12.07.2015 Views

Fascicolo 17 - PdS Relazione illustrativa - Comune di Gerenzago

Fascicolo 17 - PdS Relazione illustrativa - Comune di Gerenzago

Fascicolo 17 - PdS Relazione illustrativa - Comune di Gerenzago

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PGT del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gerenzago</strong><strong>PdS</strong> - <strong>Relazione</strong> <strong>illustrativa</strong>14. TUTELA PAESAGGISTICA DEL PIANO DEI SERVIZI14.1. INDICAZIONI DERIVANTI DAL DOCUMENTO DI PIANOIl Piano dei Servizi recepisce gli in<strong>di</strong>rizzi e le prescrizioni del Documento <strong>di</strong> Piano in materia <strong>di</strong> paesaggio.Le Norme del Piano dei Servizi, in base ai temi specificamente <strong>di</strong>sciplinati, fanno riferimento alle in<strong>di</strong>cazioni delPiano Paesaggistico Regionale.Dovrà essere <strong>di</strong>sciplinata la tutela paesaggistica dei seguenti ambiti, se presenti nel territorio:- “beni paesaggistici regionali”, descritti dall’art. 134 del D.Lgs. 42/2004, con riferimento all’art. 16 bisdelle norme del PPR (“Prescrizioni generali per la <strong>di</strong>sciplina dei beni paesaggistici”);- “ambiti <strong>di</strong> elevata naturalità”, con riferimento all’art. <strong>17</strong> delle norme del PPR (“Tutela paesaggistica degliambiti <strong>di</strong> elevata naturalità”);- “laghetti <strong>di</strong> cava”, con riferimento all’art. 19 (“Tutela e valorizzazione dei laghi lombar<strong>di</strong>”) delle normedel PPR;- “idrografia naturale superficiale”, con riferimento all’art. 20 (“Rete idrografica naturale fondamentale”)delle norme del PPR, con particolare riferimento alla tutela del fiume Po;- “idrografia artificiale della pianura”, con riferimento all’art. 21 delle norme del PPR (“Infrastrutturaidrografica artificiale della pianura: principali navigli storici, canali <strong>di</strong> bonifica e rete irrigua”);- “geositi”, con riferimento all’art. 22 (“Geositi”) delle norme del PPR;- “Siti UNESCO”, con riferimento all’art. 23 (“Siti UNESCO”) delle norme del PPR;- “Rete verde comunale”, con riferimento all’art. 24 (“Rete verde regionale”) delle norme del PPR;- “tutela dei centri, nuclei e inse<strong>di</strong>amenti storici”, con riferimento all’art. 25 (“In<strong>di</strong>viduazione e tutela deicentri, nuclei e inse<strong>di</strong>amenti storici”) delle norme del PPR;- “viabilità storica e d'interesse paesaggistico”, con riferimento all’art. 26 (“Riconoscimento e tutela dellaviabilità storica e d'interesse paesaggistico”) delle norme del PPR;- “belvedere, visuali sensibili e punti <strong>di</strong> osservazione del paesaggio lombardo”, con riferimento all’art. 27(“belvedere, visuali sensibili e punti <strong>di</strong> osservazione del paesaggio lombardo”) delle norme del PPR;- “aree ed ambiti degradati o compromessi e contenimento dei processi <strong>di</strong> degrado”, con riferimentoall’art. 28 (“Riqualificazione paesaggistica <strong>di</strong> aree ed ambiti degradati o compromessi e contenimento deiprocessi <strong>di</strong> degrado”) delle norme del PPR.14.2. INDICAZIONE SPECIFICHE DEL PIANO DEI SERVIZILe Norme del Piano dei Servizi si occupano in modo dettagliato della tutela delle seguenti presenze, <strong>di</strong> rilievomonumentale o paesaggistico.14.2.1. EDIFICI STORICIGli e<strong>di</strong>fici storici che le norme tecniche <strong>di</strong> attuazione del Piano dei Servizi devono tutelare, in quanto parte <strong>di</strong>servizi pubblici residenziali, in<strong>di</strong>cati nei fascicolo “Il Paesaggio” e “<strong>Relazione</strong> <strong>illustrativa</strong> del Documento <strong>di</strong> Piano”,sono:- L’ex municipio <strong>di</strong> via Roma, che ora ospita l’ambulatorio e varie se<strong>di</strong> <strong>di</strong> associazioni <strong>di</strong> volontariato,risalente all’ottocento.- Il cimitero in via Inverno, costruito nel settecento e successivamente ampliato negli anni 1962, 1998 e2004.- La scuola elementare <strong>di</strong> via Roma, costruita nel 1958.- Il teatro parrocchiale <strong>di</strong> via Roma, costruito nel 1953.- La chiesa <strong>di</strong> Santa Pudenziana in via Roma, risalente al XV secolo.Il Castello <strong>di</strong> <strong>Gerenzago</strong>, che si trova in via Genzone ed è <strong>di</strong> proprietà privata, è uno dei monumenti piùimportanti della città. Purtroppo allo stato attuale versa in cattive con<strong>di</strong>zioni. La “Carta della <strong>di</strong>sciplina degliinterventi nella città storica e nelle cascine storiche” prevede, per il castello, la categoria <strong>di</strong> intervento delrestauro.42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!