29.11.2012 Views

I materiali da costruzione di Pompei - Vesuvioweb

I materiali da costruzione di Pompei - Vesuvioweb

I materiali da costruzione di Pompei - Vesuvioweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

termine greco: “Altera est quam εµπλεκτον appellant, qua etiam nostri rustici<br />

utuntur. Quorum frontes poliuntur, reliqua ita uti sunt nata cum materia<br />

conlocata alternis alligant coagmentis. Sed nostri celeritati studentes,<br />

erecta conlocantes frontibus serviunt et in me<strong>di</strong>o farciunt fractis separatim<br />

cum materia caementis. Ita tres suscitantur in ea structura crustae, duae<br />

frontium et una me<strong>di</strong>a farturae”.194<br />

Questa definizione dell’opus caementicium, inteso come incrollabile muro<br />

portante, va comunque sfumata; esistono infatti molti e<strong>di</strong>fici nei quali i<br />

muri presentano la suddetta struttura tripartita, ma il riempimento dei quali,<br />

lungi <strong>da</strong>ll’essere il supporto essenziale, è costituito <strong>da</strong> un miscuglio <strong>di</strong> pietrame<br />

sommariamente legato <strong>da</strong>ll’argilla (cfr. Fig. 68). È questo il caso della<br />

maggior parte degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> <strong>Pompei</strong>, l‟architettura dei quali è in prevalenza<br />

anteriore all‟età imperiale: i compatti paramenti rivestiti <strong>da</strong> un triplice<br />

intonaco <strong>di</strong> eccellente qualità fungono <strong>da</strong> armature rigide permanenti e impermeabili<br />

per l‟assai me<strong>di</strong>ocre muratura interna. Quest’ultima si deteriora<br />

solo se crollano le coperture, che a loro volta provocano la caduta degli intonaci,<br />

con la conseguente infiltrazione <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà.<br />

Nei muri <strong>di</strong> scarso spessore il composto <strong>di</strong> malta e pietrisco è relativamente<br />

omogeneo, e il muratore può <strong>di</strong>stribuire agevolmente a mano le pietre<br />

nel legante; quando la struttura è <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori, il muratore inserisce<br />

alternativamente malta e pietre, costipando poi il tutto per renderlo<br />

coerente. Allora sono visibili all’interno dei muri gli strati regolari risultanti<br />

<strong>da</strong> questa messa in opera alternata (si ve<strong>da</strong>no ad esempio i casi <strong>di</strong> II, 1, 2;<br />

VI, 14, 44; VIII, 22, dove peraltro l‟orizzontalità degli strati è piuttosto approssimativa).<br />

È ragionevole supporre che nel corso <strong>di</strong> queste operazioni <strong>di</strong><br />

costipazione i muratori avessero l‟accortezza <strong>di</strong> far uso <strong>di</strong> casseforme, per<br />

contenere i paramenti la cui presa non era ancora ultimata. Tale uso risultava<br />

però costoso e complicato insieme, e perciò sembra che i costruttori abbiano<br />

fatto ricorso alla pestatura interna soprattutto per i monumenti <strong>da</strong>i<br />

muri molto spessi, contenuti entro paramenti in opera quadrata o in mattoni<br />

<strong>di</strong> una certa lunghezza, che potevano resistere ai colpi e alle compressioni<br />

delle operazioni <strong>di</strong> costipazione. Il risultato, qualunque<br />

194 VITRUVIO, De Arch., II, 8, 7.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!