12.07.2015 Views

ANNO XL - Editoriale di Foto Shoe Srl

ANNO XL - Editoriale di Foto Shoe Srl

ANNO XL - Editoriale di Foto Shoe Srl

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MeetingsAnci presenta i dati congiunturali - Anci reports on the economic situationCALZATURE: CONFERMATO IL TREND POSITIVOFootwear: positive trends confirmedDopo un triennio <strong>di</strong>fficile,il settore calzaturieroitaliano nelprimo semestre 2007 hamostrato i primi segnali <strong>di</strong>recupero. Il trend positivoè riconfermato dalla notacongiunturale elaboratadall’Ufficio Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Anci(associazione nazionalecalzaturieri italiani) per ilterzo trimestre 2007, cheregistra la crescita delsaldo commerciale, deiprezzi e delle esportazionidelle calzature italiane.“In questi ultimi annimolte imprese hanno soffertola crisi – ha <strong>di</strong>chiaratoVito Artioli, presidenteAnci – ma il settore nelcomplesso è riuscito a trovareil bandolo dellamatassa anche attraversoun ripensamento deimodelli <strong>di</strong> business.Diversificazione, internazionalizzazionee specializzazionenella fasciame<strong>di</strong>o-alta sono stati itrend che hanno caratterizzatole imprese chemeglio hanno saputo usciredalla crisi. Tuttavia, tragli in<strong>di</strong>catori per il me<strong>di</strong>otermine, si trovano ancoraluci ed ombre che nonconsentono <strong>di</strong> pensare <strong>di</strong>essere pienamente uscitidal guado”.Uno dei principali segnalifavorevoli al settore è ilritorno alla crescita delsaldo commerciale: sebbenenegli anni <strong>di</strong> crisi fosserimasto costantementesopra soglia 3.2 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong>euro, nei primi otto mesidel 2007 il surplus commercialeha sfiorato i 2.5miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, con unacrescita del 15.3% sull’analogoperiodo del 2006.Un dato che, seppur ri<strong>di</strong>mensionatoad un effettivo+7.7% in valore, dopola depurazione statisticadei flussi da Romania eBulgaria, dal 1° gennaio2007 soggetti ad unanuova metodologia <strong>di</strong>rilevazione, è significativo.Positive anche le <strong>di</strong>namichedei prezzi alla produzioneche, dopo <strong>di</strong>versianni in stallo, aumentanodel +3% sul mercato internoe +2.6% su quelli esteri.Un ritocco verso l’altoche riguarda anche i listiniprezzi delle esportazioni,con prezzi me<strong>di</strong> che cresconodel +6.6%, segnodella mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> gammadell’offerta e del generaleriposizionamento versol’alto delle aziende italiane.I flussi delle esportazioniaumentano conseguentementedel +9.6% nei valorie del +2.9% nei quantitativi:in totale, nei primiotto mesi dell’anno, sonostati esportati 178.5 milioni<strong>di</strong> paia <strong>di</strong> calzature, 5milioni in più rispetto al2006, per un valore complessivo<strong>di</strong> 4.805 milioni<strong>di</strong> euro. Se da un latoaumentano i valori delleesportazioni su quasi tuttii mercati tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong>sbocco del made in Italy –Germania (+3.7%) e Usa(+0.8%) compresi, conperformance buone inFrancia (+6.7%), RegnoUnito (+10.9%) e Spagna(+12.8%) -, dall’altro siregistra la ripresa delladomanda del mercatointerno (+6.1% in quantitàe +9.2% in valore). Unsegnale che tuttavia nonva preso con eccessivoottimismo, visto che sitratta soprattutto <strong>di</strong> acquistirimandati nelle scorsestagioni. Crescono ancora,inoltre, le importazionidel +11.9% in quantità afronte <strong>di</strong> una significativa<strong>di</strong>minuzione dei prezzime<strong>di</strong> (-6.9%). Complessivamentenei primi ottomesi del 2007 sono entratinel nostro mercato ben298.6 milioni <strong>di</strong> paia <strong>di</strong>calzature per un valore <strong>di</strong>2.307 milioni <strong>di</strong> euro(+4.1%). Una <strong>di</strong>namicadeterminata soprattuttodalla pressione competitivadel Far East (anche seviziata dalle voci <strong>di</strong> subforniturae decentramentoproduttivo all’estero), inparticolare dalla Cina(+22.5%, con +11.4% delprezzo me<strong>di</strong>o) e dal Vietnam(+18.5, con prezzome<strong>di</strong>o -4.1%), nonostantela corrispettiva contrazionedelle voci <strong>di</strong> tomaio inpelle a causa delle misureantidumping europee(-14.4% in valore dallaCina e -5.2% dal Vietnam).Ma cosa riserverà il futuroal settore calzaturiero italiano?Secondo Anci nulla<strong>di</strong> eclatante: “Problemistrutturali impe<strong>di</strong>sconoalle imprese <strong>di</strong> confermarel’ottimismo anche per ilprossimo anno” è il commento<strong>di</strong> Vito Artioli conseguentesia ai dati suglior<strong>di</strong>nativi (+0.7% in quantità,con un +2.2% in Italia,al <strong>di</strong> sotto dei livellidel terzo trimestre 2007),sia i dati sull’occupazione,che non si sono riallineatial buon andamento del2007 (in calo sia addetti,che imprese del settore).“Manca la fiducia delleimprese a fronte <strong>di</strong> unaforte instabilità sia sulmercato interno che suquelli esteri –concludeVito Artioli – Prevalgono itimori <strong>di</strong> un rallentamentodella domanda mon<strong>di</strong>ale,mentre sul mercato internopesa la forte incertezzapolitica e il perdurare <strong>di</strong>una non brillante situazioneeconomica delle famiglieitaliane”.FOTOSHOE15 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!