12.07.2015 Views

VARESE LAND OF TOURISM - Agenzia Regionale Centrale Acquisti

VARESE LAND OF TOURISM - Agenzia Regionale Centrale Acquisti

VARESE LAND OF TOURISM - Agenzia Regionale Centrale Acquisti

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Descrizione tecnica completa:La Città di Gallarate si colloca nella zona sud della Provincia di Varese e ne è, con i suoi 51.212 abitanti, il terzo Comunepiù popoloso, dopo Varese e Busto Arsizio. Se si considera la popolazione a livello di distretto sociale, inserendo nelcomputo anche gli altri otto Comuni limitrofi, Gallarate diventa invece il primo distretto della Provincia raggiungendo i121.177 abitanti.La Città di Gallarate rappresenta in ogni caso il ¿centro¿ inteso come luogo di aggregazione, sito dei servizi, ideale per lepasseggiate, luogo di attrazione per i residenti, ma anche per i numerosi cittadini di fuori Comune che giornalmente lafrequentano.Non è sempre stato così: solo quindici anni fa la vocazione della Città era sì laboriosa e manifatturiera, ma non c¿eraquesta voglia di essere attrattivi, di dedicarsi alle attività ricreative e ricettive.Andando indietro nel tempo, si osserva che la struttura economica della città, grazie alla sua posizione strategica che lalegava ai centri di Varese e di Milano, aveva conosciuto negli ultimi decenni del XX secolo un forte sviluppo industriale cheaveva toccato principalmente i settori tessile, chimico e metalmeccanico. Tale sviluppo aveva permesso di occupare unabuona percentuale della popolazione residente contribuendo altresì ad attirare varie ondate di immigrazione, dapprimaveneta e meridionale, ora quasi esclusivamente di provenienza straniera. Di contrasto erano pressoché sparite le attività aconnotazione agricola.Successivamente la produzione industriale, che era concentrata in alcune grandi industrie, è andata via via frazionandosi inpiccole e medie entità e nell¿artigianato, soprattutto in alcuni settori (oreficeria, pelletteria, ricami, confezione, ecc..), mentreè cresciuto il commercio che assunto nuovo vigore, in particolar modo con l¿avvento della grande distribuzione.E¿ ora cambiato sicuramente il contesto sociale: il biennio trascorso ed il periodo attuale permettono di osservare unaprofonda crisi economica e sociale. Le aziende in difficoltà hanno fatto ricorso agli ammortizzatori sociali ed in alcunesituazioni sono arrivate alla chiusura. Il settore maggiormente in crisi è quello manifatturiero, seguito dalle aziende delterziario (commerciale, dove è in crisi sia la piccola che la grande distribuzione ed i servizi).La Città di Gallarate circa un decennio fa, grazie anche alle entrate da oneri di urbanizzazione che in quegli affluivanocospicui, ha effettuato delle scelte importanti puntando sulla cultura quale volano per la trasformazione e promozione delterritorio e del contesto sociale ed anche per la creazione di nuove opportunità lavorative.Si è così partiti dalla riqualificazione del Centro Storico, anche con la creazione di percorsi ciclopedonali, dando ampiospazio successivamente alla sistemazione e ristrutturazione di edifici dismessi e fatiscenti (alcuni edifici sono statiristrutturati da privati o da altri Enti pubblici):¿Ristrutturazione della Villa Majno (sede dell¿ Istituto di Alta Formazione Musicale e Coreutica (Conservatorio);¿Sistemazione della Stazione degli Autobus interurbani;¿Sistemazione della Stazione delle FF.SS.;¿Ristrutturazione della Villa Marelli (Consultorio Asl e sede del Distretto Sociale);¿Ristrutturazione della Villa Bossi (prossima sede di una comunità alloggio);¿Sistemazione dell¿area di archeologia industriale Cantoni con l¿apertura del nuovo polo scolastico dell¿IstitutoProfessionale Falcone;¿Ristrutturazione della Villa Delfina (sede circoscrizionale e di associazioni);¿Ristrutturazione del Teatro Condominio Vittorio Gassman;¿Ristrutturazione del Teatro del Popolo;¿Realizzazione della nuova sede della Galleria d¿Arte Moderna e Contemporanea;Inoltre sono state aperte due nuove scuole dell¿infanzia e realizzato uno spazio dedicato ¿MOSAICO¿ ad adolescenti egiovani.L¿ultimo tassello che dovrebbe completare questo grande puzzle dell¿AGORA¿ DELLA CULTURA è la ristrutturazionedell¿edificio ex <strong>Agenzia</strong> delAree vincolateAltro (specificare)NomeAREA URBANAAltroDestinazioni funzionaliAltro (specificare)NomeTURISTICOAltroTipologie di interventoNomeStrutture (Referenziabili per cartografia, punto, linea, poligono)AltroTerritorialeNomeAltro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!