12.07.2015 Views

Rivista di - Sistemia Srl

Rivista di - Sistemia Srl

Rivista di - Sistemia Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

otary ottobre:Layout 1 30-09-2009 15:11 Pagina 38ROTARY |LEADERSHIP E PROFESSIONALITÀDobbiamo impegnarciaffinché la responsabilità <strong>di</strong>venti sempre più personalee sempre meno <strong>di</strong>luita nella collettivitàle nel quale tutti i citta<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong> qualunquecolore, razza, credo, sesso,età, siano pienamente ed equamenterappresentati nel processo decisionalee nella vita economica, sociale,culturale e civile. Alla luce<strong>di</strong> ciò, l’idea che sottende al prossimoRyla Internazionale è quella <strong>di</strong>tendere verso un “pluralismo culturale”,che abbia come base un substrato<strong>di</strong> valori comuni, attraverso iquali siano possibili lo scambio el’accettazione reciproca. Il fenomenodella immigrazione dovrà esserepercepito, in ogni paese, come unapporto, una ricchezza, non solo inquanto fattore <strong>di</strong> riavvicinamento <strong>di</strong>popoli <strong>di</strong>versi, ma anche e soprattutto,quale elemento <strong>di</strong> arricchimentoculturale, umano ed ancheeconomico. Dobbiamo impegnarciaffinché la responsabilità <strong>di</strong>ventisempre più personale e sempremeno <strong>di</strong>luita nella collettività; abbiasempre più spazio la libertà <strong>di</strong>giovani, al fine <strong>di</strong> garantire unapartecipazione più ampia e politicamentesignificativa per la definizionee la presentazione <strong>di</strong> sceltestrategiche, che incoraggino unamaggiore responsabiliz-zazione <strong>di</strong>tutte le parti in causa. In quest’otticasi pongono le basi e l’obiettivostrategico del Ryla Internazionaledell’anno rotariano 2009-2010, <strong>di</strong>incoraggiare la costruzione <strong>di</strong> reti<strong>di</strong> cooperazione territoriale, che<strong>di</strong>ano visibilità e pari opportunità asoggetti tra<strong>di</strong>zionalmente più fortiinsieme ad altri che lo sono <strong>di</strong> meno.Si tratta <strong>di</strong> proporre una letturanuova del “buon governo” del Me<strong>di</strong>terraneo,ossia <strong>di</strong> costruire ed integrare,nella forma e nel merito, iprincipi <strong>di</strong> uguaglianza e <strong>di</strong> opportunitàfra uomini e donne. Ed è proprioattraverso questo percorso chesi può attuare quel rafforzamentodella democrazia rappresentativa,che costituisce un modello culturaauto-organizzarsi;la rinuncia <strong>di</strong>ciascuno alla invisibilità apra unpromettente spazio per una nuovaautonomia. Dobbiamo impegnarciaffinché tramonti la libertà comeirresponsabilità e guadagni spaziola libertà intesa come rispetto delleregole.Il Rotary ha il dovere <strong>di</strong> educare legiovani generazioni alla tutela <strong>di</strong>quei <strong>di</strong>ritti, la cui misura ed il cuivalore non può essere fissatoastrattamente, come il <strong>di</strong>ritto allavita o la libertà <strong>di</strong> culto. Si tratta <strong>di</strong><strong>di</strong>ritti che riguardano un bene sentitocome valore collettivo. Un beneda proteggere attraverso standar<strong>di</strong>l più possibile comuni, comela qualità della salute, l’istruzione,ecc., attraverso ogni sforzo versol’uguaglianza delle con<strong>di</strong>zioni edelle opportunità, attraverso unacontinua scelta ed un nuovo <strong>di</strong>alogotra le genti, tra gli stati Me<strong>di</strong>terraneo,appunto. ■METODOLOGIA DELRYLA INTERNAZIONALELa settimana si articolerà su un doppioregistro, cognitivo e psico<strong>di</strong>namico, attraversol’alternanza <strong>di</strong> lezioni frontali e <strong>di</strong>momenti esperenziali: ogni giornata iniziae si conclude con un’attività in piccologruppo, a conduzione psico<strong>di</strong>namica,che si costituisce quale spazio privilegiato<strong>di</strong> elaborazione personale dell’esperienzain atto e delle ricadute sulla propriasfera privata; sono previste otto lezionitenute da altrettante personalità accademichedei Paese me<strong>di</strong>terranei Le lezionied i <strong>di</strong>battiti intendono offrire una<strong>di</strong>samina delle variabili storico-socialima anche intra-psichiche e culturali, cheintende attivare un pensiero creativo sullacomplessità degli stili <strong>di</strong> vita nazionaliche hanno in comune le ra<strong>di</strong>ci me<strong>di</strong>terranee,ma anche tra soggetti pubblici e privatiresponsabili, attraverso una gestionepiù o meno cosciente della propria leadership,degli attuali modelli <strong>di</strong> convivenza:in un mondo fortemente intriso daistanze multiculturali e multietniche chepaiono allontanare e <strong>di</strong>videre i popoli, cisi interrogherà sulle proprie inclinazionied attitu<strong>di</strong>ni personali verso l’altro; durantela settimana <strong>di</strong> lavoro, centrali sonogli incontri della “plenaria” giocata suun registro esclusivamente psico<strong>di</strong>namico:alle sessioni sono ammessi soltanto icorsisti e lo staff <strong>di</strong> conduzione psicologicache contribuisce a costruire un settingfecondo ma protetto. All’interno dellaformazione a spirale, generatrice <strong>di</strong>forze uguali e opposte tra loro, emergonostati <strong>di</strong> forte emotività, che attraversanotutti i partecipanti, sfidando le loro normaliconvenzioni, destabilizzandone leusuali strutture <strong>di</strong> controllo e le mascheresociali. In assenza <strong>di</strong> contenuti e modalitàpredefinite, confezionate dall’alto,l’iniziale <strong>di</strong>sagio si trasforma ben prestoin un’occasione privilegiata per esperire ipropri mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere, grazie ad una raffinata<strong>di</strong>namica <strong>di</strong> risonanze e rispecchiamentinel gruppo dei pari. Una tavola rotonda,cui partecipano i relatori, concluderàla settimana seminariale. Nella serata<strong>di</strong> chiusura, i Governatori dei variDistretti Rotary che partecipano al Rylaed il Magnifico Rettore dell’Università <strong>di</strong>Palermo consegneranno a tutti i giovanil’attestato <strong>di</strong> partecipazione al corso <strong>di</strong>formazione Ryla.38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!