12.07.2015 Views

Rivista di - Sistemia Srl

Rivista di - Sistemia Srl

Rivista di - Sistemia Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

otary ottobre:Layout 1 30-09-2009 15:10 Pagina 21| ROTARYSi tratta <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>sciplina,che non conosce l’erosione e la <strong>di</strong>storsione interpretativa del tempoe che si pone quale punto <strong>di</strong> riferimento per chi vive il Rotarycome filosofia <strong>di</strong> vitacompresa la partecipazione al Rotaryche <strong>di</strong>segnava e descrivevacome “un generatore <strong>di</strong> amicizia,in grado <strong>di</strong> rafforzare gli uomini ele comunità, e <strong>di</strong> generare la comprensionee le relazioni tra i popoli<strong>di</strong> tutto il mondo”.La partecipazione <strong>di</strong> Taylor al Rotaryebbe inizio nei primi anni ’20,quando si de<strong>di</strong>cò alla costituzionedel Club<strong>di</strong> Okla, nella Pauls Valley,dove si era trasferito da Chiacagocon la sua giovane moglie,dopo aver prestato servizio, durantela Prima Guerra Mo<strong>di</strong>ale comeufficiale navale e ancora prima comevolontario in Francia. Era nbatonel 1893 e cresciuto nel Michigana Pickford, un paese <strong>di</strong> 300abitanti appena nella parte Norddella Penisola e da sempre avevapartecipato alla vita dei centri minori,dove suo padre svolgeva lavoriche lo portavano a stretto contattocon la gente, tra l’impiego nelleaziende elettriche e telefoniche e ilsuccessivo impegno come operatorebancario. Studente modello dellaNorthwester University, si de<strong>di</strong>cavaanche al lavoro durante glistu<strong>di</strong>, tanto che nel tempo riuscì adassumere posizioni <strong>di</strong> grande prestigio,proprio per la sua de<strong>di</strong>zionee la sua determinazione. In ognicircostanza si fece riconoscere perl’applicazione <strong>di</strong> elevanti standard<strong>di</strong> comportamento etico, poi conquistatidal Rotary, per suo espressovolere, e dall’Associaizone acquisiticome patrimonio <strong>di</strong> proprietàintellettuale, nella formulazionedel Test delle Quattro Domande in24 parole, quando già questo era<strong>di</strong>ffuso e applicato dai più cre<strong>di</strong>biliprotagonisti del mondo degli affarie delle professioni. Si tratta <strong>di</strong> unmodello <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>sciplina, che nonconosce l’erosione e la <strong>di</strong>storsioneinterpretativa del tempo e che sipone quale punto <strong>di</strong> riferimentoper chi vive il Rotary come filosofia<strong>di</strong> vita e sa rendere la propriavita pregna sempre <strong>di</strong> ideali rotariani.■Ma, <strong>di</strong> contro, con quanta leggerezza viene spesso interpretatala deontologia, nel quoti<strong>di</strong>ano!Quando un <strong>di</strong>rigente <strong>di</strong>serta senza vali<strong>di</strong> motivi il proprio postoo evade le proprie responsabilità, lasciando che i <strong>di</strong>pendenti sicomportino <strong>di</strong> conseguenza; quando un politico utilizza in formepoco ortodosse mezzi o beni della cosa pubblica; quandopiccoli o grossi impren<strong>di</strong>tori tentano <strong>di</strong> evadere i dovuti contributiall’erario; quando un pubblico amministratore <strong>di</strong>chiarapubblicamente che in tema <strong>di</strong> sosta in doppia fila si possonopure chiudere uno o ad<strong>di</strong>rittura due occhi; quando uno studentetenta <strong>di</strong> danneggiare altri giovani più corretti e forse anchepiù preparati, complottando l’arrivo dall’esterno della soluzionedei quesiti per l’ingresso in una facoltà universitaria; quandoincoscienti danno fuoco ad ettari ed ettari <strong>di</strong> boschi nell’intento<strong>di</strong> operarvi poi operazioni illegali; quando un costruttore va aderigere ville abusive su aree proibite; quando tutto questo - ealtro <strong>di</strong> peggio - avviene nel nostro Paese e anche altrove, inquale oceano va ad affogare il nobile sentimento che ispirò JeremyBentham? Altro che deontologia!Meno male, intanto, che all’amministratore indulgente si contrappongonoschiere <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigenti rispettosi delle leggi, che afronte <strong>di</strong> pochi studenti scorretti esiste una sana barriera <strong>di</strong>giovani stu<strong>di</strong>osi e consapevoli del proprio futuro, che nel mondoimpren<strong>di</strong>toriale operano moltitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> uomini e donne sanie responsabili.Meno male, insomma, che episo<strong>di</strong> prima citati costituisconoeventi numericamente abbastanza marginali, nella moltitu<strong>di</strong>neplanetaria <strong>di</strong> persone <strong>di</strong> buona volontà.Dovrà essere appunto questa umanità onesta ed esemplare adarginare i fenomeni deleteri, cui ho fatto cenno.In questa gara <strong>di</strong> rivincita morale, i Rotariani debbono costituireesempio e motore del rientro verso la moralità dei costumi edei comportamenti, non solo e non tanto con le parole quantocon il personale esempio, con la pratica quoti<strong>di</strong>ana all’insegna<strong>di</strong> una nuova, sana maniera <strong>di</strong> vivere operando con coerenza ecorrettezza e perseveranza.Tenendo vive, in buona sostanza, nella mente e nel cuore, sempre,le ‘quattro domande’.21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!