11.07.2015 Views

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio - Shop WKI

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio - Shop WKI

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio - Shop WKI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10 Elementi di completamento strutturale <strong>in</strong> <strong>acciaio</strong>Nel caso di profili di <strong>acciaio</strong> con più di 2 irrigidimenti <strong>in</strong>termedi l’area efficace dell’<strong>in</strong>tera flangiacompressa è data da:A eff = tb e t<strong>in</strong> cui t è il fattore di riduzione ricavato dall’allegato E della EN 1993-1-5 <strong>in</strong> funzione della snellezzaadimensionale m p basata su una tensione critica di <strong>in</strong>stabilità espressa dalla seguente formula[item 5.5.3.4.2 (4) per il significato dei simboli]:Ist Etv cr,s = 1, 8E+ 3,62 32b b boeo2Nel caso di profili <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io sono dichiarati efficaci non più di 2 irrigidimenti; la norma EN1999-1-4 esclude l’efficacia di altri irrigidimenti oltre il secondo [item 5.5.4.2 (4)] salvo poi contraddirs<strong>in</strong>el calcolo dei parametri della tensione critica di <strong>in</strong>stabilità def<strong>in</strong>iti al punto 5.5.4.2 (7)per flange con due o tre irrigidimenti <strong>in</strong>termedi.In questo testo gli irrigidimenti della flangia compressa sono analizzati <strong>in</strong> accordo con quantostabilito dalla norma EN 1993-1-3 per i profili <strong>in</strong> <strong>acciaio</strong>.Il valore del fattore di riduzione | d è dato da:––Per profili <strong>in</strong> <strong>acciaio</strong> [1]:| d = 1, 0 se md# 0,65| d = 1, 47 - 0, 723 md se 0, 65 < md< 1,380,66| d =se md$ 1,38md––Per profili <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io [7]:Tab. 1.2m sm s # 0,25 1,000,25 < m s < 1,041,04 # ms| d1,155 - 0,62ms0,53 / m sSe | d < 1 può essere iterativamente ridef<strong>in</strong>ito partendo da un valore modificato del fattore diriduzione t ottenuto da un valore ridotto della snellezza adimensionale:m = m |p,redpd• 3º StepLo stato di tensione alla n ima iterazione sarà il seguente:––Per profili <strong>in</strong> <strong>acciaio</strong> [1]:Fig. 1.18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!