12.07.2015 Views

Rivista di - Sistemia Srl

Rivista di - Sistemia Srl

Rivista di - Sistemia Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

otary ottobre:Layout 1 30-09-2009 15:10 Pagina 26ROTARY |LEADERSHIP E PROFESSIONALITÀSostenere i valoriin tempo <strong>di</strong> crisiDall’impegno nello stu<strong>di</strong>o alla consapevolezza <strong>di</strong> doveri e <strong>di</strong>rittiCarlo Pepi - Intervista <strong>di</strong> Giancarlo Magni26Si parla molto, e in tutti i contesti,<strong>di</strong> professionalità. Ma non sempresi riflette sul significato vero <strong>di</strong>questo termine. Per molti è semplicementeil lavoro svolto con una certacompetenza da una persona. Non è cosìper un rotariano. Che definizione daresti,nell’ottica del Rotary, del termineprofessionalità?La professionalità è passata sempre <strong>di</strong>più in second’or<strong>di</strong>ne, è <strong>di</strong>ventato sempre<strong>di</strong> più importante saper comunicare,saper dare ad intendere, saper venderefumo. E’ pur vero che esistonoeccezioni che magari senza clamori, insilenzio portano avanti un lavoro importantesvolto al massimo livello, mapurtroppo ciò <strong>di</strong>fficilmente paga. La<strong>di</strong>sattenzione, il pressappochismo ha<strong>di</strong> gran lunga il sopravvento. Questovale anche nell’arte, settore del quale,specialmente ora che sono in pensione,mi occupo a tempo pieno. Anchein questo importante settore imperanopersone che pur avendo nozioni, sonoprive dell’occhio e non <strong>di</strong>stinguonoun’opera d’arte da una crosta, un capolavoroda una copia e tutto viene accettato,perdonato o passato sotto silenzio.La professionalità imporrebbeuna solida preparazione a monte, cosache la scuola non garantisce più, el’esecuzione del compito con competenzae coscienza.Carlo Pepi, nato in Sardegna nel 1937, vive da molti anni a Crespinain provincia <strong>di</strong> Pisa. Iscritto al Rotary, Club <strong>di</strong> Cascina, dal 2001, è oggiuno dei maggiori collezionisti e critici d’arte italiani. Ha de<strong>di</strong>cato lasua vita a stu<strong>di</strong> e ricerche sull’arte nel periodo che inizia dal 1800 finoad oggi, collezionando <strong>di</strong>pinti dei Macchiaioli, dei loro epigoni e delleavanguar<strong>di</strong>e del Novecento. La sua collezione d’arte, che comprende anche opere grafichedegli artisti toscani dell’Ottocento, supera i 10.000 pezzi.Competenza, preparazione, serietà, correttezza.Il mondo <strong>di</strong> oggi è sempre piùapprossimativo. E’ ancora possibile <strong>di</strong>fendereed affermare questi valori nellavoro che ognuno <strong>di</strong> noi svolge?E’ <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>fendere ed affermarequesti valori nel lavoro svolto dal momentoche molti <strong>di</strong>rigenti sono talispesso per meriti politici e non permeritocrazia, pensano solo a dare a<strong>di</strong>ntendere, ad essere strapagati ed icontenuti sono da relegarsi ai poveri<strong>di</strong>avoli che ancora ci credono.Svolgere il proprio lavoro, in modo professionale.Con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong> l’affermazione cheanche questo sia un modo, per dare uncontributo alla crescita <strong>di</strong> tutta la collettività?Certamente dovrebbe essere così, masi innescata una gara a chi lavora menoe male. La classe politica ha fattoin questa gara al negativo una ottimascuola.In pratica si tratta <strong>di</strong>mettere le proprie capacitàe il proprio ingegnoa <strong>di</strong>sposizione<strong>di</strong> tutti, con particolareattenzione ai problemidei più deboli edei più bisognosi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!