29.11.2012 Views

I materiali da costruzione di Pompei - Vesuvioweb

I materiali da costruzione di Pompei - Vesuvioweb

I materiali da costruzione di Pompei - Vesuvioweb

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La percentuale d’acqua <strong>da</strong> usare nell’impasto viene stabilita in funzione<br />

del clima, e quin<strong>di</strong> del tasso <strong>di</strong> evaporazione, e dell’uso che si deve fare della<br />

malta. Se essa deve essere impiegata nelle fon<strong>da</strong>zioni o in un riempimento,<br />

allora sarà meno bagnata, perché meno ventilata rispetto a una malta usata<br />

per giunzioni e rivestimenti. Allo stesso modo la percentuale <strong>di</strong> sabbia<br />

e la sua granulosità varieranno a secon<strong>da</strong> che si tratti <strong>di</strong> una malta <strong>di</strong> connessione<br />

o <strong>di</strong> pavimentazione o <strong>di</strong> rivestimento; nei primi due casi sarà mischiata<br />

a grosse schegge, mentre se si tratta <strong>di</strong> una malta <strong>di</strong> rivestimento sarà<br />

realizzata con sabbia finissima.<br />

La malta deve la sua bontà non soltanto alla cottura uniforme della pietra,<br />

alla qualità e alla percentuale degli aggregati, ma anche all’accuratezza<br />

dell’impasto <strong>di</strong> calce grassa, sabbia e cocci <strong>di</strong> tegole, che deve essere il più<br />

omogeneo possibile. Questa operazione va effettuata in prossimità del cantiere<br />

<strong>di</strong> <strong>costruzione</strong>, su uno spiazzo <strong>di</strong> terra battuta dove viene <strong>di</strong>sposta la<br />

sabbia a forma <strong>di</strong> cratere (<strong>di</strong>ametro <strong>da</strong> 1 a 3 metri), al centro del quale viene<br />

posto il grassello <strong>di</strong> calce – in genere trasportato <strong>da</strong>lla fossa <strong>di</strong> spegnimento<br />

entro anfore alle quali è stata rotta la metà superiore,192 talvolta entro un<br />

secchio metallico, un‟impronta del quale è stata trovata nella casa del Sacello<br />

Iliaco a <strong>Pompei</strong> (I, 6, 4); qui infatti è stato rinvenuto in mezzo alla<br />

pozzolana, il cumulo <strong>di</strong> calce non ancora impastata abbandonato al momento<br />

dell’eruzione del Vesuvio.<br />

Sempre a <strong>Pompei</strong> (casa del Moralista, della Calce e villa dei Misteri) si è<br />

potuto verificare che la calce grassa veniva ammucchiata in un corridoio o<br />

in qualche altro luogo riparato (Fig. 70).<br />

192 In molte case <strong>di</strong> <strong>Pompei</strong> sono state trovate ancora piene <strong>di</strong> calce: V, 3, 4, o VII, 3, 17.<br />

19<br />

Figura 68. Muccchio <strong>di</strong> calce<br />

nella villa dei Misteri a <strong>Pompei</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!