12.07.2015 Views

VARESE LAND OF TOURISM - Agenzia Regionale Centrale Acquisti

VARESE LAND OF TOURISM - Agenzia Regionale Centrale Acquisti

VARESE LAND OF TOURISM - Agenzia Regionale Centrale Acquisti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Descrizione tecnica completa:La storia di Saronno è legata alla città di Milano. I Visconti acquisirono progressivamente numerose proprietà,circondarono il borgo con mura e nel 1355 Matteo II Visconti, vicario imperiale, signore di Milano eresse un castello con unarocca, stabilendovi la sua Corte.Matteo II, fuori dal borgo, vi realizzò un palazzo merlato per il suo soggiorno denominato casa Imperiale.Sul finire del secolo, Ludovico Maria Sforza detto il Moro, appassionato di caccia, trascorreva parte del suo tempo presso laCasa Imperiale, in compagnia di una corte d¿alto rango e della giovane Cecilia Gallerani.Ludovico donò alla giovanissima Cecilia la rendita di Saronno firmando il decreto il 18 maggio 1491. Con questo atto CeciliaGallerani, di cui Leonardo da Vinci raffigurò la sua delicata figura nel dipinto "la Dama con l¿ermellino¿, divenne laContessa di Saronno.Facendo leva su questa figura, nota anche al grosso pubblico, si intende formare un gruppo di giovani musicisti e danzatoriche producano spettacoli danzanti con musica dal vivo in costumi d¿epoca all¿aperto o in sale opportunamente allestitecon scenografie che ricreino ambientazioni rinascimentali.Il progetto nella sua prima fase riguarda, nei contenuti,il recuperodi materiale musicale, teatrale e coreutico tratto dal repertorio rinascimentale.Tramite l¿associazione Albero Musicale si proporrà quindi un percorso formativo, ¿Accademia Gallerani¿, che preparerà,nel corso di alcuni mesi, 32 giovani aspiranti artisti della zona che potranno fruire gratuitamente, previa selezione (sicompilerà un bando sull¿argomento) da parte dei docenti stessi, delle lezioni.Il progetto può configurarsi come attività complementare alle ormai consolidate visite guidate al Santuario della BeataVergine dei Miracoli di Saronno dove operarono Bernardino Luini e Gaudenzio Ferrari. Quest¿ultimo nella grandiosa operadel ¿Concerto degli angeli¿ che decora la cupola, raffigura ben cinquantasei diversi strumenti musicali più riconoscibilicome antichi, altri usciti dalla fantasia dell'artista.Con un¿adeguata campagna promozionale si deve mirare ad attirare comitive di visitatori del Cenacolo vinciano e dellaPinacoteca di Brera a Saronno e negli altri comuni della Provincia di Varese, offrendo un itinerario complementare arricchitoda spettacoli di musica e danza dl vivo.Si prevede anche il coinvolgimento di qualche ristorante che proponga menù a tema storico in coincidenza degli spettacoli.Aree vincolateAltro (specificare)NomeRURALEAltroDestinazioni funzionaliNomeAltro (specificare)Commerciale/direzionale/espositivo/Turistico/ricettivoCONCORSOAltroTipologie di interventoNomeFormazione, studi, ricerca e certificazioni (riferito al comune ogruppo di comuni)Informazione, promozione, commercializzazione e servizi(riferito al comune o gruppo di comuni)AltroTerritoriale<strong>Regionale</strong>NomeAltroPer segmento turisticoCongressuale e d'affariCulturaleNomeAltroClasse di priorità nell'ambito del piano di azione:BassaStato progettuale dell'intervento:Idea Progetto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!