11.07.2015 Views

IV - SISTEMA SUOLO E SOTTOSUOLO - Comune di Montale

IV - SISTEMA SUOLO E SOTTOSUOLO - Comune di Montale

IV - SISTEMA SUOLO E SOTTOSUOLO - Comune di Montale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>IV</strong> P2 - FRAGILITÀ GEOMORFOLOGICARiprendendo quanto riportato e sinteticamente anticipato nel capitolo sull’inquadramentogeomorfologico dell’area, analizziamo ora, più nel dettaglio, le problematiche correlate soprattuttoalle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> versante nel tentativo <strong>di</strong> definire un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> propensione al <strong>di</strong>ssestocaratteristico del territorio collinare <strong>di</strong> tre dei quattro comuni analizzati. E’ infatti sottointeso cheAgliana, per la sua conformazione morfologica e le sue caratteristiche altimetriche, noncomprende territorio collinare; risulta pertanto esclusa da tale trattazione.<strong>IV</strong> P2.1 ANALISI DEL TERRITORIOPrima <strong>di</strong> passare ad una analisi quantitativa dei fenomeni si è ritenuto opportuno riepilogare, inestrema sintesi e per ciascun comune, gli aspetti principali che ne delineano, a livello qualitativo,la fragilità geomorfologia:<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montale</strong>Nel territorio <strong>di</strong> <strong>Montale</strong> sono state evidenziate <strong>di</strong>verse zone interessate da fenomeni in atto, o chemostrano tracce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesti avvenuti nel passato e apparentemente stabilizzati e non più attivi, in<strong>di</strong>verse località della porzione collinare-montana. Sulla scorta del rilevamento <strong>di</strong> alterazioni recentidella morfologia della pen<strong>di</strong>ce, del reticolo <strong>di</strong> drenaggio e <strong>di</strong> altri aspetti in<strong>di</strong>canti la presenza <strong>di</strong>movimenti gravitativi, sono state in<strong>di</strong>viduate dal PRG alcune aree precise. In particolare sono staticlassificati come accumuli <strong>di</strong> frane recenti o in atto alcune zone limitrofe al Sasso alla Penna, a Ndel Podere della Reuccia ed in generale lungo tutto il corso sommitale dell’Agna delle Conche.Accumuli <strong>di</strong> frane recenti sono anche segnalati a N dell’abitato <strong>di</strong> Tobbiana, tra Casa Colli e le dueVie e presso il Poggio. Accumuli <strong>di</strong> paleofrane sono <strong>di</strong>stribuiti piuttosto uniformemente in tutta lazona collinare-montana, ma corpi <strong>di</strong> estensione rilevante sono segnalati nella zona che va daSasso alla Penna fino a S del Podere della Reuccia, lungo il Fosso della Valle, presso CaseCapanna, a S <strong>di</strong> Tobbiana e lungo il corso superiore dell’Agna delle Ban<strong>di</strong>nelle presso il limiteamministrativo con il comune <strong>di</strong> Montemurlo. Aree caratterizzate da masse rocciose <strong>di</strong>slocateunitariamente da movimenti franosi sono presenti lungo il bacino idrografico dell’Agna delleConche, in cui affiorano masse rocciose in giacitura <strong>di</strong>scordante sul substrato. Sono stateidentificate nell’ambito della parte più montuosa del bacino del Fosso dei Cigni, ampie zone in cuila morfologia testimonierebbe l’esistenza <strong>di</strong> un antico movimento profondo che ha interessato areemolto estese.<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> MontemurloIn generale i dati del PRG confermano che il territorio collinare-montano presenta delle buonecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità generale. Sono comunque state rilevate alcune aree con <strong>di</strong>ssesti in atto,forme che lasciano presupporre <strong>di</strong>ssesti pregressi anche se ormai stabilizzati ed aree con erosionesuperficiale particolarmente intensa. Nella fascia che si estende approssimativamente al <strong>di</strong> sopradei 350 metri s.l.m. l’unico <strong>di</strong>ssesto cartografabile è quello presso C. Ciliegiole: interessa un trattodella strada comunale e la scarpata <strong>di</strong> monte per un fronte <strong>di</strong> una decina <strong>di</strong> metri. Sui versantilungo l’Agna sono state delimitate le aree delle cave da tempo inattive: le vecchie aree <strong>di</strong>lavorazione, in piccola parte ricoperte da nuova vegetazione, sono quin<strong>di</strong> soggette a fenomeni <strong>di</strong>instabilità abbastanza <strong>di</strong>ffusi sui fronti <strong>di</strong> escavazione e soprattutto sugli stessi depositi <strong>di</strong> materiali<strong>di</strong> spurgo. La porzione <strong>di</strong> territorio dai 350 metri s.l.m. fino al limite della coltre alluvionalepresenta scarse aree interessate da fenomeni gravitativi. Le uniche zone interessate da <strong>di</strong>ssestiattivi sono limitate ad una piccola porzione del versante imme<strong>di</strong>atamente a SE del cimitero. I<strong>di</strong>ssesti <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, non cartografabile, molto <strong>di</strong>ffusi sul versante destro del FossoRagnaia sono, nella quasi totalità, crolli <strong>di</strong> modesta entità dei muretti a secco <strong>di</strong> sostegno deiterrazzi artificiali.26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!