11.07.2015 Views

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio - Shop WKI

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio - Shop WKI

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio - Shop WKI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1 - <strong>Lamiere</strong> <strong>grecate</strong> <strong>semplici</strong> <strong>in</strong> <strong>acciaio</strong> e allum<strong>in</strong>io 15• Per profili <strong>in</strong> <strong>acciaio</strong> [1]:––se il modulo della sezione efficace W eff è m<strong>in</strong>ore del modulo elastico della sezione lorda W e1M = W f cc,Rd eff yb M0––se il modulo della sezione efficace W eff è uguale al modulo elastico della sezione lorda W e1Mc,Rd = fyb ( We1 + ( Wp1 - We1) 4( 1 - me max me0))cM0ma non maggiore di Wp1fyb cM0<strong>in</strong> cui:m e max è la snellezza dell’elemento cui corrisponde il maggior valore di me m e0 per sezioni pianetra due irrigidimentim = m e m = 0, 5 + 0, 25 - 0, 055( 3 + })e p e0per parti di sezioni irrigiditem = m e m = 0,65e d e0• Per profili <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io [7]:––se il modulo della sezione efficace W eff è m<strong>in</strong>ore del modulo elastico della sezione lorda W e1 :M = W f cc,Rd eff o M1––se il modulo della sezione efficace W eff è uguale al modulo elastico della sezione lorda W e1 :M = f ( W + ( W - W ) 4( 1 - m m )) c ma non maggiore di W f cc,Rdo e1 p1 e1 e1 M1<strong>in</strong> cui:per sezioni piane tra due irrigidimentim = m e m = mpe1limper parti di sezioni irrigiditem = e m = 0,25m s e1p1 o M1Il calcolo del momento resistente di progetto sopra riportato è valido per angoli di <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azionedelle anime > 60°; per angoli <strong>in</strong>feriori si applica la seguente espressione:––Per profili <strong>in</strong> <strong>acciaio</strong>M c,Rd = W e1 f ya / c M0––Per profili <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>ioM c,Rd = W e1 f 0 / c M1Se lo snervamento è raggiunto prima al lembo teso è prevista la possibilità di eseguire la verifica <strong>in</strong>campo elastico-parzialmente plastico secondo l’item 6.1.4.2 di entrambe le norme (<strong>acciaio</strong> e allum<strong>in</strong>io).In questo caso è possibile def<strong>in</strong>ire il momento resistente di progetto con riferimento ad un moduloefficace parzialmente plastico (W pp,eff ) basato su una distribuzione delle tensioni bil<strong>in</strong>eare nellazona tesa ma l<strong>in</strong>eare nella zona compressa secondo il seguente schema (Fig. 1.21):Fig. 1.21 Snervamento raggiunto prima al lembo teso [1].e c è ottenuto ponendo } = -1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!