29.11.2012 Views

S c id i fo n d o - Rivista Vai

S c id i fo n d o - Rivista Vai

S c id i fo n d o - Rivista Vai

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VAi<br />

n°378<br />

Sci di <strong>fo</strong>ndo<br />

12<br />

Un weekend sulle Dolomiti<br />

Nei due sensi lo storico tracciato della Dobbiaco Cortina<br />

di Ylenia Battistello<br />

Il primo weekend del mese di febbraio<br />

2010 è andata in scena la 33esima edizione<br />

della famosa gran<strong>fo</strong>ndo delle Dolomiti,<br />

ma questa volta con una novità: la<br />

marathon di 42 chilometri di domenica è ritornata<br />

sui passi della tecnica classica, mentre<br />

il giorno prima la prova a skating ha conosciuto<br />

un percorso inverso, da Cortina<br />

d’Ampezzo a Dobbiaco.<br />

Sono ben 33 le candeline che gli or-<br />

ganizzatori hanno spento la prima domenica<br />

di febbraio per festeggiare questo evento,<br />

un numero cons<strong>id</strong>erevole a dimostrazione<br />

del fatto che non è certo un appuntamento<br />

come gli altri e che la Dobbiaco-Cortina<br />

ha un valore sportivo che non si perde<br />

nel tempo.<br />

Per festeggiare l’importante traguardo il comitato<br />

organizzatore ha deciso di introdurre<br />

una novità. Infatti la gara<br />

“marathon” della domenica<br />

con partenza dall’aeroporto<br />

di Dobbiaco e arrivo<br />

nel cuore di Cortina d’Ampezzo,<br />

è ritornata alle origini<br />

e si è svolta in tecnica<br />

classica. Ma questa non è<br />

l’unica novità, perché anche<br />

la più giovane gara<br />

del sabato, quella di 30<br />

chilometri nata nel 2007,<br />

ha subito un radicale<br />

cambiamento: oltre a<br />

svolgersi in tecnica libera,<br />

ha visto il senso di direzione<br />

invertito rispetto<br />

alla tradizione.<br />

Questo è stato quindi il<br />

Classifiche<br />

Combinata<br />

1. Kargruber Reinhard 3:20:26.3; 2. Gabrielli Roberto<br />

3:24:22.3; 3. Tanara Francesco 3:25:26.9; 4. Crestani<br />

Marco 3:26:28.5; 5. Riccardi Alessandro 3:30:46.2; 6.<br />

Cagnati Filippo 3:31:49.8; 7. Benamati Michele<br />

3:32:23.7; 8. Zambelli Silvio 3:32:58.0; 9. Bergmeister<br />

Martin 3:33:26.0; 10. Crovetti Massimo 3:35:01.8; 11.<br />

Ferrari Giuliano 3:35:50.5; 12. Zampieri Stefano<br />

3:37:15.8; 13. Barp Toni 3:37:43.1; 14. Bonelli Giovanni<br />

3:38:34.9; 15. Larger Bruno 3:39:48.9; 16. De<br />

Martin Umberto 3:39:54.0; 17. Fontana Ivano<br />

3:40:18.5; 18. Crovetti Francesco 3:40:23.0; 19. Ciprian<br />

Stefano 3:40:33.4; 20. Demattio Diego<br />

3:40:47.5; 21. Girardi Ettore 3:43:19.4; 22. Sommavilla<br />

Paolo 3:43:29.9; 23. Da Col Manuel 3:43:44.3; 24.<br />

Alverà Willi 3:44:03.4; 25. Corrias Massimo 3:44:51.1;<br />

26. Sommavilla Roberto 3:47:05.8; 27. Frassinelli<br />

Walter 3:47:26.7; 28. Schwingshackl Heinrich<br />

3:48:46.4; 29. Concini Mario 3:49:08.5; 30. Covi Mariano<br />

3:50:07.3.<br />

programma del weekend: sabato 6 febbraio<br />

la 30 chilometri a skating, con partenza da<br />

Cortina d’Ampezzo (Fiames) e arrivo a Dobbiaco,<br />

nel nuovo stadio del <strong>fo</strong>ndo; domenica<br />

7 febbraio la tradizionale marathon di 42<br />

chilometri in tecnica classica, da Dobbiaco al<br />

centro di Cortina.<br />

E non solo… Lo storico tracciato tra Cortina<br />

d’Ampezzo e Dobbiaco è stato teatro della<br />

prima tappa italiana del Tour de Ski 2010: infatti<br />

i <strong>fo</strong>ndisti di Coppa del Mondo si sono<br />

sf<strong>id</strong>ati il 6 gennaio in una gara di 35 chilometri<br />

a tecnica libera con partenza ad handicap,<br />

mentre le donne hanno affrontato un<br />

tracciato r<strong>id</strong>otto a 16 chilometri. Per tutti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!