29.11.2012 Views

S c id i fo n d o - Rivista Vai

S c id i fo n d o - Rivista Vai

S c id i fo n d o - Rivista Vai

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VAi<br />

n°378<br />

Sci di <strong>fo</strong>ndo<br />

8<br />

Val Casies: tre giorni<br />

di <strong>fo</strong>ndo di fama internazionale<br />

La Gran Fondo Val Casies, che si svolge<br />

tradizionalmente nel terzo fine settimana<br />

di febbraio, inizia venerdì sera<br />

con la City Sprint e prosegue il sabato con la<br />

gara in tecnica classica e la domenica con la<br />

prova skating.<br />

City Sprint<br />

Tutto è cominciato dunque con la spettacolare<br />

City Sprint, sulla pista realizzata tra le<br />

vie di Monguel<strong>fo</strong> (BZ). Le condizioni metereologiche<br />

non erano delle migliori: una fine<br />

pioggerellina, che poi si è tramutata in<br />

neve, ha disturbato questa serata eccezionale,<br />

ma il pubblico non si è fatto spaventare e<br />

ha seguito calorosamente tutta la gara a<br />

bordo pista. La partenza è stata preceduta<br />

alle 17.00 dal “Fire & Ice Party” che è durato<br />

anche dopo la gara fino a tarda notte, regalando<br />

agli spettatori un vero spettacolo di<br />

fuochi e di intrattenimento adatto ad ogni<br />

età. Il via è stato dato alle 19.00 e la gara si è<br />

svolta in un’atmosfera suggestiva creata dalle<br />

luci di 66 riflettori che illuminavano, nel<br />

buio della sera, il delizioso paesino. Un percorso<br />

ad anello di 400 metri che gli atleti do-<br />

di Stefano Girardi<br />

vevano percorre tre volte e le atlete due. Erano<br />

previste 16 batterie Elite, divise tra uomini<br />

e donne, e 16 Under 20 maschile, ciascuna<br />

delle quali di 4 atleti, di cui i due migliori passavano<br />

al turno successivo e poi alle finali. E<br />

questo è stato soltanto il preludio delle gare<br />

che poi si sono svolte nelle giornate successive,<br />

sabato e domenica, caratterizzate rispettivamente<br />

dall’uso della tecnica classica – sabato<br />

– e della tecnica libera – domenica – sulle<br />

doppie distanze di 30 e di 42 chilometri.<br />

Tre giorni altoatesini è vero, ma la fama di<br />

queste gare si è estesa ormai sempre più a livello<br />

internazionale: questa volta la Val Casies<br />

ha attirato atleti provenienti da ben 22<br />

nazioni…gli organizzatori del team di Walter<br />

Felderer e di Alex Burger hanno di che essere<br />

soddisfatti! La Val Casies è davvero diventata<br />

un’occasione da non perdere, non<br />

solo per gli specialisti, ma anche per tutti gli<br />

amatori degli sci stretti. La City Sprint era val<strong>id</strong>a<br />

per la Coppa Europa (OPA Cup 2010) e<br />

per la Slavic Cup, mentre quelle delle giornate<br />

di sabato e domenica erano val<strong>id</strong>e per<br />

la Coppa Italia. Questo è <strong>fo</strong>rse uno dei motivi<br />

che spiega la presenza, al via della City<br />

Classifica City Sprint<br />

Maschile:<br />

1. Pellegrino Federico (ITA); 2. Bader Markus (AUT); 3.<br />

Kindschi Joeri (SUI); 4. Tritscher Bernhard (AUT); 5.<br />

Noeckler Dietmar (ITA); 6. Scola Fulvio (ITA); 7. Gullo<br />

Giovanni (ITA); 8. Morandini Nicola (ITA).<br />

Femminile:<br />

1. Van Der Graaff Laurien (SUI); 2. Vuerich Gaia (ITA);<br />

3. Locatelli Manon (FRAU); 4. Bjornsen Sadie (USA);<br />

5. Schwarz Nathalie (AUT); 6. Stiffler Tatjana (SUI); 7.<br />

Herrmann Denise (GER); 8. Garajova Katarina (SVK).<br />

Under 20:<br />

1. Eisenlauer Sebastian (GER); 2. Bing Thomas (GER);<br />

3. Herburger Aurelius (AUT); 4. Furger Roman (SUI); 5.<br />

Hediger Jovian (SUI); 6. Nizzi Enrico (ITA); 7. Vierin<br />

Francois (ITA); 8. Schnetzer Michael (GER).<br />

Sprint, di atleti presenti alla Coppa Continentale<br />

2010. I tedeschi Andreas Katz, Benjamin<br />

Seifert e Andy Kuehne avevano fatto<br />

bene i loro calcoli: la Val Casies poteva essere<br />

la giusta occasione per rincorrere l’azzurro<br />

Noeckler (con 200 punti di vantaggio su<br />

Katz) nella classifica generale, dando così<br />

uno sprint consistente per raggiungere la<br />

vetta. Questa non è stata proprio una gara<br />

<strong>fo</strong>rtunata per il leader di Coppa Europa che,<br />

dopo essersi guadagnato la semifinale, ha<br />

dovuto abbandonare il campo in seguito ad<br />

una brutta caduta avvenuta poco dopo la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!