29.11.2012 Views

I materiali da costruzione di Pompei - Vesuvioweb

I materiali da costruzione di Pompei - Vesuvioweb

I materiali da costruzione di Pompei - Vesuvioweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.3.2. LE MALTE<br />

La preparazione delle malte usate <strong>da</strong>i Romani è sempre stata profon<strong>da</strong>mente<br />

ammirata e considerata un misterioso segreto tecnico. In realtà, gli<br />

unici e<strong>di</strong>fici in muratura concreta (cioè legati con malta <strong>di</strong> calce) che ci siano<br />

pervenuti in buono stato <strong>di</strong> conservazione senza mai essere stati protetti<br />

<strong>da</strong>ll’interramento sono quelli che furono costruiti con una cura estrema, ricorrendo<br />

a un tipo <strong>di</strong> calce <strong>di</strong> ottima qualità (con cottura omogenea) che entrava<br />

in composizione con malte perfettamente dosate e mischiate in un e<strong>di</strong>ficio<br />

staticamente equilibrato. Non sappiamo se gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> fattura me<strong>di</strong>ocre<br />

fossero numerosi, poiché quelli che rimasero esposti all’aria sono an<strong>da</strong>ti<br />

perduti proprio a causa della loro vulnerabilità.<br />

Tuttavia, per avere un’idea più esatta <strong>di</strong> quella che era la me<strong>di</strong>a delle<br />

murature, è sufficiente prendere atto dell’estrema fragilità <strong>di</strong> molti e<strong>di</strong>fici<br />

liberati <strong>da</strong>gli strati <strong>di</strong> terra che li avevano protetti, e il cui consoli<strong>da</strong>mento<br />

appariva imme<strong>di</strong>atamente problematico. A questo proposito <strong>Pompei</strong> è altamente<br />

illuminante; i muri delle case risultano quasi tutti molto me<strong>di</strong>ocri al<br />

<strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> un rivestimento <strong>di</strong> livello altissimo, e anche le malte usate<br />

nell’ultima fase e<strong>di</strong>lizia della città risultano poco accurate e terrose.188<br />

Vitruvio ci fornisce chiare raccoman<strong>da</strong>zioni per l‟uso e precise in<strong>di</strong>cazioni<br />

che rappresentano una smentita all’idea che esistesse un segreto gelosamente<br />

conservato <strong>da</strong>i costruttori romani, e le analisi effettuate hanno ampiamente<br />

<strong>di</strong>mostrato che le sue prescrizioni corrispondono a una realtà pratica ampiamente<br />

applicata.189<br />

Vitruvio propone le seguenti “ricette” <strong>di</strong> malte (II, 5, 1): “Cum ea (calx)<br />

erit extincta, tunc materia ita misceatur ut si erit fossicia, tres harenae et<br />

una calcis infun<strong>da</strong>ntur, si autem fluviatica aut marina duo harenae et una<br />

calcis coiciatur. Ita enim erit iusta ratio mixtionis temperaturae. Etiam in<br />

fluviatica aut marina si qui<br />

188 ADAM 1983a; ADAM 1983b.<br />

189 In tutti i <strong>di</strong>eci libri del De architectura ricorrono riferimenti alle malte, riguardo sia alla loro composizione<br />

sia all‟uso: II, 4, le sabbie; II, 5, preparazione della calce, composizione delle malte; II, 6, la pozzolana;<br />

II, 8, i generi <strong>di</strong> muratura, paramenti e riempimenti, uso <strong>di</strong> una malta con cocci <strong>di</strong> tegole; V, 12, fon<strong>da</strong>zioni<br />

e murature in acqua; VII, 1, cementi e malte per pavimenti; VI, 2, preparazione della calce destinata<br />

agli intonaci e agli stucchi; VI, 3, preparazione delle cornici in stucco, delle volte e dei soffitti; VI, 6,<br />

preparazione degli stucchi in marmo; VIII, 7, la muratura delle cisterne.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!