12.07.2015 Views

Rivista di - Sistemia Srl

Rivista di - Sistemia Srl

Rivista di - Sistemia Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

otary ottobre:Layout 1 1-10-2009 10:48 Pagina 28ROTARY |LEADERSHIP E PROFESSIONALITÀBisogna recuperareserietà <strong>di</strong> comportamento, impegno nel lavoro,maggiore educazione in tutti i campi e in tutti i sensiDovrebbe essere così ma l’uomo èsempre più egoista e più ha, più vuolee senza sforzo.L’etica nella professione. Più facile a<strong>di</strong>rsi che a farsi, specie oggi a fronte <strong>di</strong>una crisi economica che ha fatto saltaremolti punti <strong>di</strong> riferimento o forse èproprio in momenti come questi che devonoemergere i valori, quando ci sono?Si capisce che certi valori dovrebberoemergere con maggior vigore proprioin questi momenti <strong>di</strong> crisi, ma specialmentei sindacati hanno insegnato cheesistono solo <strong>di</strong>ritti e non è convenienteparlare <strong>di</strong> doveri.Anche la società <strong>di</strong> oggi, sempre piùmassificata e sempre meno attenta aivalori dell’in<strong>di</strong>viduo, non aiuta nell’affermazionedei valori rotariani dell’impegnoe della responsabilità dei singoli.Famiglia e scuola potrebbero svolgereun ruolo importante?Non è facile tornare in<strong>di</strong>etro, ritornaread una serietà <strong>di</strong> comportamento, adun impegno nel lavoro, ad una maggioreeducazione in tutti i campi e tuttisensi. Certamente la famiglia e lascuola dovrebbero mettere tutto il loroimpegno, ma la cosa è faticosa ed èpreferibile demandarla a … nessuno.Sarebbe opportuno anche un ritornoad una maggiore severità anche nellepunizioni che dovrebbero anche essereapplicate concretamente.Sei un grande esperto d’arte. Hai modo<strong>di</strong> constatare questa per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> valorianche nel Tuo settore?Ho pre<strong>di</strong>cato tanto anche una maggioremoralizzazione nel mondo dell’arte,una severità contro i falsari, i malavitosi,ma per il momento tutto si è rivoltocontro <strong>di</strong> me che ho anche cercato<strong>di</strong> metterla in pratica. I malavitosi godono<strong>di</strong> tutte le tutele, e quando questenon sono più sufficienti e vanno afinire in galera, ci pensano le leggi e<strong>di</strong> giu<strong>di</strong>ci a rimetterli subito in libertà.In questa situazione poche sono lesperanze <strong>di</strong> un cambiamento. E noncredo <strong>di</strong> essere un pessimista maquando accade che un ergastolano cheha ucciso sette persone è stato ripesatoa fare una rapina potremo andare pocolontani e le speranze <strong>di</strong>vengono utopie…Non basta certo il Rotary ad affermarenella società quei valori che sono allabase <strong>di</strong> una professionalità volta al benedel singolo e della società. Ma qualcosasi può fare?Il Rotary ovviamente deve fare la suaparte per vedere <strong>di</strong> uscire da questaincresciosa situazione con appelli,conferenze, occupandosene concretamente.Le soluzioni ci sarebbero edandrebbero perseguite.Un suggerimento ai giovani dall’altodella Tua esperienza.I giovani devono accantonare l’ideadella vita facile, devono capire <strong>di</strong> impegnarsinello stu<strong>di</strong>o e nelle cose serie.■Professionalità e servizioBreve rilettura dello StatutoAndrea BissantiUna peculiarità abbastanza singolaredel nostro sodalizio è rappresentatadalle caratteristiche della compaginedei soci. E’ singolare, infatti (credoche sia un esempio rarissimo, se nonunico, fra le associazioni) e tassativamenteprescritto che tale compaginesia costituita da “appartenenti adun’attività professionale”, come recitalo Statuto dei R.C. Ed è lo stessoStatuto a stabilire norme e limitazioniper le ammissioni nelle singolecategorie professionali.La singolarità sta nel fatto, appunto,che in pratica in un R.C. vengono ad essere obbligatoriamenterappresentate più categorie professionali; tanto che si suol <strong>di</strong>re- magari con un po’ <strong>di</strong> enfasi - che un R.C. è (o almeno tendead essere) uno spaccato della società attiva del territorio in cuiopera. Da tale polimorfa composizione il Club trae la sua realeforza, perché è grazie all’armonico operare <strong>di</strong> più competenzeche il Club può validamente “servire la collettività”.Nella pratica, quando in un Club viene ammessa “una personaadulta rispettabile con buona reputazione professionale” (èquesto l’unico [!] “requisito” che lo Statuto richiede per essereSocio), in quel momento quella persona è portatrice <strong>di</strong> un patrimonionon in<strong>di</strong>fferente, che in sintesi è la summa della suavita fino a quel momento; il neo-Socio reca dunque al Club unadote che certo arricchisce il Club, che però gli chiede <strong>di</strong> trasmetterea chi ne ha bisogno parte <strong>di</strong> quella dote, tramite appuntol’Azione Professionale, e chiama questa trasmissione“servizio”.Da tale particolare struttura pluri<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong>scendono varieprescrizioni. Così, per cominciare, ricorderò che lo stesso Statuto,nello stabilire lo Scopo dell’Associazione (art. 4) cita neivari suoi punti: “Informare ai principi della più alta rettitu<strong>di</strong>ne28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!