12.07.2015 Views

13015_00_001-056_Nota_Sintesi_03053_01 001-018 - Mediobanca

13015_00_001-056_Nota_Sintesi_03053_01 001-018 - Mediobanca

13015_00_001-056_Nota_Sintesi_03053_01 001-018 - Mediobanca

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Moleskine S.p.A.<strong>Nota</strong> di <strong>Sintesi</strong>Lululemon Athletica (Canada), quotata sul mercato Nasdaq, capitalizzazione di circa Euro 5,8miliardi, disegna e vende articoli di abbigliamento per l’atletica, yoga, danza e per il tempolibero in generale.Under Armour (USA), quotata sul mercato NYSE, capitalizzazione di circa Euro 4,0 miliardi,opera nella distribuzione e vendita di abbigliamento, calzature e accessori per lo sport e peril tempo libero in generale, per uomo, per donna e bambino.Coach (USA), quotata sul mercato NYSE, capitalizzazione di circa Euro 10,8 miliardi, crea,produce e commercializza principalmente articoli in pelle quali borse, ventiquattrore, accessoriper uomini e donne, valigie ed accessori da viaggio.Ai fini meramente indicativi, e senza che questi abbiano alcun valore relativamente alla determinazionedel Prezzo di Offerta, si riportano i moltiplicatori relativi alle suddette società.P/E (2) EV/EBITDA (1)2<strong>01</strong>2 2<strong>01</strong>2Michael Kors 41,2 volte 22,3 volteUnder Armour 42,3 volte 20,5 volteLululemon 38,5 volte 23,5 volteFrancesca’s 27,9 volte 15,3 volteTumi 34,2 volte 18,5 volteCoach 13,5 volte 7,8 volteMediana 36,3 volte 19,5 volteMedia 32,9 volte 18,0 volteMultiplo calcolato su P/E 2<strong>01</strong>2 (3) EV/EBITDA2<strong>01</strong>2 (4)Valore minimo dell’Intervallo di Valorizzazione Indicativa 22,0 volte 13,2 volteValore massimo dell’Intervallo di Valorizzazione Indicativa 29,1 volte 17,1 volte(1) I multipli P/E (Price/Earnings) sono calcolati come rapporto tra la capitalizzazione di mercato al 5 marzo 2<strong>01</strong>3 e l’utile netto consolidato digruppo relativo al periodo 1 gennaio 2<strong>01</strong>2 – 31 dicembre 2<strong>01</strong>2, riportato dalle rispettive società ovvero stimato dagli analisti finanziari secondoquanto riportato dal database FactSet laddove non ancora riportato dalle rispettive società in data 5 marzo 2<strong>01</strong>3. I dati sono stati calendarizzatial 31 dicembre 2<strong>01</strong>2 per le società con un anno fiscale diverso da quello solare. Il valore delle capitalizzazioni di mercato sonostati aggiustati per tenere in considerazione gli eventuali effetti diluitivi di strumenti convertibili in azioni “in the money” (es. piani di stockoption) e gli eventuali effetti accrescitivi delle azioni proprie detenute dalle società.(2) Enterprise Value (EV) è calcolato sommando la capitalizzazione di mercato al 5 marzo 2<strong>01</strong>3 aggiustata per eventuali effetti diluitivi (es. pianidi stock option “in the money”) o accrescitivi (es. azioni proprie) e gli ultimi dati pubblicamente disponibili di posizione finanziaria netta consolidatae di patrimonio netto di terzi alla stessa data e sottraendo infine le eventuali partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonionetto; EBITDA è il dato consolidato di gruppo relativo al periodo 1 gennaio 2<strong>01</strong>2 – 31 dicembre 2<strong>01</strong>2, riportato dalle rispettive società ovverostimato dagli analisti finanziari secondo quanto riportato dal database FactSet laddove non ancora riportato dalle rispettive società in data5 marzo 2<strong>01</strong>3. I dati sono stati calendarizzati al 31 dicembre 2<strong>01</strong>2 per le società con un anno fiscale diverso da quello solare.(3) Il multiplo P/E (Price/Earnings) implicito è calcolato come rapporto tra il Valore dell’Intervallo di Valorizzazione Indicativa (minimo e massimo)ed il risultato netto della Società nell’esercizio 2<strong>01</strong>2 pari ad Euro 18.197 migliaia (cfr. Capitolo 11, Paragrafo 11.2 della <strong>Nota</strong>Informativa).(4) Il multiplo EV/EBITDA implicito è calcolato come rapporto tra il Valore dell’Intervallo di Valorizzazione Indicativa (minimo e massimo), aumentatodell’Indebitamento Finanziario Netto al 31 dicembre 2<strong>01</strong>2 pari ad Euro 43.506 migliaia, e l’Ebitda Adjusted della Società nell’esercizio2<strong>01</strong>2 pari ad Euro 33.509 migliaia (cfr. Capitolo 11, Paragrafo 11.2 della <strong>Nota</strong> Informativa).Tali moltiplicatori sono stati elaborati in base a dati storici ed informazioni pubblicamente disponibilinonché in base a parametri e presupposti soggettivi determinati secondo metodolo-– 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!