11.07.2015 Views

IV - SISTEMA SUOLO E SOTTOSUOLO - Comune di Montale

IV - SISTEMA SUOLO E SOTTOSUOLO - Comune di Montale

IV - SISTEMA SUOLO E SOTTOSUOLO - Comune di Montale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le zone umide, residuo delle vaste palu<strong>di</strong> che un tempo occupavano buona parte del territoriopianeggiante, rivestono adesso un limitato areale. Sono segnalate aree palustri ad Agliana fraPonte dei Gelli e la Muccaia ed a Quarrata in località la Querciola, Le Prata e Bavigliano. Dal punto<strong>di</strong> vista ambientale la presenza <strong>di</strong> aree umide rappresenta una ricchezza del territorio, comeveicolo per la conservazione della bio<strong>di</strong>versità e degli ecosistemi, tanto che per la Querciola èstata istituita un’ ANPIL <strong>di</strong> circa 130 ettari (Area Naturale Protetta <strong>di</strong> Interesse Locale) con ilD.C.C. n° 105/1997.Fatta eccezione che per le aree urbanizzate, a cui verrà dato maggior risalto nei capitoli chetratteranno della struttura urbana, in base ai dati derivanti dai censimenti ISTAT 1991 edell’Agricoltura 2000, è possibile proporre alcuni raffronti (figura <strong>IV</strong>.6) che evidenziano trendsignificativi verificatisi nell’arco <strong>di</strong> un decennio.3503002502001501005010001001010Quarrata <strong>Montale</strong> Agliana Montemurlo 0,1Vigneti da censimento 328,8 62,3 11,1 79*1991Vigneti da PTC del 1998 259,8 31,4 0 0Vigneti da censimento 244,2 36,8 5 28,22000Oliveti da censimento1991Oliveti da PTC del1998Quarrata <strong>Montale</strong> Agliana Montemurlo512,5 130,1 0,7 No dato889,9 303,1 0 545,8*600250050020004001500300100020050010000Vivaismo dacensimento 1991Vivaismo da PTC del1998Quarrata <strong>Montale</strong> Agliana169 56 75,7561,8 93,1 313,9Bosco da PTC del1998Bosco da censimento2000Quarrata <strong>Montale</strong> Agliana Montemurlo719,4 2036,4 2,2 1210*738,1 1192,4 7,2 1086,5Fig.<strong>IV</strong>.6 Grafici <strong>di</strong> confronto tra i dati relativi ai <strong>di</strong>versi uso del suolo (bosco, vigneto, vivaismo ed oliveto) secondo le<strong>di</strong>verse fonti. I valori riportati con l’asterisco (per Montemurlo) si riferiscono all’elaborazione <strong>di</strong> dati dalla cartografiatematica allegata al PRG del 1996.<strong>IV</strong> S4.1 – IL V<strong>IV</strong>AISMOL’attività vivaistica rappresenta una delle principali ricchezze della provincia <strong>di</strong> Pistoia, comeogni altra forma <strong>di</strong> agricoltura specializzata ed intensiva. Sulla base dei dati acquisiti appareevidente un sensibile incremento dell’attività nell’ultimo decennio, con un conseguente impegno <strong>di</strong>nuovo suolo soprattutto per i comuni <strong>di</strong> Agliana e Quarrata (figura <strong>IV</strong>.6c). Pur tenendo presenteche i dati messi a confronto derivano da fonti <strong>di</strong>fferenti, vi è un innegabile aumento delle superficiinteressate da quest’attività che risulta più che triplicato sia per Quarrata che per Agliana, mentre17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!