12.07.2015 Views

VARESE LAND OF TOURISM - Agenzia Regionale Centrale Acquisti

VARESE LAND OF TOURISM - Agenzia Regionale Centrale Acquisti

VARESE LAND OF TOURISM - Agenzia Regionale Centrale Acquisti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Descrizione tecnica completa:Agenda21Laghi ha in corso di svolgimento la redazione del Piano per la mobilità sostenibile del territorio.Obiettivo del Piano è identificare modalità di trasporto, pubbliche e private, alternative all'auto, oggi mezzo assolutamentepredominante.Verrà privilegiata la valutazione dei mezzi a breve-media percorrenza e le possibilità d'intermodalità, oltre che di massimosfruttamento delle infrastrutture presenti.Il Piano privilegerà anche soluzioni realistiche, quindi a basso costo d'investimento e gestione e comunque su scaletemporali lunghe e con indicazione dipriorità.Il Piano è cofinanziato dalla Fondazione Cariplo.Alla data odierna sono già stati prodotti 4 report (o quaderni):¿Quaderno 1 : Analisi documentazione e piani vigenti:gli atti di pianificazione che interessano la mobilità a livello regionale, provinciale e comunale¿Quaderno 2 : Quadro conoscitivo:la fotografia completa delle infrastrutture di trasporto (strade, ferrovie, trasporto pubblico su autobus, navigazione, reteciclabile) e dei dati disponibili sulla domanda di mobilità con le prime proposte d'intervento¿Quaderno 3 : Mobilità ciclopedonale:la disamina approfondita della ciclabilità del territorio con una prima ipotesi progettuale¿Quaderno4: il sistema di Trasporto Pubblico Locale (TPL)un primo piano d'intervento per il miglioramento del sistema di trasporto pubblico nell'area dei Comuni di Agenda 21 Laghi¿Quaderno 5: proposta di autobus a chiamataIl successivo quaderno riguarderà la proposta di car pooling. Tutti i quaderni sono liberamente scaricabili dal sitowww.agenda21laghi.it.Ai fini di una realizzabilità in tempi brevi ed avente finalità turistica, si ritiene che la soluzione più adatta sian lasperimentazione di autobus a chiamata.Il progetto prevede:1.la progettazione funzionale di un sistema di bus a chiamata nel territorio individuato:2.la sperimentazione della proposta progettuale in un ambito geografico contenuto e per un periodo di test ritenuto validante(1 anno), con l'affidamento del servizio sperimentale, tramite procedura ad evidenza pubblica, ad idoneo soggetto.3.La raccolta dei dati di frequenza e di soddisfazione dell'utenza e un monitoraggio sistematico delle coperture e scoperturedel servizio, al fine di mettere a punto il modello di funzionamento a regime sull'intero territorio.La più concreta fattibilità, anche in ambiti limitati, sarà meglio definita ad ultimazione del Piano, completata anche la fase dipartecipazione/condivisione prevista entro la fine del 2011.Aree vincolateAltro (specificare)NomeAREA RURALEAltroDestinazioni funzionaliPolifunzionaleTuristico/ricettivoNomeAltroTipologie di interventoNomeStrutture (Referenziabili per cartografia, punto, linea, poligono)AltroTerritorialeSovracomunaleNomeAltroPer segmento turisticoLagoNomeAltroClasse di priorità nell'ambito del piano di azione:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!