISTEMA SUOLO E SOTTOSUOLO - Comune di Montale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iconoscono alcuni paleoalvei con andamento circa parallelo al corso dell’Ombrone P.se e delTorrente Stella. Diffusi anche i corpi d’acqua quali gore, laghetti, piccoli bacini artificiali per usoagricolo, derivanti, anche in questo caso, da passate attività estrattive <strong>di</strong> pianura. Attivitàestrattive ormai <strong>di</strong>messe sono presenti abbastanza <strong>di</strong>ffusamente anche lungo la fascia collinaredel Montalbano.Per evidenziare l’incidenza, nel territorio collinare, dei processi morfogenetici, sono statielaborati in figura <strong>IV</strong>.4 alcuni grafici che illustrano, quantitativamente, le aree collinari-montaneinteressate da processi morfogenetici in atto, includendo in esse frane antiche o recenti.MontemurloQuarrata177,6972 209420772.51520812073,4<strong>Montale</strong>66025422952247Area collinare-montanaArea collinare-montanainteressata da processimorfogenetici in atto o quiescentiArea <strong>di</strong> pianuraArea collinare-montana noninteressata da processimorfogenetici in atto o quiescentiFig.<strong>IV</strong>.4 Distribuzione areale delle zone pianeggianti e collinari-montane. Nell’istogramma accanto viene mostrata laporzione <strong>di</strong> territorio collinare-montano interessato o meno da processi morfogenetici in atto. Tutte le aree sono espressein ettari. Rielaborato da PTC della Provincia <strong>di</strong> Pistoia e da Indagini geologiche <strong>di</strong> supporto al PRG <strong>di</strong> Montemurlo.9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!