12.07.2015 Views

Arte, culto e cultura - Abruzzo Promozione Turismo

Arte, culto e cultura - Abruzzo Promozione Turismo

Arte, culto e cultura - Abruzzo Promozione Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le vie della fedeMolti dei visitatori dell’<strong>Abruzzo</strong> vi arrivano spinti dal desiderio di conoscere i suoi luoghi della fede.Accanto ai più noti santuari dedicati, al Miracolo Eucaristico di Lanciano, al Volto Santo di Manoppello, a SanGabriele di Isola del Gran Sasso, alla Madonna dei Miracoli di Casalbordino (immortalato da GabrieleD’Annunzio nella sua tragedia “Il trionfo della morte”), alla Madonna della Libera di Pratola Peligna, decine dialtri santuari e luoghi di <strong>culto</strong> minori costellano il territorio di questa regione, la cui forte e primitiva Naturaha da sempre sospinto i suoi abitanti a confrontarsi col mistero della trascendenza. Con la cristianizzazionedel territorio abruzzese, nelle sue grotte - preistorico teatro di riti ancestrali - subentrarono le prime comunitàdi monaci e di eremiti, mentre sui suoi grandi santuari italico-romani vennero edificate molte delle piùimportanti abbazie della regione, come San Giovanni in Venere, San Clemente a Casauria, San Liberatorea Maiella e Santa Maria Arabona.Si traccia così quel quadro davvero unico di continuità della sacralità dei luoghi, che rappresenta uno deglielementi distintivi di questa regione così tenacemente conservativa delle proprie tradizioni, anche le più lontanee ancestrali. In tutti i centri dell’<strong>Abruzzo</strong>, s’impone all’attenzione un nutrito calendario di feste patronali ereligiose. Di grande suggestione, in particolare, sono le celebrazioni della Settimana Santa a Chieti, quelle dellaPasqua a Sulmona, le celebrazioni in onore di San Pietro Celestino che hanno per centro la basilica di SantaMaria di Collemaggio nel corso della Perdonanza a L’Aquila.Carattere e atmosfere particolari offrono invece i riti in onore di Sant’Antonio Abate e di San Domenico,ancora vivi in molti centri della montagna. In onore del primo si benedicono gli animali e si accendono fuochidi ogni tipo, fra cui le famosissime farchie; per celebrare il secondo, a Cocullo e in altri centri si svolgono gliantichi riti dei serpari. Si tratta di manifestazioni della religiosità popolare che invitano allo stesso modo i fedeli ei visitatori laici desiderosi di accostarsi alle tradizioni e alla storia.A Isola del Gran Sasso si radunano ogni anno decine di migliaia di giovani per pregare sulla tomba

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!