11.07.2015 Views

L'analisi multicriteriale per la valutazione della sostenibilità - Riviste

L'analisi multicriteriale per la valutazione della sostenibilità - Riviste

L'analisi multicriteriale per la valutazione della sostenibilità - Riviste

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tenuta P. - L’analisi <strong>multicriteriale</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> del<strong>la</strong> sostenibilitàCiò si è tradotto <strong>per</strong> tutte le organizzazioni nel determinare il proprio andamento sostenibileattraverso l’individuazione e comunicazione degli impatti economici, ambientalie sociali prodotti attraverso diversi strumenti di rendicontazione sociale come il bi<strong>la</strong>nciosociale, il bi<strong>la</strong>ncio ambientale e quello di sostenibilità.Il bi<strong>la</strong>ncio ambientale e quello sociale danno una impostazione settoriale che non<strong>per</strong>mette un confronto trasversale che invece si verifica nel<strong>la</strong> costruzione del bi<strong>la</strong>ncio disostenibilità. A differenza del bi<strong>la</strong>ncio sociale e di quello ambientale che evidenzianogli influssi del<strong>la</strong> gestione aziendale rispettivamente sugli aspetti sociali e sull’ambiente,il bi<strong>la</strong>ncio di sostenibilità <strong>per</strong>mette di evidenziare in una visione integrata gli aspetti finanziari,economici, sociali e ambientali. La redazione del report di sostenibilità pareessere un ottimo strumento <strong>per</strong> il miglioramento dei processi di governo tra le tre variabilisociale, economica ed ambientale e <strong>per</strong> <strong>la</strong> maggiore trasparenza del<strong>la</strong> rendicontazione.Le politiche adottate dalle organizzazioni sono <strong>per</strong>cepite se e nel<strong>la</strong> misura in cui irisultati raggiunti sono misurabili e confrontabili. Per tale motivo, <strong>la</strong> sostenibilità deveessere quantificata e misurata a tutti i livelli e <strong>per</strong> tutte le tipologie di organizzazione <strong>per</strong>rendere conto all’intera società di un elemento di imprescindibile importanza. I limitidel<strong>la</strong> rendicontazione sostenibile sono rappresentati dal<strong>la</strong> difficoltà di confronto e <strong>valutazione</strong>dei report di sostenibilità prodotti dalle organizzazioni. Il report di sostenibilità èsicuramente lo strumento che più riesce a mettere in re<strong>la</strong>zione l’organizzazione con ipropri stakeholder tuttavia l’assenza di un modello unico di riferimento e di parametricomuni di confronto ne limita notevolmente <strong>la</strong> comunicazione.2 – Alcune definizioni di sostenibilitàÈ a partire dagli anni ‘60 del secolo scorso che il concetto di sviluppo sostenibile si èdiffuso ed è stato oggetto di un crescente interesse da parte del<strong>la</strong> società civile. Tale interesseè frutto del<strong>la</strong> maggior consapevolezza del<strong>la</strong> scarsità delle risorse del pianeta edel<strong>la</strong> sempre più pressante necessità di preservare <strong>la</strong> qualità del patrimonio naturale, mirandoa promuovere modelli di sviluppo economico-sociale più equilibrati rispetto aquelli adottati in passato.I capisaldi del<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> sostenibilità sono <strong>la</strong> Conferenza di Stoccolma del 1972,<strong>la</strong> Conferenza delle Nazioni Unite di Rio de Janeiro del 1992 e il Vertice di Johannesburgdel 2002.Altri eventi salienti riguardanti lo sviluppo sostenibile si sono susseguiti negli anniche seguirono <strong>la</strong> Conferenza di Rio, e tra questi assumono notevole rilevanza:- il Protocollo di Kyoto nel 1997 sui cambiamenti climatici;- <strong>la</strong> Convenzione di Aarhus nel 1998 sui diritti dei cittadini all’informazione e al<strong>la</strong> partecipazioneai processi decisionali;- <strong>la</strong> Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite nel 2000 re<strong>la</strong>tiva ai valori sui qualifondare i rapporti internazionali del terzo millennio;112 3/2009 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!