11.07.2015 Views

IV - SISTEMA SUOLO E SOTTOSUOLO - Comune di Montale

IV - SISTEMA SUOLO E SOTTOSUOLO - Comune di Montale

IV - SISTEMA SUOLO E SOTTOSUOLO - Comune di Montale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>IV</strong> P3 – L’IMPEGNO DI NUOVO <strong>SUOLO</strong><strong>IV</strong> P3.1 - L’ESPANSIONE URBANISTICAL’impegno <strong>di</strong> nuovo suolo, dunque la sottrazione <strong>di</strong> territorio, rappresenta una delle principalipressioni che possono essere esercitate sul territorio. I dati sulle previsioni <strong>di</strong> espansioneurbanistica, sia come e<strong>di</strong>lizia residenziale sia come inse<strong>di</strong>amenti produttivi, sono quin<strong>di</strong>estremamente importanti per poter offrire una valutazione del potenziale impatto prodotto sumatrici ambientali quali il suolo e l’assetto idraulico.Sulla base <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> notizie storiche relative alla superficie urbanizzata dei comuni <strong>di</strong>Quarrata, Agliana e <strong>Montale</strong> (censimenti al 1880, 1954 e 1998 riportati nel PTC <strong>di</strong> Pistoia) è statopossibile valutare l’entità dell’incremento verificatosi negli ultimi 100 anni. In particolare il tessutourbano <strong>di</strong> Agliana è quello che mostra un maggiore incremento sia totale, sia relativo ai dueintervalli temporali analizzati (1880-1954 e 1954-1998). Moderato invece l’incremento del comune<strong>di</strong> <strong>Montale</strong>. Per Montemurlo non sono state reperite analoghe informazioni.3000%2500%2000%1500%1880-19541954-19981000%Incremento totale 1880-1998500%0%Agliana <strong>Montale</strong> QuarrataFig.<strong>IV</strong>.22 Incrementi percentuali delle aree urbanizzate dal 1880 al 1998 dai dati del PTC <strong>di</strong> PistoiaRiferendosi ai dati <strong>di</strong>sponibili, forniti dai PRG <strong>di</strong> tutti i comuni e dal PS <strong>di</strong> Quarrata, abbiamocostruito delle tabelle, successivamente elaborate graficamente, in cui vengono illustrate leprevisioni <strong>di</strong> espansione urbanistica nei territori in analisi.Abbiamo considerato solamente le attività <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione che prevedonospecificatamente l’occupazione <strong>di</strong> nuovo suolo, <strong>di</strong>stinte unicamente tra e<strong>di</strong>lizia residenziale eproduttiva. A tali numeri va comunque applicato un opportuno coefficiente <strong>di</strong> copertura, perottenere il valore dell’effettiva superficie coperta.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!