11.07.2015 Views

IV - SISTEMA SUOLO E SOTTOSUOLO - Comune di Montale

IV - SISTEMA SUOLO E SOTTOSUOLO - Comune di Montale

IV - SISTEMA SUOLO E SOTTOSUOLO - Comune di Montale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

trovano dei sottili interstrati argillosi o argilloso-siltosi (emipelagiti) <strong>di</strong> colore grigio scuro. Laroccia si presenta più o meno fratturata a seconda della zona <strong>di</strong> affioramento. Sono presentianche <strong>di</strong>versi affioramenti del Complesso <strong>di</strong> Base e dell’Alberese. Nel settore occidentale delterritorio affiora inoltre il Complesso Ofiolitico. Questa successione può essere sud<strong>di</strong>visa in duegruppi: le ofioliti (serpentiniti e gabbri) e la copertura se<strong>di</strong>mentaria (Diaspri <strong>di</strong> Monte Alpe eCalcari a Calpionelle).• <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Quarrata: il territorio pedecollinare è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> estesiaffioramenti del Complesso <strong>di</strong> Base. Si tratta <strong>di</strong> un’unità composita, che presenta una grandevariabilità <strong>di</strong> facies. Nella zona in esame affiora come argilliti nerastre, fogliettate, in giacituracaotica, con intercalazioni, in strati o blocchi isolati, <strong>di</strong> calcari marnosi, marne e calcareniti.Nella fascia collinare più elevata altimetricamente affiorano anche la formazione del Macigno e<strong>di</strong>n subor<strong>di</strong>ne dell’Alberese.5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!