12.07.2015 Views

Arte, culto e cultura - Abruzzo Promozione Turismo

Arte, culto e cultura - Abruzzo Promozione Turismo

Arte, culto e cultura - Abruzzo Promozione Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE VESTIGIAIl solenne Guerriero di Capestrano, l’enigmatica statua funeraria diun principe italico vissuto 2500 anni fa (e oggi conservata nelMuseo Archeologico Nazionale d’<strong>Abruzzo</strong> di Chieti) è il verosimbolo dell'<strong>Abruzzo</strong> antico. Ma non è certo la sola testimonianzadegli oltre 500.000 anni di stabile e ininterrotta presenzadell'uomo in questa regione. Dai primi gruppi di cacciatori, chenell'età della pietra più antica già vivevano su queste terre, allegrandi tribù italiche e poi alla grande stagione di Roma, l'<strong>Abruzzo</strong>antico è stato crocevia di popoli, genti e culture diverse. Questacontinua commistione umana ha lasciato tracce importanti, cheoggi l'archeologia studia con attenzione e offre al visitatore grazie aricchi musei e decine di suggestivi siti all'aperto.Le testimonianze più antiche provengono da giacimenti e scavi i cuireperti sono essenzialmente conservati nei numerosi Museiarcheologici della regione, il più importante dei quali è il MuseoArcheologico Nazionale d’<strong>Abruzzo</strong>, a Chieti. Un sito ancor oggi diparticolare fascino è la valle Giumentina, sulla Majella, un anticolago che nel Paleolitico ospitò uno dei primi insediamenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!