29.11.2012 Views

I materiali da costruzione di Pompei - Vesuvioweb

I materiali da costruzione di Pompei - Vesuvioweb

I materiali da costruzione di Pompei - Vesuvioweb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

incerta (ibid.) . Queste ultime due sono, secondo Vitruvio, le structurae per<br />

eccellenza, collegate con l‟opera cementizia.<br />

Opus è in generale un lavoro complesso e designa un muro tanto nel suo<br />

nucleo interno quanto nel suo paramento esterno, oppure, come nei casi <strong>di</strong><br />

signinum, figlinum, albarium, la manipolazione <strong>di</strong> alcuni <strong>materiali</strong> che servivano<br />

per copertura o per rivestimento, o anche una muratura mista <strong>di</strong> legno,<br />

creta e sassi, come nei tramezzi a graticcio e nelle pareti <strong>di</strong>visorie<br />

(opus craticium o muri craticii).<br />

Structura rappresenta invece il nucleo interno del muro e il modo in cui<br />

esso è collegato con il suo paramento esterno, il quale può essere fatto della<br />

stessa materia, come nelle structurae latericia e testacea, oppure in altra<br />

materia, come nella structura caementicia, la quale era rivestita all‟esterno<br />

con cubilia in forma <strong>di</strong> pirami<strong>di</strong> tronche (reticulatum), oppure con caementa,<br />

blocchetti informi <strong>di</strong> pietra (antiquum o incertum); ambedue i sistemi erano<br />

considerati al tempo <strong>di</strong> Vitruvio <strong>di</strong> scarsa resistenza e <strong>di</strong> breve durata<br />

(circa ottanta anni). In tali casi il nome <strong>di</strong> structura passa <strong>da</strong>ll‟amalgama<br />

del nucleo interno, che i Greci chiamavano έµπλεκτον, al paramento esterno.<br />

La parola opus si trova in prevalenza nelle iscrizioni170 per qualunque<br />

modo <strong>di</strong> costruire, il che mostra che era preferita nel linguaggio comune e<br />

artigiano, in luogo della parola structura, <strong>di</strong> carattere piuttosto dotto.<br />

In considerazione degli antichi testi sopra citati, i vari sistemi costruttivi<br />

si possono designare con i nomi seguenti:<br />

Silex o lapis durus = muratura poligonale.<br />

Saxum quadratum = muratura quadrata.<br />

Structura caementicia = muratura a sacco <strong>di</strong> malta e sassi.<br />

Structura antiqua o incerta = paramento <strong>di</strong> piccoli sassi sfaccettati.<br />

Structura reticulata = paramento in reticolato regolare.<br />

Later crudus = muratura <strong>di</strong> mattoni seccati al sole.<br />

Later coctus<br />

Opus doliare = paramento <strong>di</strong> mattoni o tegole cotti in fornace.<br />

Structura testacea<br />

170 Cfr. Corpus Inscr. Lat., VIII, 9026-27, 9109, 20745, 20743=Dessau, 3801, 8096, 5460, 4431.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!