11.07.2015 Views

L'analisi multicriteriale per la valutazione della sostenibilità - Riviste

L'analisi multicriteriale per la valutazione della sostenibilità - Riviste

L'analisi multicriteriale per la valutazione della sostenibilità - Riviste

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tenuta P. - L’analisi <strong>multicriteriale</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> del<strong>la</strong> sostenibilitàconservazione delle risorse, ma anche sollecitare attività produttive compatibili con gliusi futuri. Ne deriva che l’applicazione del concetto di sviluppo sostenibile è da un <strong>la</strong>todinamica, ovvero legata alle conoscenze e all’effettivo stato dell’ambiente e degli ecosistemi,dall’altro consiglia un approccio caute<strong>la</strong>tivo riguardo alle situazioni e alle azioniche possono compromettere gli equilibri ambientali, attivando un processo continuodi correzione degli errori”.Successivamente, nel 2002 fu approvata dal CIPE <strong>la</strong> Strategia Nazionale <strong>per</strong> lo SviluppoSostenibile, ispirata al suddetto VI programma d’azione “Ambiente 2010: il nostrofuturo <strong>la</strong> nostra scelta” (2001). Essa individua obiettivi ed azioni, corredati da unaserie di indicatori di sviluppo sostenibile in grado di misurarne il raggiungimento, <strong>per</strong>quattro aree prioritarie:- cambiamenti climatici e protezione del<strong>la</strong> fascia dell’ozono;- protezione e valorizzazione sostenibile del<strong>la</strong> natura e del<strong>la</strong> biodiversità;- qualità dell’ ambiente e del<strong>la</strong> vita negli ambienti urbani e nel territorio;- gestione sostenibile delle risorse naturali.Ad ogni area tematica è associata una tabel<strong>la</strong> di indicatori scelti in funzione delle e-sigenze del<strong>la</strong> normativa vigente e comprendenti i sette indicatori del Consiglio di Barcellona,gli ICE (Indicatori Comuni Europei) e <strong>la</strong> lista degli undici indicatori ambientalieuropei del 2000. Tra gli strumenti d’azione, <strong>la</strong> Strategia prevede l’integrazione del fattoreambientale in tutte le politiche di settore, a partire dal<strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> ambientale dipiani e programmi, l’integrazione del fattore ambientale nei mercati, il rafforzamentodei meccanismi di consapevolezza e partecipazione dei cittadini, lo sviluppo dei processidi Agenda 21 locale, l’integrazione dei meccanismi di contabilità ambientale nel<strong>la</strong>contabilità nazionale.È importante, inoltre, menzionare il Danno ambientale tra gli strumenti utilizzati <strong>per</strong>promuovere lo sviluppo sostenibile. In tal senso si segna<strong>la</strong> lo strumento del<strong>la</strong> Responsabilitàcivile in materia di danno ambientale, introdotto a livello nazionale (Art. 18 L.349/86) e comunitario (art. 174 del Trattato istitutivo del<strong>la</strong> CE - Roma, 1957; LibroBianco sul<strong>la</strong> responsabilità <strong>per</strong> danni all’ambiente - Bruxelles, 2000; Proposta di Direttivain materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale - Bruxelles, 2002) chestabilisce il principio del “chi inquina paga”. Esso ha, tra l’altro, l’obiettivo di prevenirei danni ambientali rendendo consapevoli gli o<strong>per</strong>atori che adottano pratiche e comportamentiche comportano rischi <strong>per</strong> l’ambiente, riguardo agli obblighi di risarcimento deldanno ambientale eventualmente causato.3 – I principali strumenti <strong>per</strong> <strong>la</strong> rendicontazione socialeSul<strong>la</strong> base degli sviluppi suddetti, da ormai diversi anni le organizzazioni di tutte letipologie affiancano alle tradizionali forme di bi<strong>la</strong>ncio e di rendicontazione civilistica,nuovi documenti che hanno l’obiettivo di rappresentare <strong>la</strong> <strong>per</strong>formance dell’impresa114 3/2009 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!