11.07.2015 Views

L'analisi multicriteriale per la valutazione della sostenibilità - Riviste

L'analisi multicriteriale per la valutazione della sostenibilità - Riviste

L'analisi multicriteriale per la valutazione della sostenibilità - Riviste

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tenuta P. - L’analisi <strong>multicriteriale</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> del<strong>la</strong> sostenibilitàva cardinale (crisp), in cui il confronto a coppie delle alternative è misurato utilizzandouna definizione di distanza appropriata al<strong>la</strong> metrica applicata, che nel caso di numericardinali è <strong>la</strong> differenza fra due numeri.Sul<strong>la</strong> base degli indicatori selezionati è stato inserito nel software l’obiettivo dimassimizzazione (<strong>per</strong> esempio <strong>per</strong> gli indicatori Eco 1 ed Eco 6) o minimizzazione (<strong>per</strong>esempio <strong>per</strong> gli indicatori Amb 4 ed Soc 3) del risultato. Il risultato che scaturiscedall’analisi effettuata sui bi<strong>la</strong>nci di sostenibilità mostra un andamento dell’approccio integratoaziendale (ambientale-economico-sociale) sostanzialmente uniforme in riferimentoal<strong>la</strong> tre annualità analizzate con un picco nell’anno 2006. Dall’analisi <strong>multicriteriale</strong>condotta, il 2006 (0,2077) risulta l’anno in cui <strong>la</strong> <strong>per</strong>formance del gruppo Pirelli èstata maggiormente sostenibile seguita dall’anno 2007 (0,2324) e dal 2005 (0,3893).INDICATORI DI PERFORMANCETabel<strong>la</strong> n. 2 – Indicatori di PerformanceMATRICEECO 1 - VALORE AGGIUNTO GLOBALE LORDOECO 2 - REMUNERAZIONE DEL PERSONALEECO 3 - REMUNERAZIONE DEL CAPITALE DI CREDITOECO 4 - REMUNERAZIONE DEL CAPITALE DI RISCHIOECO 5 - REMUNERAZIONE DELL'AZIENDAECO 6 - LIBERALITA' ESTERNA - CONTRIBUTI E DONAZIONIAMB 1 - CONSUMO ACQUA SPECIFICOAMB 2 - CONSUMO ENERGIA SPECIFICOAMB 3 - CONSUMO SOLVENTI SPECIFICOAMB 4 - RIFIUTI PERICOLOSI SPECIFICIAMB 5 - RIFIUTI NON PERICOLOSI SPECIFICIAMB 6 - RIFIUTI RICICLATI SUL TOTALE RIFIUTIAMB 7 - EMISSIONI SPECIFICHE CO2AMB 8 - EMISSIONI DI NOXSOC 1 - % DI DIPENDENTI COPERTI DA ACCORDI COLLETTIVI DI CONTRATTAZIONESOC 2 - INDICE FREQUENZA DEGLI INFORTUNISOC 3 - INDICE GRAVITA' DEGLI INFORTUNISOC 4 - CUSTOMER SATISFACTIONFonte: E<strong>la</strong>borazione propriaALTERNATIVEBILANCIO SOST. 2007 BILANCIO SOST. 2006 BILANCIO SOST. 20051.871.979 1.996.5161.156.1701.075.81936.288126.976169.50378.299368.132579.5358.3738.03816,4417,088,278,114,124,278,198,3494,4296,373,373,60,720,731,3721,37390%90%2,913,450,90,643,961.836.3201.029.88090.672149.492429.3618.43116,728,244,057,5193,3968,80,731,3883%3,410,543,88È ovvio che il risultato che scaturisce dall’analisi è influenzato dagli indicatori scelti.È altrettanto evidente che questo è il motivo <strong>per</strong> il quale si auspica un modello comunecon indicatori fissi che rendano confrontabili i bi<strong>la</strong>nci di sostenibilità sia nel temposia nei confronti di altre organizzazioni.6 – Considerazioni conclusiveIl bi<strong>la</strong>ncio di sostenibilità è il documento più completo <strong>per</strong> conoscere, misurare, comprenderee rendere conto dei risultati dell’attività aziendale in ottica congiunta. Da talestrumento bisogna partire <strong>per</strong> migliorare i processi di governo tra le tre variabili sociale,economica ed ambientale e <strong>per</strong> una maggiore trasparenza del<strong>la</strong> rendicontazione.Non esiste al momento una struttura del bi<strong>la</strong>ncio di sostenibilità comunemente riconosciutae di conseguenza uno strumento in grado di misurare e comparare <strong>la</strong> sostenibilitàaziendale. Tuttavia, le linee guida pubblicate dal<strong>la</strong> Global Reporting Iniziative hanno<strong>la</strong> caratteristica di essere flessibili, quindi adattabili a diverse realtà aziendali, e rendonocomparabili i bi<strong>la</strong>nci di sostenibilità. A tale schema, che ha nostro avviso dovreb-128 3/2009 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!