12.07.2015 Views

Arte, culto e cultura - Abruzzo Promozione Turismo

Arte, culto e cultura - Abruzzo Promozione Turismo

Arte, culto e cultura - Abruzzo Promozione Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di San Gabriele dell’Addolorata, protettore dei giovani Cattolici, santo che dedicò la sua vita alla Chiesa conuna dedizione e una serenità tale da identificarlo con il Santo della gioia e del sorriso. A pochi chilometriCampli con la sua “Scala Santa”.A L’Aquila città d’arte delle 99 chiese e 99 fontane troviamo, tra le altre, la splendida Basilica di Collemaggioche lega il suo nome ad una delle personalità più importanti della storia della chiesa e della religiositàabruzzese: l’eremita Pietro da Morrone incoronato papa con il nome di Celestino V nel 1294.Nell’incontaminata Valle Roveto a Balsorano scopriamo uno dei più famosi santuari in grotta, la Grotta diSant’Angelo, utilizzata come luogo di <strong>culto</strong> già in epoca imperiale romana, ma indizi delle prime attestazionicristiane risalgono all’XI secolo.Nella valle Peligna, da Sulmona al Monte Morrone, diverse le testimonianze di continuità ininterrottadella sacralità di questi luoghi dal medioevo ai giorni nostri. Sulmona, città dell’illustre poeta latinoOvidio e di Papa Innocenzo VII, sede di numerosi luoghi di <strong>culto</strong>, del complesso della S.S. Annunziatadel 1320 e dell’Abbazia Morronese o Badia di Santo Spirito edificata da Papa Celestino V nel 1259come casa madre dell’ordine monastico dei Celestiniani. Sul versante “peligno” del Monte Morronetroviamo l’eremo di Sant’Onofrio, incastonato come un nido d’aquila sulla parete rocciosa, costruito daPietro del Morrone nel 1241, ed a pochi chilometri di distanza, la suggestiva “via crucis”, in 15 stazioni,realizzata in onore del Beato Mariano da Roccacasale, indicato da Papa Giovanni Paolo II come simbolo diaccoglienza e ospitalità verso i pellegrini.Lungo uno dei tratturi che da L’Aquila portavano a Foggia si trova l’Abbazia di San Clemente aCasauria, edificata nell’871 dall’Imperatore Ludovico II. A Manoppello si può invece ammirare il sacrovelo della Veronica, immagine “acheropita”, non dipinta da mano dell’uomo. Oltre al Santuario a Manoppello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!