11.07.2015 Views

L'analisi multicriteriale per la valutazione della sostenibilità - Riviste

L'analisi multicriteriale per la valutazione della sostenibilità - Riviste

L'analisi multicriteriale per la valutazione della sostenibilità - Riviste

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tenuta P. - L’analisi <strong>multicriteriale</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> del<strong>la</strong> sostenibilitàmance delle linee programmatiche composto da tre sotto-indici di tipo economico, socialee ambientale.4.11 – SDI - Sustainable Development IndicatorsGli indicatori di sviluppo sostenibile sono stato individuati nel rispetto del<strong>la</strong> strategia disviluppo sostenibile dell’Unione Europea. In tale ambito, sono stati indicati dieci temiprincipali:- sviluppo economico;- povertà ed esclusione sociale;- invecchiamento del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione;- salute pubblica;- cambiamenti climatici ed energia;- modelli di produzione e consumo;- gestione delle risorse naturali;- trasporto;- buon governo;- partenariati trasnazionali.Nell’ambito dei temi indicati, il set di indicatori composto da 12 temi, 45 sottotemie 98 indicatori analitici rappresenta una buona base di partenza <strong>per</strong> il <strong>per</strong>seguimentodel<strong>la</strong> Sustainable Development Strategy dell’Unione Europea.5 – Approcci empirici al<strong>la</strong> misurazione del<strong>la</strong> sostenibilitàL’analisi <strong>multicriteriale</strong> consente di affrontare problemi complessi valutando singo<strong>la</strong>rmente,ma in modo integrato, tutte le variabili in gioco, attribuendo a ciascuna di esse <strong>la</strong>propria importanza re<strong>la</strong>tiva. I metodi di <strong>valutazione</strong> <strong>multicriteriale</strong> <strong>per</strong>mettono di affrontarevalutazioni comparative e di c<strong>la</strong>ssificare una serie di alternative utilizzando un insiemedi regole decisionali. I metodi di <strong>valutazione</strong> differiscono tra loro <strong>per</strong> il tipo di rego<strong>la</strong>decisionale applicata, <strong>per</strong> le caratteristiche dell’insieme di alternative che possonogestire e <strong>per</strong> l’insieme di regole usate <strong>per</strong> valutare gli attributi (Boggia, 2007b).5.1 – NaiadeNovel Approach to Imprecise Assessment and Decision Environments (Naiade) è unmetodo <strong>multicriteriale</strong> sviluppato nel 1995 dal Prof. Giuseppe Munda che gestisce inmaniera integrata <strong>la</strong> procedura di ordinamento delle alternative oltre ad un’altra tecnicadenominata equity analysis che fornisce informazioni sul<strong>la</strong> distanza delle posizioni deivari gruppi di interesse o stakeholder (sul livello di conflitto fra gruppi di interesse) econsente di riflettere sulle possibili coalizioni fra gruppi di interesse.126 3/2009 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!