11.07.2015 Views

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio - Shop WKI

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio - Shop WKI

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio - Shop WKI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

––Per profili <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io [7]:MMc,FREdEdRdw,Rd# 1# 12 2MEdFEd0,94 $ = G + = G # 1M Rc, Rd w,RdCapitolo 1 - <strong>Lamiere</strong> <strong>grecate</strong> <strong>semplici</strong> <strong>in</strong> <strong>acciaio</strong> e allum<strong>in</strong>io 19<strong>in</strong> cui:M c,Rd è il momento resistente della sezione come precedentemente def<strong>in</strong>itoR w,Rd è la somma delle reazioni di appoggio di ciascuna anima1.2.2 Resistenza al fuocoLe sollecitazioni di progetto per la verifica della resistenza al fuoco sono date da una comb<strong>in</strong>azioneeccezionale delle azioni con riferimento alla categoria dell’ambiente. Possono essere anche def<strong>in</strong>itea partire dalle sollecitazioni ottenute da una comb<strong>in</strong>azione fondamentale (EN 1990) moltiplicandoqueste ultime per un fattore (h fi ) di riduzione non <strong>in</strong>feriore a 0,65 [nota 2 del cap. 2.4.2 (3)della EN 1993-1-2 e della EN 1999-1-2]:Gk + } fiQk,1hfi=c G + c QG k Q, 1 k,1La curva da <strong>in</strong>cendio standard utilizzata nel calcolo è di seguito riportata:Fig. 1.26La resistenza e l’elasticità dell’<strong>acciaio</strong> e dell’allum<strong>in</strong>io ad alte temperature decrescono rapidamentesecondo i valori tabellati dati dalle relative norme:––per profili <strong>in</strong> <strong>acciaio</strong> i fattori di riduzione dello snervamento e del modulo di elasticità sono datidalla tabella 3.1 della EN 1993-1-2 per temperature comprese tra 20° e 1100°;––per profili <strong>in</strong> allum<strong>in</strong>io, costituiti da diverse leghe e tempra, i fattori di riduzione sono dati dalletabelle 1 a e 2 della EN 1999-1-2 per temperature comprese tra 20° e 350°.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!