12.07.2015 Views

Fascicolo 17 - PdS Relazione illustrativa - Comune di Gerenzago

Fascicolo 17 - PdS Relazione illustrativa - Comune di Gerenzago

Fascicolo 17 - PdS Relazione illustrativa - Comune di Gerenzago

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PGT del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gerenzago</strong><strong>PdS</strong> - <strong>Relazione</strong> <strong>illustrativa</strong>15. VALUTAZIONE DELL'ONEROSITÀ DEGLI INTERVENTIAllegato 1, Parte decimaIl Piano dei Servizi provvede ad esplicitare la sostenibilità economico-finanziaria delle proprie previsioni, inrelazione alle varie modalità <strong>di</strong> intervento ed alle programmazioni in corso, con particolare riferimento alprogramma triennale dei lavori pubblici.Il Piano dei Servizi prevede interventi che riguardano per lo più spazi o e<strong>di</strong>fici già <strong>di</strong> proprietà pubblica ed èintegrato con gli interventi che verranno realizzati all'interno degli ambiti <strong>di</strong> trasformazione previsti dalDocumento <strong>di</strong> Piano.Il Piano dei Servizi vincola poche aree a fini espropriativi.È stato ipotizzato un possibile bilancio entrate/uscite delle casse comunali, relativo all’arco temporale <strong>di</strong> 10anni.Le entrate sono state ottenute sommando le voci seguenti:- Monetizzazione delle aree non cedute all’interno degli ambiti <strong>di</strong> trasformazione.- Oneri concessori derivanti dall’attuazione degli ambiti <strong>di</strong> trasformazione.- Oneri concessori derivanti dall’attuazione degli interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti.È stato quin<strong>di</strong> calcolato il costo <strong>di</strong> realizzazione dei singoli servizi, considerando a parte il costo <strong>di</strong>acquisizione delle relative aree.Il costo <strong>di</strong> realizzazione delle opere è stato valutato per metro quadrato <strong>di</strong> superficie fon<strong>di</strong>aria o per metroquadrato <strong>di</strong> superficie lorda <strong>di</strong> pavimento (SLP) e<strong>di</strong>ficabile.Nel calcolo si suppone che siano realizzati a cura e spese dei lottizzanti tutti i servizi pubblici cedutiall’interno degli ambiti <strong>di</strong> trasformazione (parcheggi e aree ver<strong>di</strong>).Sono stati analizzati anche i costi delle opere relative all’ipotesi <strong>di</strong> Rete Ecologica Comunale (REC), secondo lein<strong>di</strong>cazioni contenute nel documento “Modalità per la pianificazione comunale” (DGR n. 8/1681 del 29/12/2005).Gli interventi sulla REC saranno realizzati <strong>di</strong>rettamente dal <strong>Comune</strong>, con i proventi derivanti dalla maggiorazionedel contributo <strong>di</strong> costruzione prevista per gli ambiti <strong>di</strong> trasformazione che sottraggono superfici agricole nellostato <strong>di</strong> fatto (LR 12/2005). Sono state scelte, a titolo esemplificativo, le seguenti aree:- Sponde dei corsi d’acqua più importanti che attraversano il territorio comunale (roggia Comina, roggiaVecchia, roggia Todeschina, roggia Colombana e altre).Dal quadro complessivo <strong>di</strong> bilancio, valutato sulla base delle ipotesi sopra descritte, si desume che le entratecomunali dovrebbero essere sufficienti per coprire più del 50% del costo complessivo delle opere previste dalPiano dei Servizi, mentre per la parte restante il <strong>Comune</strong> dovrà provvedere con propri stanziamenti, conl’accensione <strong>di</strong> mutui o con contributi regionali o statali.50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!