12.07.2015 Views

VARESE LAND OF TOURISM - Agenzia Regionale Centrale Acquisti

VARESE LAND OF TOURISM - Agenzia Regionale Centrale Acquisti

VARESE LAND OF TOURISM - Agenzia Regionale Centrale Acquisti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SchedaCodice: 144-1667Sistema turistico:<strong>VARESE</strong> <strong>LAND</strong> <strong>OF</strong> <strong>TOURISM</strong>Stato programma:LAVORAZIONEPiano d'azione:PdA5 - BM - Andar per "teatri" naturali: boschi, montagne e aree protetteCodice del piano d'azione:144Stato:LAVORAZIONECodice:144-1667Titolo:IN VETTA AL PARCO: BIVACCHI, AREE SOSTA E PUNTI PANORAMICILocalizzazione dell'intervento:BARASSOORINOLUVINATECOMERIONomeSoggetto attuatoreDenominazione Codice fiscale TipologiaPARCO REGIONALE CAMPO DEIEnte gestore aree protetteAltri soggetti pubblici o privati coinvolti, diversi dall'attuatore:Descrizione tecnica completa:Lungo il sentiero del Parco che corre in vetta al Campo dei Fiori, in abbinamento alla realizzazione delle arre di accessolungo la direttrice "bassa" si intende valorizzare la naturale peculiarietà della terrazza panoramica a 360 gradi fornita dalMassiccio del Campo dei Fiori e dai sui numerosi punti panoramici che consentono ampi scorci visuali sulla pianura, suilaghi sottostanti e sull' arco alpino italo-svizzero. Si prevede l'allestimento nei punti panoramici esistenti e collocati lungo ilsentiero 1 dal Forte di Orino all' Osservatorio Astronomico, attualmente costituiti da piazzole attrezzate con panchine ebacheche, di n. 2 punti panoramici attrezzati con passerelle e terrazze di osservazione in legno munite di pannelli fotograficiillustrati e mire di osservazione verso i principali punti di rifermento. I 4 punti panoramici verranno connessi tra loro, oltre chedal' esistente tracciato del sentiero 1, anche da un "filo virtuale" costituito dal Percorso Sensoriale che sviluppa e descrive lapercezione dell' ambiente lungo il sentiero attraverso i 5 sensi e codifica, mediante opportuni simboli, colori e icone, i segnaliche la natura trasmette al visitatore. Lungo la direttrice "alta" della rete sentieristica del Parco si intende inoltre attrezzare unbivacco collocato nei pressi della Punta Trigonometrica (quota 1200 m.) da affidare alla gestione della locale sezione CAI edestinato ad ospitare le numerose comitive di escursionisti che popolano da primavera ali' autunno la vetta del Campo deiFiori, fornendo un punto di sosta attrezzato e nel contempo un segno della presenza dell' ente gestore, dei volontari e delleguardie ecologiche che forniscono un prezioso servizio di informazione e assistenza al turista mentre questi si trova sulterritorio, dopo che lo stesso ha potuto ricevere informazioni e documentazione presso le strutture di accoglienza al Parcocollocate nei pressi delle principali vie di accesso e aree di parcheggio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!